Cultura
La casa dalle sette finestre
Ha sette finestre la casa lucchese che mi accoglie ogni giorno. Quattro danno a settentrione, tre si affacciano a sud, direzione Pisa, e solo le chiome dei platani che impreziosiscono questo segmento delle Mura impediscono allo sguardo di spaziare oltre l'arborato cerchio

Patrocinio del Ministero della Cultura per la seconda edizione di PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento
Importante riconoscimento per PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento: il MIC - Ministero della Cultura, al termine della fase istruttoria iniziata lo scorso mese di…

E' Francesco D'Agostino il vincitore del concorso lirico intitolato a Giacomo Puccini
Dopo un'attenta valutazione dei lavori pervenuti da tutto il mondo al Puccini international chamber opera composition competition 2025, la giuria, presieduta dal maestro Girolamo Deraco, ha selezionato tre compositori…

Al Machiavelli parte la seconda edizione del progetto “Noi e Gli antichi”
"Noi e gli Antichi. La contemporaneità della cultura classica" nasce con l'obbiettivo di indagare il passato come luogo che continua a porre questioni vive nel…

Lucca Effetto Cinema, il centro storico diventa un grande palcoscenico a cielo aperto
La tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, per la direzione artistica di Irene Passaglia, si terrà durante la ventunesima edizione del Lucca Film Festival - il 27 settembre 2025, dalle 19:00 alle…

Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 615
La 21^ edizione di Murabilia, come hanno riferito gli organizzatori, sembrava non fosse iniziata sotto i migliori auspici a seguito di condizioni meteorologiche non proprio delle migliori, ma così fortunatamente non è stato, e il successo di affluenza e di entusiasmo si è ripetuto. Tanta gente anche quest’anno a visitare una manifestazione che vuole unire numerosi aspetti e significati, pensata per far conoscere due importanti monumenti cittadini come le mura ed il giardino botanico.
Un “turismo lento” come lo definisce primo cittadino Mario Pardini, ma un turismo a tutto tondo, fatto di visitatori motivati, di semplici curiosi, di appassionati e di addetti ai lavori, che trovano in Murabilia il giusto connubio di intenti. Un palcoscenico per aziende navigate e di nuove aziende innovative per le quali Murabilia costituisce un buon viatico per poter essere catapultati anche su mercati nazionali e internazionali.
Tanti gli espositori affezionati che dall’inizio, oltre 20 anni fa, si ritrovano in questa magnifica ambientazione tra le mura cittadine, ma tante anche le novità e nuove realtà imprenditoriali che si affacciano per la prima volta su questo palcoscenico fatto di tanto verde. Una tre giorni che garantisce condivisione di passioni, emozioni ed il piacere della scoperta e della conoscenza.
Evento intenso quello di Murabilia che alimenta esperienze ed emozioni, generando nuove relazioni che possono sfociare in amicizie. Momento ancora più importante in un’epoca dove la biodiversità e la natura sono notevolmente compromesse. Per questo la “voglia di verde” insieme alla voglia di rinascere dopo il difficile momento pandemico fanno di Murabilia, insieme a Verdemura, eventi imprescindibili dalla vita cittadina.
Passeggiare all’interno degli stand non può che far bene, rilassando e appassionando tutti. L’ambiente, tema tremendamente attuale, e le “nostre piante” possono dare ancora molto all’uomo se vengono rispettati e tutelati, una tutela che può iniziare anche dal nostro “orticello domestico”, magari con qualche conoscenza in più.
Quest’anno per Murabilia è stata allestita nella magnifica sala dell’affresco del complesso san Micheletto in via Elisa, una mostra di composizioni floreali in carta ad opera di Giusi Ferrari Cielo, una insegnante, dimostratrice e giudice internazionale di Arte Floreale. Una signora bresciana riservata che non ama mondanità ma che riesce a fare, con la sua forte personalità e amore per l’arte della composizione floreale, cose inimmaginabili, “legami invisibili” come titola la mostra, che l’hanno portata a fare importanti esperienze internazionali.
Le sue composizioni, come lei stessa ama definirle, sono il “perfetto inganno “per i nostri occhi e vi assicuro, avendo visitato la mostra e viste le composizioni molto da vicino, che di “perfetto inganno” si tratta. Le quattro composizioni floreali di fronde muro con l’affresco rappresentano le quattro stagioni, quelle stagioni che accompagnano anche le nostre piante nella loro evoluzione. Un po’ come il bellissimo affresco delle nostre mura cittadine che ogni anno vedono l’affresco portato dalle composizioni floreali della bella manifestazione.
Insomma, una dimensione nuova, un po’ più artistica, quella di Murabilia che, insieme alla consueta visita del giardino botanico cittadino, fanno della manifestazione uno degli appuntamenti più importanti della città di Lucca.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 518
Venerdì 9 settembre alle 21.15 nell’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca in piazza San Martino 7, il professore Valentino Castellani, sindaco di Torino dal 1993 al 2001, presenterà il libro di Italo Buono “La responsabilità del governare. Appunti dal “Diario” di Giulio Lazzarini, sindaco di Lucca 1994 – 1998”. Intervengono Italo Buono, Alberto Del Carlo, coordina Massimo Cellai.
A due anni dalla scomparsa, Italo Buono ricorda in un libro la figura di Giulio Lazzarini, sindaco di Lucca dal 1994 al 1998.
Attraverso le pagine del “diario” di Lazzarini, il libro ripercorre le vicende politiche e amministrative di quegli anni in cui Lucca divenne un laboratorio politico che anticipava il progetto dell’Ulivo. L’autore assume come punto di vista “la responsabilità del governare”, valore fondamentale della vita di una città e più in generale del Paese. Si sofferma in particolare sul rapporto “partiti-governo” evidenziando diversi tratti comuni tra l’esperienza locale della amministrazione Lazzarini e quella nazionale del primo esecutivo presieduto da Romano Prodi.
Un passaggio politico, ormai da interpretare in chiave storica, cruciale per la democrazia italiana, ed anche per la storia politica lucchese, di fine secolo. Le molte aspettative che il progetto dell’’Ulivo aveva suscitato proprio per il suo respiro europeo, andarono deluse a causa del mancato rinnovamento del sistema politico e dei partiti che faticavano a comprendere i profondi cambiamenti intervenuti in Europa, nella società, nell’economia, nella cultura politica. Un passaggio incompiuto i cui effetti, quasi 30 anni dopo, riscontriamo ancora nelle vicende politiche di questa estate che hanno portato alla fine anticipata della legislatura.