Anno XI 
Venerdì 10 Ottobre 2025

Scritto da enzo alfarano
Politica
29 Gennaio 2024

Visite: 475

Il Servizio civile rappresenta un’importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani, che sono un’indispensabile e vitale risorsa per il progresso culturale, sociale ed economico del Paese. Per l’anno 2024 il numero degli operatori volontari, causa la riduzione dei fondi operata dal Governo, scenderà di circa 20 mila unità, passando da 71 mila dell’anno precedente a 50 mila, con inevitabili ricadute sui territori e le realtà associative.
Insieme a molti enti del terzo settore riteniamo fondamentale porre una particolare un’attenzione allo strumento del servizio civile, utile a supportare le realtà vulnerabili ed a favorire, oltre che la sinergia tra enti, associazioni e comuni, una presa di coscienza da parte di chi, terminato il percorso di istruzione obbligatoria, si affaccia al mondo del lavoro ed interagisce, grazie a tale strumento, con la realtà sociale circostante.
Gli appelli provenienti da tutto il territorio nazionale e locale testimoniano non solo la necessità di dedicare maggiori risorse al Servizio Civile, ma anche di ripensare la distribuzione di tali risorse all’interno del sistema, intervenendo sulla distribuzione territoriale e settoriale delle posizioni, valutando i programmi ed i progetti in base ai tassi di avvio ed avviando campagne di sensibilizzazione del mondo giovanile.
Per questi motivi, ho presentato una mozione al Consiglio Comunale di Lucca perché il sindaco e la giunta si attivino presso il Governo per reintegrare ed aumentare i fondi destinati ai programmi di intervento per il servizio civile universale, promuovendo, inoltre, tale strumento con le realtà del terzo settore del territorio, oltre che con la Regione Toscana affinchè si appresti ad emanare un nuovo bando per il servizio civile regionale. Su questo punto ringrazio il consigliere del partito democratico Valentina Mercanti, da sempre vicina alle esigenze del territorio lucchese, che ha provveduto ad interrogare la Giunta Regionale chiedendo tempi certi per l’emanazione del bando. Un servizio civile più debole non può che significare impoverimento dei territori, con meno opportunità per i giovani, meno ore di impegno e solidarietà nelle associazioni ed enti del territorio, meno ore formazione erogate. Sta alla politica evitare che questo accada mettendo al centro della propria agenda il terzo settore ed il mondo giovanile.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Per il ciclo “I lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 13 ottobre, alle 17,…

Dopo l’esperienza di New York, Francesco Zavattari presenta a Roma un progetto analogo e inedito che ne riafferma…

Spazio disponibilie

Sabato 11 ottobre dalle 17. alle 21 ultimo appuntamento con l'iniziativa culturale e artistica fossi dell'arte, in piazza…

Nuovo scambio culturale, per la città di Pietrasanta, nel segno della musica tradizionale. Sabato (11 ottobre), infatti, il Coro Versilia di Capezzano Monte…

Spazio disponibilie

Gabriele Olivati, capogruppo di Lucca Futura, dichiara il suo voto personale: “Alle regionali del 12 e 13 ottobre…

A Mariacristina Pettorini e Rossana Giorgi il Premio Europa per scrittrici di gialli e noir. È diretto da…

"Ancora teatrini da parte dell'ormai famigerato binomio Giani-Baccelli che, anziché pensare ad affrontare con serietà i problemi del…

Con il cambio di stagione riprendono diverse attività della Fondazione Terre Medicee, come i laboratori di ricamo e di…

Spazio disponibilie

«Raccontarsi tra le righe - Scrittura autobiografica per esprimere il sé» è il titolo del corso gratuito che prenderà…

E' l'area parcheggio del Terminal Bus di Pietrasanta, il prossimo "obiettivo" delle giornate di educazione ambientale organizzate anche…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie