Cultura
Prova aperta della Corale Polifonica Lucchese e del coro del Machiavelli
Un'occasione unica per scoprire da vicino il mondo del canto corale: sabato 27 settembre, alle ore 16, nella suggestiva cornice della chiesa di Sant'Alessandro, il pubblico potrà assistere…

“Ponti di cultura”: l’8 e il 9 ottobre al Real Collegio torna LuBeC
Torna quel cantiere ideale pronto a costruire ponti di cultura e a rendere Lucca capoluogo nazionale dei beni culturali: l’8 e il 9 ottobre il Real Collegio accoglierà…

Grazie a Beatrice siamo tutti... Veneziani
Beatrice Venezi è stata nominata nuovo direttore musicale della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia. La decisione è stata approvata all'unanimità dal presidente della Fondazione, il sindaco di…

Lucca non è Parigi: Elisa Bonaparte e Piazza Napoleone, un omaggio imperiale nel cuore della città
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, promosse dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, il 27 e 28 settembre 2025 presso l’Archivio di Stato di Lucca, Palazzo…

La casa dalle sette finestre
Ha sette finestre la casa lucchese che mi accoglie ogni giorno. Quattro danno a settentrione, tre si affacciano a sud, direzione Pisa, e solo le chiome dei platani che impreziosiscono questo segmento delle Mura impediscono allo sguardo di spaziare oltre l'arborato cerchio

Patrocinio del Ministero della Cultura per la seconda edizione di PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento
Importante riconoscimento per PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento: il MIC - Ministero della Cultura, al termine della fase istruttoria iniziata lo scorso mese di…

E' Francesco D'Agostino il vincitore del concorso lirico intitolato a Giacomo Puccini
Dopo un'attenta valutazione dei lavori pervenuti da tutto il mondo al Puccini international chamber opera composition competition 2025, la giuria, presieduta dal maestro Girolamo Deraco, ha selezionato tre compositori…

Al Machiavelli parte la seconda edizione del progetto “Noi e Gli antichi”
"Noi e gli Antichi. La contemporaneità della cultura classica" nasce con l'obbiettivo di indagare il passato come luogo che continua a porre questioni vive nel…

Lucca Effetto Cinema, il centro storico diventa un grande palcoscenico a cielo aperto
La tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, per la direzione artistica di Irene Passaglia, si terrà durante la ventunesima edizione del Lucca Film Festival - il 27 settembre 2025, dalle 19:00 alle…

Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 482
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 404
Il Ministero della cultura parteciperà alla XVIII edizione di "LuBeC – Lucca Beni Culturali", la manifestazione dedicata allo sviluppo e alla conoscenza della filiera "cultura – innovazione", che si svolgerà il 6 e il 7 ottobre al Real Collegio di Lucca. Con la presenza di circa trenta Istituti e delle Direzioni generali, coordinati dal Servizio VI del Segretariato generale, il Ministero della cultura presenterà un corposo programma di incontri, laboratori pratici e uno spazio espositivo istituzionale.
La presidente Isabella Tobino, insieme all'Archivio di Stato di Lucca e all'Università degli Studi di Salerno, interverrà nella giornata di venerdì 7 ottobre alle 11.25 - "Le sfide del digitale dalla valorizzazione del patrimonio culturale all'interazione con i nuovi pubblici. buone pratiche".
L'Archivio di Stato di Lucca, insieme alla Fondazione Mario Tobino e all'Università degli Studi di Salerno, interverrà alla manifestazione per presentare il progetto di recupero e di inventariazione digitale dell'archivio del manicomio di Maggiano. Si tratta di un patrimonio documentario di eccezionale valore storico. L'estensione temporale delle carte e la loro varietà permettono infatti di indagare molteplici aspetti della realtà manicomiale: l'articolazione interna dei reparti e il loro funzionamento, il complesso lavorativo esistente all'interno della struttura, i metodi di cura impiegati e loro evoluzione nel tempo, i rapporti con l'esterno, le condizioni igieniche, le modalità di reclutamento del personale infermieristico e la progressiva professionalizzazione della figura dell'infermiere. Dai documenti affiorano inoltre storie individuali di medici e di pazienti, dei quali è spesso riportata la testimonianza diretta, capace di aprire squarci assai vividi sui loro vissuti, e sui contesti famigliari e sociali di provenienza.
Il lavoro di inventariazione, finanziato dalla Fondazione Mario Tobino, è svolto dalla Dr.ssa Elisabetta Angrisano, ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale.
Un manicomio e il suo archivio: storia del salvataggio e recupero della memoria documentaria di Maggiano - A cura dell'Archivio di Stato di Lucca- ASL in collaborazione con la Fondazione Mario Tobino e l'Università degli Studi di Salerno
Nei circa due secoli della sua esistenza, il manicomio di Maggiano ha prodotto un'ingente documentazione, conservata presso l'Archivio di Stato di Lucca e oggetto di frequenti richieste di accesso. Sul complesso documentario è in corso un lavoro di inventariazione, che prevede il riversamento su Archimista (software di descrizione conforme agli standard internazionali) e la pubblicazione online.
Intervengono Veronica Bagnai Losacco, Funzionario archivista ASLu Elisabetta Angrisano, Ricercatore Università degli Studi di Salerno Isabella Tobino, Presidente della Fondazione Mario Tobino
Il convegno sarà trasmesso in streaming e resterà on line sul canale You Tube di LuBeC. Al seguente link il programma completo: https://www.lubec.it/eventi/le-sfide-del-digitale-dalla-valorizzazione-del-patrimonio-culturale-allinterazione-con-i-nuovi-pubblici-buone-pratiche