Anno XI 
Venerdì 10 Ottobre 2025

Scritto da Redazione
Politica
07 Febbraio 2024

Visite: 442

Il Comune di Lucca, in collaborazione con enti e associazioni del territorio e con il Comune di Pisa, promuove una serie di iniziative per il Giorno del Ricordo, che, istituito con la legge 30 marzo 2004 n.92, vuole "conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale".

Il programma. Il 10 febbraio alle 11.00 ci sarà la cerimonia istituzionale di deposizione di una corona di alloro alla targa presso il Real Collegio che commemora il Centro di raccolta che ospitò 1200 cittadini istriani, fiumani e dalmati costretti all'esodo dalle loro terre dopo la seconda guerra mondiale. Nel pomeriggio, alle 15.30 al teatro San Girolamo, ci sarà la conferenza “Dalle Foibe all'esodo - Il martirio degli Italiani e la storia del confine orientale”, con i relatori Stefano Zecchi e Fausto Biloslavo. L'ingresso alla conferenza è libero, fino a esaurimento dei posti. Il 12 febbraio, alle 17.30 a palazzo Santini, si terrà il consiglio comunale dedicato. Lo stesso giorno, la sera alle 21.00, presso l'auditorium della Fondazione Banca del Monte, in Piazza San Martino, sarà proiettata la pellicola “La città dolente” di Mario Bonnard (Italia, 1949), in collaborazione con il Cineforum Ezechiele 25,17, Fondazione Banca del Monte di Lucca e Cineteca del Friuli. Anche in questo caso l'ingresso è libero e gratuito. Infine, fino al 16 febbraio sono in programma una serie di incontri nelle scuole secondarie di secondo grado con Paolo Battistini, figlio di Argia Pasqualis, esule di Pola, in collaborazione con Associazione Toscana Volontari della Libertà Lucca.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Per il ciclo “I lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 13 ottobre, alle 17,…

Dopo l’esperienza di New York, Francesco Zavattari presenta a Roma un progetto analogo e inedito che ne riafferma…

Spazio disponibilie

Sabato 11 ottobre dalle 17. alle 21 ultimo appuntamento con l'iniziativa culturale e artistica fossi dell'arte, in piazza…

Nuovo scambio culturale, per la città di Pietrasanta, nel segno della musica tradizionale. Sabato (11 ottobre), infatti, il Coro Versilia di Capezzano Monte…

Spazio disponibilie

Gabriele Olivati, capogruppo di Lucca Futura, dichiara il suo voto personale: “Alle regionali del 12 e 13 ottobre…

A Mariacristina Pettorini e Rossana Giorgi il Premio Europa per scrittrici di gialli e noir. È diretto da…

"Ancora teatrini da parte dell'ormai famigerato binomio Giani-Baccelli che, anziché pensare ad affrontare con serietà i problemi del…

Con il cambio di stagione riprendono diverse attività della Fondazione Terre Medicee, come i laboratori di ricamo e di…

Spazio disponibilie

«Raccontarsi tra le righe - Scrittura autobiografica per esprimere il sé» è il titolo del corso gratuito che prenderà…

E' l'area parcheggio del Terminal Bus di Pietrasanta, il prossimo "obiettivo" delle giornate di educazione ambientale organizzate anche…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie