Cultura
La casa dalle sette finestre
Ha sette finestre la casa lucchese che mi accoglie ogni giorno. Quattro danno a settentrione, tre si affacciano a sud, direzione Pisa, e solo le chiome dei platani che impreziosiscono questo segmento delle Mura impediscono allo sguardo di spaziare oltre l'arborato cerchio

Patrocinio del Ministero della Cultura per la seconda edizione di PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento
Importante riconoscimento per PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento: il MIC - Ministero della Cultura, al termine della fase istruttoria iniziata lo scorso mese di…

E' Francesco D'Agostino il vincitore del concorso lirico intitolato a Giacomo Puccini
Dopo un'attenta valutazione dei lavori pervenuti da tutto il mondo al Puccini international chamber opera composition competition 2025, la giuria, presieduta dal maestro Girolamo Deraco, ha selezionato tre compositori…

Al Machiavelli parte la seconda edizione del progetto “Noi e Gli antichi”
"Noi e gli Antichi. La contemporaneità della cultura classica" nasce con l'obbiettivo di indagare il passato come luogo che continua a porre questioni vive nel…

Lucca Effetto Cinema, il centro storico diventa un grande palcoscenico a cielo aperto
La tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, per la direzione artistica di Irene Passaglia, si terrà durante la ventunesima edizione del Lucca Film Festival - il 27 settembre 2025, dalle 19:00 alle…

Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 3831
Il Comune di Lucca, con atto sottoscritto dal sindaco Mario Pardini, riassegna il suo patrocinio al Puccini e la sua Lucca International Festival, dopo che lo stesso era stato cancellato dalla precedente amministrazione. Un atto che esprime la vicinanza e l'apprezzamento di Palazzo Orsetti verso la manifestazione - l'unica permanentemente dedicata a Giacomo Puccini - che entra nel suo 19esimo anno di vita.
"Ringraziamo il Comune, il Sindaco Mario Pardini e l'Assessore alla cultura Mia Pisano - il commento del Presidente del Festival, dott. Luciano Colombini - per l'assegnazione. La nostra manifestazione il prossimo anno compie 20 anni di ininterrotta attività, proseguita con i concerti in streaming anche durante il Covid. Siamo l'unico Festival italiano con quasi 7000 concerti realizzati nella sua storia: per noi è una grande gioia, perché - come anche il Sindaco ha avuto modo di ricordare - rappresentiamo una grande forza per la cultura e per il turismo lucchese. Siamo una entità - precisa - che porta ogni sera persone a Lucca, dando sempre qualcosa da fare in ogni parte dell'anno a chi visita la città. Questa forma di turismo è la radice immancabile per la sussistenza dell'economia lucchese".
Andrea Colombini, Direttore artistico del Puccini e la sua Lucca, commenta così: "Sono molto contento della decisione del Sindaco, che si accoppia al patrocinio concesso alla prossima stagione dell'Orchestra Filarmonica di Lucca, comprendente quasi 20 concerti che si svolgeranno in città e che illustreremo nelle prossime due settimane. Un grazie anche agli assessori Pisano e Santini, per l'intervento a favore di un Festival che aveva vinto un regolare bando per ottenere il patrocinio, anche se non ne aveva bisogno visti i 18 anni di meritoria attività svolti quando ci è stato concesso. Successivamente - ricorda con una punta di amarezza - ci è stato revocato soltanto a causa di mie prese posizioni personali, che niente avevano a che vedere con l'attività di un'Associazione con 30 componenti operativi e più di 100 non operativi, preclara a livello nazionale e internazionale. Non esiste un eguale nella storia della città, né in quella del territorio italiano. Una decisione particolarmente gradita quindi, perché non si può giudicare un Festival sulla base di posizioni personali non soltanto lecite, ma anche confermate da successive sentenze e da atti formali inoppugnabili. Siamo quindi felici che alla questione sia stata restituita la giusta dimensione: l'attività di un Festival così importante non è confondibile con quella di un privato che fa parte dell'associazione. Si tratta di un punto inoppugnabile. Siamo convinti che alimenteremo ancora di più il turismo e la cultura lucchese, migliorando i grandi risultati già acquisiti. Ringrazio anche i tanti cittadini che in questo periodo ci hanno mostrato affetto, chiedendo all'ex sindaco Tambellini i motivi della revoca del patrocinio, senza peraltro ottenere mai risposta. Devo anche rimarcare - conclude - che da parte del nostro Festival abbiamo preferito soprassedere ad azioni legali nei confronti della Giunta precedente e del dirigente di settore, poiché siamo contenti che il Comune abbia ripristinato un patrocinio vinto con bando regolare e punteggio elevatissimo. Un atto illegittimo a tutti gli effetti, quello di strapparcelo, cui siamo passati sopra per amore della città, di Puccini e della cultura. Saremo lieti di fare parte del tavolo per le celebrazioni pucciniane come primario ente dedicato al Maestro, che a Lucca non ha mai smesso un giorno negli ultimi 20 anni di promuovere la figura del lucchese più importante di sempre":
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 849
Pensate che i libri illustrati siano solo per bambini? Niente di più sbagliato, come dimostra "Immagina, il festival delle storie illustrate", giunto alla sua terza edizione, che è stato inaugurato oggi nella chiesa di San Cristoforo e che rimarrà aperto fino al 4 settembre compreso con ingresso gratuito. L'evento è organizzato dall'associazione Immagina ODV in collaborazione con la biblioteca civica Agorà di Lucca e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
All'inaugurazione erano presenti: Eva Perna e Arnaldo Filippini, fondatori dell'associazione Immagina ODV, Mia Pisano, assessore alla cultura del comune di Lucca, Raffaele Domenici, vice presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Federica Lencioni in rappresentanza della biblioteca civica Agorà.
"La capacità di creare storie partendo dalle parole e dalle immagini è una caratteristica umana e quindi capace non solo di appassionare i bambini ma anche un pubblico adulto, – ha evidenziato Perna - viviamo e cresciamo infatti attraverso le storie: realtà immaginate che ci permettono di fare esperienze con le quali è possibile imparare e confrontarci. Quindi eccoci qui, tre giorni speciali dove speriamo di potervi regalare un tempo prezioso per sedervi e immergervi tra le pagine di un libro".
Come ha poi ricordato Filippini: "Oltre 100 albi illustrati per un festival unico che ha come tema quello delle "liste" dove i grandi protagonisti saranno i libri che raccontano come è fatto e come funziona il mondo. Le liste (come ad esempio quella della spesa, delle cose che collezioniamo, che ci piacciono e tante altre) ci aiutano infatti a organizzare e a comparare il mondo complesso in cui viviamo ma possono anche rimescolarsi e creare quindi nuovi mondi".
Grande soddisfazione da parte dell'assessore Pisano per questo festival che, oltre a essere importante dal punto di vista educativo e culturale, ha anche il pregio di essere ricco di numerosi eventi, workshop, laboratori, corsi pensati per illustratori, formatori ed esploratori dell'immaginazione.
Dello stesso parere Domenici che ha lavorato da sempre con i bambini (come medico specialista in clinica pediatrica e neuropsichiatria infantile) e ha quindi sottolineato come sia orgoglioso che la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca supporti un festival che permetta a tutti di sviluppare la fantasia e l'immaginazione.
Al termine del Festival i libri esposti diverranno patrimonio di tutta la cittadinanza perché verranno donati alla Biblioteca Civica Agorà di Lucca.
Due mostre di "Immagina" possono essere visitate per comprendere meglio la tematica delle liste : la prima, come già anticipato, quella presso la chiesa di San Cristoforo, in Via Fillungo dal 2 al 4 Settembre e la seconda presso la biblioteca civica Agorà, mostra che è stata già inaugurata il 27 agosto e che rimarrà aperta fino al 25 settembre.
Nella chiesa di San Cristoforo troviamo infatti la mostra "Immagina nel mondo delle liste", uno spazio immersivo e interattivo dove poter scoprire un'accurata selezione di libri illustrati sul tema delle liste mentre la seconda dal titolo "Nella vertigine della lista" si trova all'interno del chiostro della Biblioteca Civica Agorà, dal 27 Agosto al 25 Settembre. Il titolo di questa seconda mostra e l'esposizione stessa è stato ispirato dal saggio scritto nel 2009 da Umberto Eco "Vertigine della lista" dal "tutto qui" all'"eccetera", da Lee Masters a Calvino; sarà possibile confrontare testi, poesie e romanzi con storie illustrate, per provare l'ebbrezza di questa grande vertigine.
Anche quest'anno molte delle librerie della città hanno aderito con entusiasmo al programma di Immagina: la Libreria Pensieri Belli, Lucca Sapiens, la Libreria Fuori Porta e la Libreria Bella Storia (Porcari) hanno infatti creato uno spazio dedicato ai migliori albi illustrati sul tema delle liste ampliando in tutta la città la rete di diffusione di questi libri.
Il Festival si estende anche all'interno della Biblioteca Civica Agorà, partner dell'iniziativa, dove si terranno corsi di formazioni sul libro illustrato, presentazioni di libri, laboratori per adulti e bambini e letture a voce alta.
Uno degli ospiti più attesi è Silvia Vecchini, autrice ed illustratrice, che terrà un incontro basato sul suo libro "Una frescura al centro del petto" (Topipittori), un saggio che indaga la profonda vita interiore dell'infanzia come dimensione fondamentale umana, da non perdere durante la crescita e supportare con strumenti adeguati.
"L'albo illustrato", scrive l'autrice, "diventa il mezzo privilegiato per il dialogo e per analizzare tutta la complessità dell'essere. In pratica, già in partenza, l'albo illustrato come oggetto in sé rappresenta un concentrato di possibilità di incontro: tra immagini e parole, tra l'espressione della creatività del singolo e molteplici professionalità coinvolte, tra immaginario privato e collettivo, tra tradizione e innovazione."
Come è stato precisato dagli organizzatori: "Immagina si propone di realizzare un evento quanto più sostenibile possibile. Per questo tutto il materiale espositivo è realizzato in materiale riciclato e verrà riutilizzato una volta terminato l'allestimento".
Grazie alla collaborazione con le associazioni Bidone e Grossomodo, i volontari di Immagina ODV hanno realizzato tutte le ricompense per creare un crowdfunding a sostegno dell'organizzazione dell'evento: in particolare le shoppers sono state interamente realizzate in materiale di recupero, assemblando e serigrafando a mano ogni pezzo.
Per maggiori informazioni: www.immaginafestival.it
- Galleria: