Cultura
La casa dalle sette finestre
Ha sette finestre la casa lucchese che mi accoglie ogni giorno. Quattro danno a settentrione, tre si affacciano a sud, direzione Pisa, e solo le chiome dei platani che impreziosiscono questo segmento delle Mura impediscono allo sguardo di spaziare oltre l'arborato cerchio

Patrocinio del Ministero della Cultura per la seconda edizione di PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento
Importante riconoscimento per PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento: il MIC - Ministero della Cultura, al termine della fase istruttoria iniziata lo scorso mese di…

E' Francesco D'Agostino il vincitore del concorso lirico intitolato a Giacomo Puccini
Dopo un'attenta valutazione dei lavori pervenuti da tutto il mondo al Puccini international chamber opera composition competition 2025, la giuria, presieduta dal maestro Girolamo Deraco, ha selezionato tre compositori…

Al Machiavelli parte la seconda edizione del progetto “Noi e Gli antichi”
"Noi e gli Antichi. La contemporaneità della cultura classica" nasce con l'obbiettivo di indagare il passato come luogo che continua a porre questioni vive nel…

Lucca Effetto Cinema, il centro storico diventa un grande palcoscenico a cielo aperto
La tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, per la direzione artistica di Irene Passaglia, si terrà durante la ventunesima edizione del Lucca Film Festival - il 27 settembre 2025, dalle 19:00 alle…

Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 486
Lucca è la città di Giacomo Puccini, una città innamorata del grande compositore. Si stanno avvicinando anniversari importanti e il Teatro del Giglio intende proporre strumenti di conoscenza condivisa e partecipata per i cittadini lucchesi e per chiunque, da qualunque parte d'Italia, voglia confrontarsi con la vita e le opere di Puccini. Il laboratorio “Raccontare Puccini” sarà uno strumento per perfezionare le proprie doti di narrazione, e per questo è stato pensato come preferibilmente rivolto ad attori, registi, scrittori, musicisti, giornalisti, insegnanti etc., ma rimane comunque aperto a tutti.
Il laboratorio, rivolto ad un massimo di 12 persone, si terrà al Teatro del Giglio, e si svilupperà attraverso nove incontri di due ore ciascuno, che si terranno nei giorni 24 ottobre, 7-12-13 e 21 novembre, 5-12-17 e 18 dicembre 2022, dalle 18.30 alle 20.30. A questi nove incontri se ne aggiungeranno due intensivi in due fine settimana di novembre e dicembre (nella fascia oraria 17.30-20.30), con un appuntamento conclusivo aperto al pubblico. Al laboratorio si prenderà parte in presenza, ma è prevista anche la possibilità di collegamento da remoto per i partecipanti fuori sede.
Ogni allievo riceverà una bibliografia minima, e dovrà arrivare al laboratorio con un desiderio più o meno preciso di lavoro su una fase della vita di Puccini o su una sua opera, in modo che nei giorni di laboratorio si possa collaborare alla creazione e alla drammaturgia del singolo frammento. Ognuno degli iscritti, una volta individuato il tema sul quale desidera lavorare, cercherà il proprio modo per raccontarlo attraverso una narrazione di massimo 15 minuti. I lavori, nel loro insieme, saranno un primo mosaico che nel tempo punta alla costruzione di un grande affresco del Maestro, cercando di restituire il più possibile la natura profonda dell'uomo e dell'artista, al di là delle facili semplificazioni e del già noto. Il laboratorio è affidato a Francesco Niccolini, drammaturgo esperto di narrazione e di ricostruzioni biografiche per il teatro (tra le più famose "Itis Galileo" con Marco Paolini, "L'uomo che oscurò il sole. Vita di Molière" con Alessio Boni e "Cammelli a Barbiana. Don Lorenzo Milani e la sua scuola" con Luigi D'Elia).
Gli interessati possono scrivere – entro il 7 ottobre, data ultima per presentare le domande di adesione - all'indirizzo
La quota di partecipazione al laboratorio “Raccontare Puccini” è di 200 euro, è comprensiva di titoli di ingresso per assistere alle prove generali degli spettacoli della Stagione Lirica 2022-2023 del Teatro del Giglio.
Per saperne di più su Francesco Niccolini www.francesconiccolini.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 588
Prestigioso il concerto di apertura di Open Gold, la rassegna tradizionalmente organizzata dal Conservatorio "Boccherini" in settembre e arrivata alla decima edizione. Saranno infatti il grande violista Danilo Rossi e il pianista Stefano Bezziccheri a salire sul palco dell'Auditorium del Suffragio giovedì 8 settembre, alle 21, per sancire l'inizio del festival che per un mese porterà a Lucca grandi interpreti. Eccelsa la qualità del duo, un sodalizio trentennale che lo ha portato a esibirsi davanti al pubblico di tutto il mondo. A testimonianza della grande amicizia e che lega i due, Rossi ha voluto Bezziccheri al suo fianco anche nel concerto che ha segnato il suo saluto al Teatro alla Scala di Milano, pochi mesi fa, quando ha lasciato l'orchestra dove per oltre 30 anni ha ricoperto il ruolo di prima viola.
Il programma prevede Brahms, con la Sonata op. 120 n° 2 in mi bemolle maggiore per viola e pianoforte; Ravel con la Pavane pour une infante défunte; Nanni con "Blues" dalla Sonata per viola e pianoforte e, infine, Le Gran Tango di Piazzolla. Imperdibili e attesi i bis di Rossi, che nei suoi concerti ama stupire la platea con interpretazioni inaspettate, spesso caratterizzate dalla contaminazione di generi e sempre testimonianza del suo virtuosismo.
Durante il suo "soggiorno" a Lucca, Rossi sarà anche protagonista di un importante momento di formazione per allievi del conservatorio ed esterni. Terrà infatti una masterclass incentrata sulla musica da camera dal 7 al 9 settembre, alla quale seguirà il concerto con i suoi allievi, il 9 settembre alle 21. Il concerto è a ingresso gratuito ma è necessaria la prenotazione tramite la piattaforma Eventbrite (www.boccherini.it/biglietti-eventi-open-gold-2022).t
Per maggiori informazioni sul programma e sulle masterclass: www.boccherini.it.