Anno XI 
Venerdì 10 Ottobre 2025

Scritto da Redazione
Politica
23 Gennaio 2024

Visite: 487

«Dialogo e pace. Quale politica estera nel mondo attuale» è il tema dell'incontro - nato su iniziativa del Lions del Club 'Lucca Le Mura', con la  collaborazione della Provincia -, in programma venerdì 26 gennaio, a partire dalle 18 nella Sala del Trono di Palazzo Ducale e che vedrà l'ambasciatore Pietro Sebastiani parlare di questa importante tematica, soprattutto nel momento che stiamo vivendo.
 
Al centro del dibattito vi sarà la presentazione del libro «Il cardinale Silvestrini - Dialogo e pace nello spirito di Helsinki», scritto dallo stesso Sebastiani, assieme a Carlo Felice Casula. Un'opportunità e uno spunto stimolante e autorevole per introdure alla comprensione dello spirito e dell'esperienza diplomatica che contribuì alla Conferenza sulla Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE) di Helsinki, nonché agli assetti che seguirono quel lontano - ma non troppo - 1973. 
 
Questo, comunque, rappresenta solo il punto di partenza o, meglio, il 'pretesto' per un confronto più vivo e attuale. L'incontro, infatti, dopo i saluti e l'introduzione di Pietro Fazzi, presidente del Club promotore, e del presidente della Provincia, Luca Menesini, che ha sposato l'iniziativa, sostenendola fin dall'inizio, prevede la proiezione di un breve video di Casula, professore emerito di Storia contemporanea all'Università La Sapienza Roma III, incentrato sulla figura del cardinale Silvestrini. 
A seguire è previsto l'intervento dell'ambasciatore Sebastiani che risponderà anche alle domande del pubblico presente. L'incontro sarà coordinato dalla giornalista Virginia Torriani, volto noto di NoiTv.
 
Pietro Sebastiani - lucchese nato a Capannori - ha ricoperto ruoli di primissimo piano a Mosca, New York, Parigi e Bruxelles; è stato rappresentante permanente d'Italia presso le Organizzazioni delle Nazioni Unite in Italia, Ambasciatore d'Italia in Spagna tra il 2013 e il 2016; Ambasciatore d'Italia presso la Santa Sede e il Sovrano Ordine Militare di Malta dal 2017 e il 2023. Forte della sua esperienza, quindi, potrà dare una lettura estremamente interessante del quadro geopolitico che abbiamo davanti, visto attraverso la lente dell'esperienza di Helsinki.
Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Dopo l’esperienza di New York, Francesco Zavattari presenta a Roma un progetto analogo e inedito che ne riafferma…

Sabato 11 ottobre dalle 17. alle 21 ultimo appuntamento con l'iniziativa culturale e artistica fossi dell'arte, in piazza…

Spazio disponibilie

Nuovo scambio culturale, per la città di Pietrasanta, nel segno della musica tradizionale. Sabato (11 ottobre), infatti, il Coro Versilia di Capezzano Monte…

Gabriele Olivati, capogruppo di Lucca Futura, dichiara il suo voto personale: “Alle regionali del 12 e 13 ottobre…

Spazio disponibilie

A Mariacristina Pettorini e Rossana Giorgi il Premio Europa per scrittrici di gialli e noir. È diretto da…

"Ancora teatrini da parte dell'ormai famigerato binomio Giani-Baccelli che, anziché pensare ad affrontare con serietà i problemi del…

Con il cambio di stagione riprendono diverse attività della Fondazione Terre Medicee, come i laboratori di ricamo e di…

«Raccontarsi tra le righe - Scrittura autobiografica per esprimere il sé» è il titolo del corso gratuito che prenderà…

Spazio disponibilie

E' l'area parcheggio del Terminal Bus di Pietrasanta, il prossimo "obiettivo" delle giornate di educazione ambientale organizzate anche…

L'Associazione Musicale Lucchese rende noto che martedì 14 ottobre alle 18:30 e in seconda convocazione mercoledì 15 ottobre…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie