Anno XI 
Giovedì 9 Ottobre 2025

Scritto da Redazione
Politica
18 Gennaio 2024

Visite: 477

"Abbiamo letto sui giornali dello sciopero fatto dai ragazzi dell'ITE Carrara per essere costretti, da tempo, a fare lezione al freddo". Esordiscono così Lido Moschini ed Elisabetta Triggiani entrambi esponenti del circolo di Capannori di Fratelli di Italia e Matteo Petrini consigliere comunale a Capannori e consigliere provinciale di Fratelli d'Italia.

"Ho letto l'articolo uscito sugli organi di informazione qualche giorno fa – inizia Moschini – e mi ha fatto un immenso piacere vedere come i giovani abbiano il coraggio di alzare la voce per  cambiare le cose e per migliorare un sistema che, evidentemente, funziona male. E' stato un piacere constatare che i giovani, a differenza di quanto si dice, sappiano fare di più che spippolare sul telefono! Sanno tutelare i lori diritti e lo sanno fare meglio di  noi adulti che, forse, troppo spesso, ci lamentiamo, ma non abbiamo il coraggio di agire".

"E' sicuramente un sacrosanto diritto, anzi un basilare diritto, fare lezione al caldo – prosegue Triggiani-. Mi chiedo perché mai la "cosa pubblica" che sia un comune o, come in questo caso, una provincia, non riesca mai a fare le cose semplici in breve tempo come, ad esempio, cambiare una caldaia. Se si rompe la caldaia in una struttura privata il tempo di chiamare una ditta e tutto si risolve. Perchè la pubblica amministrazione deve avere questi tempi biblici?"

"Lo stesso dicasi per gli studenti del liceo delle scienze umane Paladini – aggiungono Triggiani,  Moschini e Petrini – che da oltre 5 anni (quasi 6) sono costretti a fare lezione dentro dei container. Ma come è possibile? "

"Tante , tante promesse e poi non si muove mai nulla - precisa Matteo Petrini - stesso meccanismo adottato anche a Capannori. Ecco che dopo la protesta dei ragazzi del Carrara dello scorso 12 gennaio giungono, puntuali, le promesse del presidente della Provincia Luca Menesini che si è presentato a scuola la mattina del 15 gennaio insieme al responsabile tecnico dei riscaldamenti nell'edilizia scolastica. Una nuova promessa è stata fatta, ovvero quella di risolvere i problemi del Carrara, speriamo che venga mantenuta".

I tre esponenti di Fratelli di Italia  concludono: "Caro presidente della Provincia di Lucca, a quando delle aule dignitose per i ragazzi del Paladini che da quasi 6 anni sono nei container?".

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Dopo l’esperienza di New York, Francesco Zavattari presenta a Roma un progetto analogo e inedito che ne riafferma…

Sabato 11 ottobre dalle 17. alle 21 ultimo appuntamento con l'iniziativa culturale e artistica fossi dell'arte, in piazza…

Spazio disponibilie

Nuovo scambio culturale, per la città di Pietrasanta, nel segno della musica tradizionale. Sabato (11 ottobre), infatti, il Coro Versilia di Capezzano Monte…

Gabriele Olivati, capogruppo di Lucca Futura, dichiara il suo voto personale: “Alle regionali del 12 e 13 ottobre…

Spazio disponibilie

A Mariacristina Pettorini e Rossana Giorgi il Premio Europa per scrittrici di gialli e noir. È diretto da…

"Ancora teatrini da parte dell'ormai famigerato binomio Giani-Baccelli che, anziché pensare ad affrontare con serietà i problemi del…

Con il cambio di stagione riprendono diverse attività della Fondazione Terre Medicee, come i laboratori di ricamo e di…

«Raccontarsi tra le righe - Scrittura autobiografica per esprimere il sé» è il titolo del corso gratuito che prenderà…

Spazio disponibilie

E' l'area parcheggio del Terminal Bus di Pietrasanta, il prossimo "obiettivo" delle giornate di educazione ambientale organizzate anche…

L'Associazione Musicale Lucchese rende noto che martedì 14 ottobre alle 18:30 e in seconda convocazione mercoledì 15 ottobre…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie