Politica
Sopralluogo alla rotatoria di Salicchi, Bianucci e Giannini: “Buchignani e Santi Guerrieri ci dicono che vogliono "scollettare" le elezioni, ma intanto si brancola nel buio e i costi aumentano”
"Quando sarà finalmente convocata la commissione che noi abbiamo chiesto per il sopralluogo sulla rotatoria di via Salicchi, per capire i problemi e le tempistiche del progetto?

“È ora - Tomasi Presidente”, presentati i candidati del collegio elettorale di Lucca: “Nostro obiettivo portare aria nuova in Toscana”
Lo scorso venerdì 26 settembre, al Grand Hotel Guinigi, sono stati resi noti alla presenza del candidato a presidente della regione Alessandro Tomasi i candidati del collegio elettorale…

"Gli ambiti turistici sono nati per la cooperazione fra territori: i sindaci Pd ne snaturano la funzione"
«Nel dibattito in corso sull’Ambito Turistico della Versilia, è fondamentale ribadire un principio chiaro: non si parla di Del Ghingaro, ma del Sindaco di Viareggio. La questione non…

Carlo Bigongiari (Forza Italia): "Destagionalizzazione, una visione concreta per il rilancio della Provincia di Lucca"
"La destagionalizzazione del turismo non è un concetto astratto, né un semplice auspicio: è una necessità concreta, una sfida centrale per il futuro economico e sociale della nostra…

A Lucca esperti nazionali e big della politica, successo per il convegno di Forza Italia sul futuro del turismo: "Sano se si preserva l'identità dei luoghi"
Lucca è stata capitale del dibattito nazionale sul turismo con il convegno di Forza Italia "Per una sana gestione del Turismo: destagionalizzare e delocalizzare", ospitato al Grand…

Islam, Ceccardi e Cisint (Lega): “Anche in Toscana Pd spalanca porte a islamizzazione”
"In Toscana le amministrazioni del Partito Democratico spalancano le porte all'islamizzazione, con le conseguenze nefaste che abbiamo già visto in Belgio e in…

Un sindaco con gli attributi: Viareggio annuncia l'uscita dall'ambito turistico della Versilia e accusa il Pd
L’Amministrazione comunale di Viareggio comunica la propria decisione di avviare il percorso di uscita dall’Ambito Turistico della Versilia, a seguito della persistente situazione di stallo che ne impedisce il regolare funzionamento

Nasce in Provincia la nuova commissione pari opportunità: approvata la lista delle componenti
E' stato approvato dal consiglio provinciale l'elenco dei nuovi componenti della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Lucca. Dopo un attento esame della Commissione di valutazione, è risultato…

Frigo e Simoni (Lega) incontrano i lucchesi: 6 ottobre, ore 18.30, al Reloò Caffè
La campagna entra nel vivo e Lucca diventa il luogo del confronto. Massimiliano Simoni e Annamaria Frigo, candidati al Consiglio regionale per la Lega, invitano cittadini, associazioni e…

Frigo e Simoni (Lega) incontrano i lucchesi: 6 ottobre, ore 18.30, al Reloò Caffè
La campagna entra nel vivo e Lucca diventa il luogo del confronto. Massimiliano Simoni e Annamaria Frigo, candidati al Consiglio regionale per la Lega, invitano cittadini, associazioni e…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 530
Rinvio della commissione controllo e garanzia: a deciderlo è il presidente, Francesco Raspini, in seguito alla richiesta dell'amministratore Unico di Lucca Holding, Marco Porciani, di chiedere una proroga di 30 giorni per rispondere all'accesso agli atti relativi alla consulenza di Tronca, nonostante il regolamento comunale preveda il termine di 3 giorni.
"In qualità di presidente - spiega Raspini - ho deciso di chiedere l'acquisizione degli atti alla base dell'affidamento dell'incarico a Tronca per consentire un dibattito realmente informato e trasparente. L'ho fatto con un congruo preavviso presentando richiesta il 29 agosto in vista della commissione dell'11 settembre dato che il regolamento del consiglio comunale stabilisce che l'accesso agli atti del consigliere va garantito entro 3 giorni, prorogabile, ma solo fino a 20 giorni e solo in casi eccezionali di particolare complessità".
"Quale sia la complessità di mettere a disposizione gli atti di un affidamento diretto, cioè di una procedura snella, non è dato capire - continua Raspini -. E onestamente fa un po' sorridere che Porciani se la cavi tirando in ballo le ferie di una dipendente. Ma, se così è stato deciso, ci adeguiamo. Tuttavia, ritenendo importante svolgere la commissione con tutti i documenti visibili e disponibili, è più opportuno rinviare la seduta della commissione controllo e garanzia che riconvocherò non appena mi saranno consegnati gli atti richiesti che, immediatamente, metterò a disposizione dei membri della commissione e di tutti i capigruppo, in modo che si possa affrontare la discussione con cognizione di causa".
"Infine - conclude Raspini - leggendo le ultime dichiarazioni di Marco Chiari, non proprio un novizio della politica comunale e di sicuro non un militante di centrosinistra, parrebbero esserci ulteriori elementi da approfondire sia sulle modalità di commisurazione dell'entità dell'incarico di Tronca, sia sull'esistenza di un analogo incarico che Lucca Holding avrebbe già dato a un altro professionista per 18.000 euro e che si sovrapporrebbe a quello in esame. In merito a queste ulteriori affermazioni ho deciso di presentare un secondo accesso agli atti, così da avere il quadro completo ed esaustivo".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 448
Maurizio Franceschi, presidente di Sinistra con, ricorda attraverso una nota la liberazione di Lucca dalle truppe nazifasciste ad opera degli Alleati, sottolineando l'importanza di ricordare i valori ed il sacrificio dei partigiani lucchesi ed italiani.
"Era la notte del 3 settembre 1944 quando i partigiani lucchesi, con l’aiuto dei civili insorti, cacciarono gli occupanti - ricorda Franceschi -. Approfittando di quest'attacco a sorpresa dei partigiani, gli Alleati, guidati dal capitano Charles Francis Gandy della 92ª divisione Buffalo, entrarono a Lucca il 5 settembre da Porta San Pietro, segnando il momento ufficiale della liberazione della nostra città.
"Un prezzo altissimo quello pagato dai cittadini lucchesi sotto il tallone nazifascista: solo in provincia di Lucca furono 667 le vittime delle stragi fasciste e naziste del 1944 - incalza -. Non solo furono torturati e uccisi partigiani che lottavano per liberare l’Italia, ma furono trucidati anche bambini, donne, persone di chiesa e cittadini inermi".
"Oggi più che mai è allora necessario essere in tanti per ricordare questo importante avvenimento e per dare nuova vita ai valori di giustizia e agli ideali di libertà che in quegli anni si sono potuti affermare grazie alla lotta di liberazione dalla dittatura fascista e alla conquista della democrazia e della Costituzione repubblicana" .
"Fare memoria oggi significa incontrarsi e riconoscersi - dichiara il presidente di Sinistra Con -. Non è possibile fare memoria se non insieme: la costruzione di una memoria pubblica è un processo in continua trasformazione, è un’opera collettiva che vive con la partecipazione e la passione della comunità che la definisce e che alla comunità si restituisce, come materia viva, come contributo di conoscenza e di riflessione politica e civile; al servizio soprattutto dei giovani e per tutti coloro che non hanno vissuto quella esperienza, ma amano la democrazia e i valori della Costituzione ed aspirano ad un futuro migliore".
"Ecco allora che partecipare alle celebrazioni per i 79 anni della liberazione di Lucca dal nazifascismo è un momento importante di resistenza in un periodo storico in cui, anche nel nostro Paese, si torna a respirare aria pesante fatta di intolleranza, xenofobia, revisionismo, razzismo, disprezzo del 'diverso', maschilismo tossico, violenza, dileggio della legge e dei diritti".
"È necessario dunque alzare ora più che mai la bandiera dell’antifascismo e della democrazia, ricordare il sangue che fu versato per liberare il paese dalla barbarie nazifascista e per ridare dignità e futuro al nostro Paese – conclude Maurizio Franceschi -. Che sia un monito affinché le tragedie del passato non abbiano a ripetersi".