Cultura
Prova aperta della Corale Polifonica Lucchese e del coro del Machiavelli
Un'occasione unica per scoprire da vicino il mondo del canto corale: sabato 27 settembre, alle ore 16, nella suggestiva cornice della chiesa di Sant'Alessandro, il pubblico potrà assistere…

“Ponti di cultura”: l’8 e il 9 ottobre al Real Collegio torna LuBeC
Torna quel cantiere ideale pronto a costruire ponti di cultura e a rendere Lucca capoluogo nazionale dei beni culturali: l’8 e il 9 ottobre il Real Collegio accoglierà…

Grazie a Beatrice siamo tutti... Veneziani
Beatrice Venezi è stata nominata nuovo direttore musicale della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia. La decisione è stata approvata all'unanimità dal presidente della Fondazione, il sindaco di…

Lucca non è Parigi: Elisa Bonaparte e Piazza Napoleone, un omaggio imperiale nel cuore della città
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, promosse dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, il 27 e 28 settembre 2025 presso l’Archivio di Stato di Lucca, Palazzo…

La casa dalle sette finestre
Ha sette finestre la casa lucchese che mi accoglie ogni giorno. Quattro danno a settentrione, tre si affacciano a sud, direzione Pisa, e solo le chiome dei platani che impreziosiscono questo segmento delle Mura impediscono allo sguardo di spaziare oltre l'arborato cerchio

Patrocinio del Ministero della Cultura per la seconda edizione di PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento
Importante riconoscimento per PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento: il MIC - Ministero della Cultura, al termine della fase istruttoria iniziata lo scorso mese di…

E' Francesco D'Agostino il vincitore del concorso lirico intitolato a Giacomo Puccini
Dopo un'attenta valutazione dei lavori pervenuti da tutto il mondo al Puccini international chamber opera composition competition 2025, la giuria, presieduta dal maestro Girolamo Deraco, ha selezionato tre compositori…

Al Machiavelli parte la seconda edizione del progetto “Noi e Gli antichi”
"Noi e gli Antichi. La contemporaneità della cultura classica" nasce con l'obbiettivo di indagare il passato come luogo che continua a porre questioni vive nel…

Lucca Effetto Cinema, il centro storico diventa un grande palcoscenico a cielo aperto
La tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, per la direzione artistica di Irene Passaglia, si terrà durante la ventunesima edizione del Lucca Film Festival - il 27 settembre 2025, dalle 19:00 alle…

Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 490
Sabato 15 ottobre prende il via una nuova rassegna letteraria “Il salotto di Casa Inverse”, nata dalla collaborazione tra l’associazione “Nati per scrivere” e “Casa Inverse”. Il nuovo atelier artistico di Nozzano ospiterà infatti un ciclo di incontri con autori e autrici del territorio, per sostenere l’editoria indipendente e trascorrere piacevoli ore promuovendo cultura.
Il primo appuntamento sarà sabato 15 ottobre 2022, alle ore 17.00, un dialogo sul folclore nostrano, in compagnia dello scrittore Alessio Del Debbio, del cantautore Joe Natta e dell’artista Silvia Talassi, tutti impegnati da anni nel riscoprire e valorizzare le leggende del territorio, con racconti, canzoni e illustrazioni. Per l’occasione, oltre a scoprire i libri di racconti fantastici sul folclore toscano “L’ora del diavolo”, “Chi ha paura del linchetto?” e “Quando Betta filava” (NPS Edizioni), i visitatori potranno ammirare la mostra di Silvia Talassi, che esporrà quadri dedicati alle streghe e tavole a carboncino sulle creature leggendarie del territorio.
Secondo appuntamento previsto per sabato 19 novembre, sempre alle 17.00, con le scrittrici Maria Pia Michelini e Daniela Tresconi, nell’incontro a tema “Storie di donne, donne nella storia”. Durante l’evento, conosceremo i loro romanzi “La meccanica delle vite possibili” (NPS Edizioni) e “La linea del destino” (Panesi Edizioni), caratterizzati dall’attenzione all’ambientazione storica e da forti personaggi femminili.
Terzo appuntamento in programma per sabato 17 dicembre, alle 17.00, a tema natalizio: “Il pescastorie”, in compagnia delle scrittrici Luciana Volante e Maria Pia Michelini, che allieteranno grandi e piccini con letture animate e giochi tratti dai loro libri. Evento consigliato soprattutto a famiglie e bambini. Non mancheranno sorprese natalizie!
Tutti gli incontri si svolgeranno presso l’atelier “Casa Inverse”, luogo artistico e accogliente, sito in Via Vecchia di Nozzano 22, Lucca. Obbligatoria la prenotazione agli eventi, al 347/1917818.
Contatti:
L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura.
Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età. Nel 2020 e 2022 ha organizzato il festival letterario “Lucca Città di Carta” insieme a L’Ordinario.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 695
Sabato 22 ottobre alle ore 21 al Teatro del Giglio prestigioso appuntamento con la grande musica sinfonica: è infatti attesa a Lucca la replica del concerto inaugurale della Stagione Concertistica 2022-2023 dell’Orchestra della Toscana, che per l’occasione sarà guidata da un’autentica stella della direzione d’orchestra, il Maestro James Conlon.
Sul podio dell'Orchestra della Toscana, compagine della quale è direttore onorario, il Maestro Conlon eseguirà due pagine del primo Ottocento composte nella stessa città, Vienna, a pochi anni di distanza l’una dall’altra: la Sinfonia n. 5 di Beethoven e la Sinfonia n. 4 di Schubert, detta Tragica. Con la Quinta, un Beethoven in pieno fervore creativo modella un capolavoro assoluto, grandioso e conciso, che parla con vigore titanico all’ascoltatore. Invece lo Schubert della Quarta, concepita come saggio scolastico, è un diciannovenne che, non osando ispirarsi a Beethoven, guarda ai modelli più “maneggevoli” di Haydn e Mozart.
Statunitense di origini lucane, James Conlon è una stella autentica: già alla guida della Filarmonica di Rotterdam, dell'Opéra di Parigi, dell'Orchestra sinfonica nazionale della Rai, direttore ospite al Metropolitan di New York (dove ha guidato quasi trecento recite), attualmente è a capo della Filarmonica di Los Angeles e della Baltimora Symphony. Tuttavia, lui tende sempre a scansare le pose da divo e i riflettori; quel che gli interessa sono la coerenza e la rilevanza culturale dei suoi programmi.
Posto unico numerato: 17 euro platea e palchi centrali - 15 euro palchi laterali e galleria.
I biglietti sono in vendita alla biglietteria del teatro (tel. 0583.465320 in orario di apertura al pubblico – email
Gli orari di apertura al pubblico della biglietteria sono i seguenti: dal mercoledì al sabato ore 10.30-13.00 e 15.30-18. Ricordiamo inoltre che nei giorni di spettacolo, la biglietteria apre al pubblico un'ora prima dell'inizio della recita.