Politica
A Lucca esperti nazionali e big della politica, successo per il convegno di Forza Italia sul futuro del turismo: "Sano se si preserva l'identità dei luoghi"
Lucca è stata capitale del dibattito nazionale sul turismo con il convegno di Forza Italia "Per una sana gestione del Turismo: destagionalizzare e delocalizzare", ospitato al Grand…

Islam, Ceccardi e Cisint (Lega): “Anche in Toscana Pd spalanca porte a islamizzazione”
"In Toscana le amministrazioni del Partito Democratico spalancano le porte all'islamizzazione, con le conseguenze nefaste che abbiamo già visto in Belgio e in…

Un sindaco con gli attributi: Viareggio annuncia l'uscita dall'ambito turistico della Versilia e accusa il Pd
L’Amministrazione comunale di Viareggio comunica la propria decisione di avviare il percorso di uscita dall’Ambito Turistico della Versilia, a seguito della persistente situazione di stallo che ne impedisce il regolare funzionamento

Nasce in Provincia la nuova commissione pari opportunità: approvata la lista delle componenti
E' stato approvato dal consiglio provinciale l'elenco dei nuovi componenti della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Lucca. Dopo un attento esame della Commissione di valutazione, è risultato…

Frigo e Simoni (Lega) incontrano i lucchesi: 6 ottobre, ore 18.30, al Reloò Caffè
La campagna entra nel vivo e Lucca diventa il luogo del confronto. Massimiliano Simoni e Annamaria Frigo, candidati al Consiglio regionale per la Lega, invitano cittadini, associazioni e…

Frigo e Simoni (Lega) incontrano i lucchesi: 6 ottobre, ore 18.30, al Reloò Caffè
La campagna entra nel vivo e Lucca diventa il luogo del confronto. Massimiliano Simoni e Annamaria Frigo, candidati al Consiglio regionale per la Lega, invitano cittadini, associazioni e…

Le incompetenze dei competenti, il vero dramma di questo Paese: dalla buffonata di Flotilla alle assurde critiche a Venezi
La Flottilla è (era?) una iniziativa umanitaria costituita da 500 fra uomini e donne provenienti da 44 Paesi, su 47 barche, nata - in quanto umanitaria – per portare ai palestinesi di Gaza circa 200 tonnellate (duecentomila chili) di cibo

Capannori, Caruso (Noi moderati) commenta il bilancio consolidato del Comune: "Diverse criticità, ecco perché ho votato contro"
"Contrariamente a quanto affermato da alcuni, il bilancio consolidato approvato dal consiglio comunale di Capannori con i voti dei gruppi di maggioranza non è un mero adempimento tecnico…

Elezioni regionali, Gliori e Simoni (Lega): "Sociale e casa, basta burocrazia e sprechi"
«Il sociale non è uno slogan da campagna elettorale: è la vita quotidiana di famiglie, anziani, persone con disabilità, giovani che cercano un lavoro e una casa». Così…

Caos Salicchi, il Comune spiega perché ha demolito un marciapiede appena realizzato: si può dire che è roba da matti?
In merito alla fondazione del marciapiede demolita, in parte, nella zona nord ovest della nuova rotatoria di Salicchi (lungo l'argine), l'amministrazione precisa che si tratta di un adeguamento…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 831
Rischio idraulico e problemi di allagamenti, richieste di spazi pubblici per garantire la partecipazione e un punto di riferimento concreto per tutti i cittadini e netta contrarietà alla nuova strada che l’amministrazione comunale vuole realizzare tra via Squaglia e via Savonarola, questo il sunto dell'assemblea organizzata dal centrosinistra lucchese.
"Sono tanti i temi che sono emersi durante l’assemblea pubblica 'Ascolto e Partecipazione', promossa dai consiglieri comunali e dalle forze politiche del centrosinistra lucchese, e che si è svolta al circolo ricreativo socio-culturale anziani di San Concordio. La riunione era proprio dedicata ad affrontare le questioni inerenti i quartieri di San Concordio, Pontetetto, Sorbano del Giudice, Sorbano del Vescovo e Mugnano" affermano gli organizzatori.
"Sono stati tante e tanti le cittadine e i cittadini che hanno voluto accettare il nostro invito al confronto - sottolineano - e a tutti loro va il ringraziamento per il contributo che hanno voluto assicurare. Certo, non sono mancate pure, da parte di alcuni, puntuali critiche rispetto alle scelte assunte negli anni passati: abbiamo accolto ed ascoltato anche il più duro dei dissensi nei confronti della vecchia amministrazione, perché é sempre occasione di crescita e dibattito."
"E soprattutto sono emersi il bisogno e la voglia di contatto continuo rispetto alle questioni che attengono il presente e il futuro del territorio. E questo è l’impegno che ci assumiamo: le assemblee coi cittadini saranno uno strumento continuo di ascolto e partecipazione, un metodo di lavoro che ripeteremo sia nella zona dell’ex Circoscrizione 7, sia in tutti i quartieri e i paesi della Città”.
“I cittadini pongono in particolare la questione della manutenzione - dichiarano gli organizzatori - dal parco del Saharawi ai cigli delle strade, c’è preoccupazione perché opere vecchie e nuove non vengono manotenute, e quindi si incamminano velocemente verso il degrado. Come forze politiche e gruppi consiliari, sarà nostra premura fare presente all’amministrazione le questioni emerse: per dare il nostro contributo, in positivo, per la cura del territorio”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 846
"Di solito i ruoli si assumono perché qualcuno riconosce una qualche funzione alla persona in questione. Non si auto assumono come per grazia ricevuta. Non si capisce quindi su quali basi il referente di LibDem voglia fare da mediatore nel terzo polo".
Così il segretario regionale di Azione, Marco Remaschi, commenta le ultime esternazioni di Andrea Marcucci. "La prima domanda che sorge spontanea è: mediatore di cosa e con chi? Un ruolo che Marcucci si è auto conferito, non mi risulta infatti che da parte di Azione - a livello nazionale - qualcuno lo abbia identificato o lo abbia incaricato di qualche ruolo. Tra l'altro chi fa, come leggo dalle dichiarazioni, da intermediario di solito è terzo e imparziale rispetto alle due parti in causa (Azione e Italia Viva): in questo caso mi risulta che la situazione sia un pochino diversa, visto che è risaputo il legame stretto, sia politico che di amicizia personale, che lega Andrea Marcucci a Matteo Renzi, fin dai tempi della Margherita prima e del Partito Democratico poi. Oltre al fatto che pretendere di fare da intermediario con un partito alle spalle - LibDem - che a oggi non ha alcuna rilevanza politica, soprattutto sui territori, mi pare una cosa poco aderente alla realtà e molto molto fantasiosa. Capisco che l'ambizione sia tanta, però per avere certi ruoli è necessario che qualcuno te li riconosca. Cosa diversa è se tale ruolo fosse esercitato da un personaggio con una storia politica di grandissimo spessore, riconosciuta da tutti per la sua visione politica e imparzialità, come Emma Bonino, persona che su tante questioni - dall'Europa ai diritti fino al riformismo - è un punto di riferimento a livello europeo, capace di dialogare con tutti in modo terzo e collaborativo, non per ambizioni personali, ma per vera volontà di creare una realtà politica strutturata. Azione va avanti con il suo programma e con le sue scelte, anche rispetto alle elezioni Europee del 2024, per le quali ci sarà un confronto in assemblea nazionale entro il mese di settembre, per affrontare questo tema senza scorciatoie, con un confronto serio e serrato all'interno del partito".