Politica
Sopralluogo alla rotatoria di Salicchi, Bianucci e Giannini: “Buchignani e Santi Guerrieri ci dicono che vogliono "scollettare" le elezioni, ma intanto si brancola nel buio e i costi aumentano”
"Quando sarà finalmente convocata la commissione che noi abbiamo chiesto per il sopralluogo sulla rotatoria di via Salicchi, per capire i problemi e le tempistiche del progetto?

“È ora - Tomasi Presidente”, presentati i candidati del collegio elettorale di Lucca: “Nostro obiettivo portare aria nuova in Toscana”
Lo scorso venerdì 26 settembre, al Grand Hotel Guinigi, sono stati resi noti alla presenza del candidato a presidente della regione Alessandro Tomasi i candidati del collegio elettorale…

"Gli ambiti turistici sono nati per la cooperazione fra territori: i sindaci Pd ne snaturano la funzione"
«Nel dibattito in corso sull’Ambito Turistico della Versilia, è fondamentale ribadire un principio chiaro: non si parla di Del Ghingaro, ma del Sindaco di Viareggio. La questione non…

Carlo Bigongiari (Forza Italia): "Destagionalizzazione, una visione concreta per il rilancio della Provincia di Lucca"
"La destagionalizzazione del turismo non è un concetto astratto, né un semplice auspicio: è una necessità concreta, una sfida centrale per il futuro economico e sociale della nostra…

A Lucca esperti nazionali e big della politica, successo per il convegno di Forza Italia sul futuro del turismo: "Sano se si preserva l'identità dei luoghi"
Lucca è stata capitale del dibattito nazionale sul turismo con il convegno di Forza Italia "Per una sana gestione del Turismo: destagionalizzare e delocalizzare", ospitato al Grand…

Islam, Ceccardi e Cisint (Lega): “Anche in Toscana Pd spalanca porte a islamizzazione”
"In Toscana le amministrazioni del Partito Democratico spalancano le porte all'islamizzazione, con le conseguenze nefaste che abbiamo già visto in Belgio e in…

Un sindaco con gli attributi: Viareggio annuncia l'uscita dall'ambito turistico della Versilia e accusa il Pd
L’Amministrazione comunale di Viareggio comunica la propria decisione di avviare il percorso di uscita dall’Ambito Turistico della Versilia, a seguito della persistente situazione di stallo che ne impedisce il regolare funzionamento

Nasce in Provincia la nuova commissione pari opportunità: approvata la lista delle componenti
E' stato approvato dal consiglio provinciale l'elenco dei nuovi componenti della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Lucca. Dopo un attento esame della Commissione di valutazione, è risultato…

Frigo e Simoni (Lega) incontrano i lucchesi: 6 ottobre, ore 18.30, al Reloò Caffè
La campagna entra nel vivo e Lucca diventa il luogo del confronto. Massimiliano Simoni e Annamaria Frigo, candidati al Consiglio regionale per la Lega, invitano cittadini, associazioni e…

Frigo e Simoni (Lega) incontrano i lucchesi: 6 ottobre, ore 18.30, al Reloò Caffè
La campagna entra nel vivo e Lucca diventa il luogo del confronto. Massimiliano Simoni e Annamaria Frigo, candidati al Consiglio regionale per la Lega, invitano cittadini, associazioni e…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 914
E' arrivata quest'oggi (mercoledì 30 agosto) la sentenza del Consiglio di Stato che accoglie il ricorso del Comune di Lucca in merito alla reiterazione del vincolo espropriativo per alcuni terreni all'interno del progetto di fattibilità tecnica ed economica relativo ai lavori di realizzazione della nuova infrastruttura tra la rotatoria di via dell'Acquacalda e la rotatoria di viale Castracani, per un valore di oltre 7 milioni di euro. Il ricorso al TAR era stato proposto dalle famiglie Fontana e Monteriso.
Il Comune di Lucca aveva infatti impugnato la sentenza del Tar di Firenze dello scorso autunno, che aveva annullato la delibera comunale che approvava il progetto di fattibilità tecnica ed economica dell'opera pubblica.
L'amministrazione aveva quindi proceduto inquadrando il progetto su due lotti e mentre per il primo lotto si era giunti all'approvazione del progetto esecutivo a cui seguirà a breve l'indizione della gara, il secondo lotto era doverosamente in stallo in attesa della pronuncia del Consiglio di Stato.
La decisione del Consiglio di stato sblocca finalmente la questione permettendo, quindi, il completamento della la strada di collegamento,
dalla via del Brennero al futuro casello autostradale di Mugnano, che avrà la finalità di ridurre il carico di traffico sulla circonvallazione, collegando di fatto la Garfagnana all'autostrada.
Il Comune di Lucca, tramite i propri legali, deducendo di aver avviato il procedimento urbanistico per la realizzazione dell'asse suburbano fin dal 2004 e di averne modificato in itinere il progetto originario proprio per venire incontro alle esigenze evidenziate dagli appellati e per rendere l'opera meno invasiva, ha infatti lamentato l'erroneità della sentenza del Tar, nella quale il giudice del primo grado non aveva evidentemente adeguatamente considerato il fatto che il provvedimento contenesse già in sé l'illustrazione dei presupposti della reiterazione (la necessità di reiterare il vincolo preordinato all'esproprio e la persistenza delle ragioni di interesse pubblico).
Presentando il proprio ricorso, oggi accolto, il Comune di Lucca aveva inoltre sottolineato che pur trattandosi di una seconda reiterazione (del vincolo introdotto nel 2004 e reiterato già nel 2012), il vincolo risultante dai provvedimenti da ultimo impugnati era, in verità, assai diverso da quello inizialmente apposto, riguardando non più l'abitazione delle famiglie Fontana e Monteriso, ma soltanto terreni inedificati, proprio per gravare il meno possibile sugli interessi dei proprietari colpiti e per cercare di ridurre il sacrificio imposto ai privati.
Il sopracitato criterio "conservativo" rispetto agli edifici esistenti aveva orientato l'intero procedimento di modifica dell'originario progetto, impedendo così all'amministrazione di accogliere le richieste degli appellati di tracciati alternativi, che avrebbero implicato, a loro volta, l'esproprio e la distruzione di altri fabbricati esistenti in loco.
Dai documenti presentati il Consiglio di Stato riconosce il forte carattere strategico dell'opera in questione e l'indubbio interesse pubblico. Tale opera, mettendo in comunicazione viabilità importanti, è stata ritenuta infatti fondamentale per garantire, da un lato, un beneficio all'intera area urbana e suburbana e, dall'altro, una migliore accessibilità, contribuendo alla ridistribuzione del carico pesante proveniente dalla SS 12 del Brennero con riduzione dei tempi di percorrenza e conseguente risparmio energetico e riduzione delle emissioni di rumori ed inquinanti. Ed inoltre, sempre la sentenza del Consiglio di stato precisa che:"L'amministrazione appellante, infatti, dinanzi alla centralità dell'opera pubblica per il proprio territorio e all'urgenza determinata dalle criticità che essa è destinata a risolvere, nonchè dall'esigenza di avvalersi del cospiquo finanziamento ottenuto dalla Regione e di tener fede agli impegni assunti in sede di accordo di programma, ha provveduto a modificare il tracciato del progetto originario, di difficile attuazione, cercando di ridurre al minimo il pregiudizio imposto ai proprietari, evitando la demolizione dei fabbricati e al contempo preservando la coerenza e la funzionalità della viabilità".
Con l'enucleazione di tali elementi, si legge nella sentenza "l'amministrazione comunale risulta aver compiutamente assolto all'onere di motivare puntualmente la reiterazione del vincolo sia sotto il profilo della dimostrazione dell'indispensabilità dell'opera sia sotto quello dell'impraticabilità concreta di alternative al tracciato da ultimo previsto che, occorre evidenziare, era già imposto dal Piano strutturale (non impugnato) e non appare diversamente localizzabile, dovendo collegare due tratti di viabilità già esistenti e al contempo osservare il nuovo ragionevole criterio prescelto dal Comune di evitare l'espropriazione e distruzione di fabbricati".
Un risultato importante, accolto con soddisfazione dall'amministrazione comunale e dall'assessore Nicola Buchignani:"L'asse suburbano rappresenta un'opera dal forte carattere strategico, poiché finalizzata alla comunicazione di viabilità importanti. Siamo soddisfatti - prosegue - per aver sbloccato una situazione che si trascinava da anni, tenendo in stallo oltre che il progetto anche un importante finanziamento".
La sentenza del Consiglio di Stato apre quindi la strada alla progettazione esecutiva anche del secondo lotto, che diventa quindi obiettivo primario dell'Amministrazione con la finalità del completamento, atteso da anni, dell'asse suburbano.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 986
L'associazione "Lucca è un grande noi" a firma del suo presidente Domenico Raimondi che ama commentare in maniera denigratoria sul profilo facebook del giornale gli articoli della Gazzetta di Lucca, ma, poi, invia i suoi pezzi per farseli pubblicare, interviene sulle celebrazioni della liberazione di Lucca polemizzando con l'amministrazione comunale. A Raimondi consigliamo di evitare di denigrare e dileggiare i contenuti della Gazzetta e, se vuole continuare a farlo, che abbia almeno il buongusto di non chiedere la pubblicazione dei suoi interventi:
Con un post sulla pagina ufficiale del Comune di Lucca l'amministrazione annuncia le iniziative che il 5 settembre celebreranno la Liberazione di Lucca. Ma da cosa è stata liberata la città non è detto. Nel post si informa che il sindaco Pardini si recherà al cippo di Pontetetto, località "ai Frati", luogo indicato come simbolico per la città ma senza spiegare il perché. Sempre il sindaco parteciperà alla commemorazione del finanziere Lamberti ma, nuovamente, non viene citato il motivo del suo sacrificio. Un terzo appuntamento è la cerimonia istituzionale in onore ai caduti (Chi? Cosa? Quando?).
Infine si annuncia la partecipazione del sindaco ad un convegno storico in cui verranno ricostruite le fasi della liberazione di Lucca ma, anche qui, non è detto da cosa sia stata liberata. Ancora una volta, con minuziosa attenzione, l'Amministrazione comunale gioca con le parole pur di non dire chiaramente alla cittadinanza che il 5 settembre del 1945 Lucca fu liberata dal nazifascismo.
Senza alcun imbarazzo si evita di ricordare che il cippo di Pontetetto ricorda il coraggio di quattro giovani coraggiosi partigiani (termine e qualità evidentemente indigeste ad alcuni) lucchesi Guglielmo Bini, Giuseppe Lenzi, Alberto Mencacci e Alfonso Pardini che nella notte, tra il 3 e il 4 settembre del 1944, a rischio della loro vita, raggiunsero il battaglione alleato guidato dal generale J.R. Sherman, accampato oltre il torrente Ozzeri a Pontetetto, per avvertire che "Ogni bombardamento è inutile, la città è già liberata". risparmiando così la città dai bombardamenti degli alleati.
Anche nel citare il finanziere Gaetano Lamberti si preferisce essere generici piuttosto che ricordare che l'appuntato morì nel difendere l'area della Manifattura Tabacchi dall'artiglieria dei tedeschi.
Ad ogni ricorrenza cittadina, nazionale o internazionale inerente la tragedia della seconda guerra mondiale l'amministrazione comunale di destra si adopera in strampalate acrobazie comunicative, generiche e superficiali, nel tentativo di ricordare poco e male, di sminuire o non citare la memoria storica nell'inutile tentativo di non riconoscere con chiarezza le atrocità del nazifascismo, il giusto valore all'antifascismo e il coraggio di militari, civili e partigiani nel liberare l'Italia da una violenta dittatura.
Ecco perché riteniamo importante e necessario partecipare all'iniziativa "Entriamo in Lucca liberata!" del 4 settembre promossa da Anpi che vede la partecipazione di numerose realtà cittadine e alle iniziative istituzionali in programma il 5 settembre: Lucca è antifascista.