Anno XI 
Venerdì 26 Settembre 2025

Scritto da Redazione
Politica
24 Maggio 2022

Visite: 514

La Biblioteca Agorà nell'ex Convento di Santa Maria dei Servi a Lucca ospiterà gli Orti di Pace di Pia Pera; sarà il luogo dentro la città dove attraverso la presenza di un orto civico dedicato, con la messa a dimora di specie e varietà vegetali particolari, sia attraverso letture ed incontri, la scrittrice e traduttrice lucchese morta nel 2016 sarà ricordata. Un luogo verde, parte del complesso della Biblioteca civica, dove il pensiero e i valori di Pia Pera saranno rinnovati e divulgati.

I principi che hanno spinto il Comune di Lucca a sostenere ed incoraggiare la realizzazione di orti urbani sono i medesimi che hanno caratterizzato l'esistenza di Pia Pera (Lucca 1956 – 2016) traduttrice dal russo, autrice di saggistica e di narrativa, per 10 anni firma di una seguitissima rubrica sul mensile Gardenia "Apprendista di felicità" e collaboratrice della "Domenica" del Sole 24 Ore. Attraverso libri e articoli, la scrittrice ha saputo innalzare i giardini, gli orti e le piante al significato unisono di vita e di letteratura, divenendo il punto di riferimento di migliaia di persone in Italia e all'estero. Nel 2012 ha scoperto di essere malata di sclerosi laterale amiotrofica ed è poi morta quattro anni dopo. Il racconto dell'attesa della fine è al centro del suo capolavoro "Al giardino ancora non l'ho detto" del 2016, edito da Ponte alle Grazie come tutti i suoi libri, finalista al premio Viareggio e vincitore del premio Rapallo. La vita di Pia Pera è stata inoltre narrata nel romanzo di Emanuele Trevi "Due Vite" del 2021 vincitore del premio Strega.

Il progetto prevede una collaborazione fra amministrazione comunale, Associazione Giardini del Futuro APS (gestore dell'orto civico dell'Agorà) e l'Associazione Pia Pera Orti di Pace ETS. Gli eredi dei diritti letterari di Pia Pera si faranno carico di contribuire alla manutenzione e cura dell'orto e alla programmazione culturale della Biblioteca Civica con attività dedicate all'opera di Pia Pera e alla diffusione delle tematiche legate alla cultura orticola, alla socialità dell'agricoltura e al valore spirituale primario degli orti e dei giardini.

 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Domenica 28 settembre, alle 17,, alla chiesa di San Pietro a Marcigliano è in programma la presentazione del…

Nemesi, l'agenzia di comunicazione di Nicola Simonetti, è fiera di annunciare il lancio de “La Latteria”, un nuovo…

Spazio disponibilie

Viene rimessa a nuovo la SP18 Ponte a Serraglio-Fornoli, grazie ai lavori di asfaltatura che iniziano lunedì 29 settembre. La…

"Fare scultura significa vedere con le mani, aderire alla realtà attraverso il tatto e affidare all'immaginazione il compito di…

Il presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci ha ricevuto a Palazzo Ducale il colonnello Michele Lastella, da…

Sabato 27 settembre con inizio alle 10 al cinema teatro Artè di Capannori è in programma il convegno 'L'Abbazia di…

Spazio disponibilie

Una serata dedicata al teatro inclusivo. Venerdì 26, alle 20.30, al Teatro Colombo di Valdottavo va in scena…

Evento ultimo appuntamento con l'iniziativa culturale e artistico fossi dell'arte in piazza San Francesco centro storico. Sabato 11…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie