Politica
A Lucca esperti nazionali e big della politica, successo per il convegno di Forza Italia sul futuro del turismo: "Sano se si preserva l'identità dei luoghi"
Lucca è stata capitale del dibattito nazionale sul turismo con il convegno di Forza Italia "Per una sana gestione del Turismo: destagionalizzare e delocalizzare", ospitato al Grand…

Islam, Ceccardi e Cisint (Lega): “Anche in Toscana Pd spalanca porte a islamizzazione”
"In Toscana le amministrazioni del Partito Democratico spalancano le porte all'islamizzazione, con le conseguenze nefaste che abbiamo già visto in Belgio e in…

Un sindaco con gli attributi: Viareggio annuncia l'uscita dall'ambito turistico della Versilia e accusa il Pd
L’Amministrazione comunale di Viareggio comunica la propria decisione di avviare il percorso di uscita dall’Ambito Turistico della Versilia, a seguito della persistente situazione di stallo che ne impedisce il regolare funzionamento

Nasce in Provincia la nuova commissione pari opportunità: approvata la lista delle componenti
E' stato approvato dal consiglio provinciale l'elenco dei nuovi componenti della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Lucca. Dopo un attento esame della Commissione di valutazione, è risultato…

Frigo e Simoni (Lega) incontrano i lucchesi: 6 ottobre, ore 18.30, al Reloò Caffè
La campagna entra nel vivo e Lucca diventa il luogo del confronto. Massimiliano Simoni e Annamaria Frigo, candidati al Consiglio regionale per la Lega, invitano cittadini, associazioni e…

Frigo e Simoni (Lega) incontrano i lucchesi: 6 ottobre, ore 18.30, al Reloò Caffè
La campagna entra nel vivo e Lucca diventa il luogo del confronto. Massimiliano Simoni e Annamaria Frigo, candidati al Consiglio regionale per la Lega, invitano cittadini, associazioni e…

Le incompetenze dei competenti, il vero dramma di questo Paese: dalla buffonata di Flotilla alle assurde critiche a Venezi
La Flottilla è (era?) una iniziativa umanitaria costituita da 500 fra uomini e donne provenienti da 44 Paesi, su 47 barche, nata - in quanto umanitaria – per portare ai palestinesi di Gaza circa 200 tonnellate (duecentomila chili) di cibo

Capannori, Caruso (Noi moderati) commenta il bilancio consolidato del Comune: "Diverse criticità, ecco perché ho votato contro"
"Contrariamente a quanto affermato da alcuni, il bilancio consolidato approvato dal consiglio comunale di Capannori con i voti dei gruppi di maggioranza non è un mero adempimento tecnico…

Elezioni regionali, Gliori e Simoni (Lega): "Sociale e casa, basta burocrazia e sprechi"
«Il sociale non è uno slogan da campagna elettorale: è la vita quotidiana di famiglie, anziani, persone con disabilità, giovani che cercano un lavoro e una casa». Così…

Caos Salicchi, il Comune spiega perché ha demolito un marciapiede appena realizzato: si può dire che è roba da matti?
In merito alla fondazione del marciapiede demolita, in parte, nella zona nord ovest della nuova rotatoria di Salicchi (lungo l'argine), l'amministrazione precisa che si tratta di un adeguamento…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 544
La giunta Pardini ha approvato oggi (24 maggio) la delibera con cui Lucca si candida al titolo di Capitale italiana della cultura 2026. L'atto costituisce il primo passaggio, a cui seguirà l'invio della contestuale manifestazione di interesse al Ministero della Cultura entro il 4 luglio. Entro il 27 settembre l'amministrazione dovrà trasmettere il dossier completo del progetto culturale. I 10 progetti finalisti saranno selezionati entro il 15 dicembre e verranno discussi pubblicamente nelle audizioni pubbliche entro il 14 marzo 2024. La procedura si concluderà entro il 29 marzo 2024 con l'annuncio della città vincitrice, a cui sarà assegnato il titolo con delibera del Consiglio dei Ministri.
“Iniziamo oggi un percorso forte e ambizioso, perché si farà carico delle eccellenze dell’intera provincia, con tutte le carte in regola per conquistare il titolo – dichiara il sindaco Mario Pardini - Lucca e i suoi territori si sono espressi non solo con i monumenti e con i paesaggi che ancora oggi ammiriamo, ma con una vitalità e produttività che hanno le loro radici in un tessuto sociale, culturale ed economico che ha sempre avuto una dimensione fortemente internazionale, a partire dai mercanti e dai banchieri del medioevo e del rinascimento e poi con letterati, storici, pittori e scultori, musicisti, intellettuali e sportivi che hanno prodotto e irradiato cultura nata qui in Italia e nel mondo. Una dimensione che ha saputo rinnovarsi in uno dei distretti economici e produttivi più importanti della Toscana e in una vastità di eventi e manifestazioni artistiche e culturali, molte delle quali hanno assunto una dimensione e una fama molto ampia. Per questo posso dire già da ora che il nostro progetto - che risponderà adeguatamente agli obiettivi ambiziosi espressi nel bando - avrà un forte elemento concorrenziale, costituito da una solida rete sia per quanto riguarda gli enti locali che per quanto riguarda i protagonisti del territorio che circondano la città e il capoluogo. Per questo mi sono già attivato per incontrare gli amministratori delle altre realtà della provincia e chiedo la collaborazione di tutti, perché la conquista di questo ambizioso titolo non è una competizione fine a se stessa, ma l'occasione per dotare tutto il nostro territorio di una struttura stabile di collaborazione, produzione e promozione culturale i cui risultati potranno essere molto importanti e duraturi. Oggi accendiamo i motori di Lucca Capitale italiana della cultura 2026, con lo sguardo completamente rivolto al futuro, ma usando come combustibile tutta la forza del passato e del presente”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1036
"Continua inesorabile la serie di cambiali politiche pagate dal sindaco di Lucca e dalla sua amministrazione per il sostegno elettorale ricevuto un anno fa. Quand'è che si esauriranno questi debiti – ma si esauriranno mai? – e finalmente si comincerà a governare nell'interesse della maggioranza dei lucchesi, anziché per fare contenti amici e sodali?"
Comincia così la nota dei partiti e movimenti della coalizione di centrosinistra - Partito Democratico, Lucca Futura, Sinistra Con, Lucca è un grande Noi, Lucca Civica-Volt-Lucca è Popolare e Europa Verde - Verdi Lucca – che stigmatizzano le ultime scelte del sindaco Pardini tra cui, da ultimo, spicca quella di contribuire con 20 mila euro al Festival Puccini e la sua Lucca di Andrea Colombini.
"A quasi un anno dall'insediamento della Giunta – proseguono i partiti del centrosinistra – abbiamo capito che Mario Pardini è davvero un uomo di parola. Non si può certo negare che non sia stato generoso con chi lo ha sostenuto in prima o in seconda battuta.
E, infatti, dapprima ha gestito il rinnovo delle partecipate delegando ai partiti della destra la scelta dei vari presidenti e membri dei Cda pubblici sulle base dei diktat dei partiti della maggioranza. È cosa ormai nota, infatti, che le singole scelte, solo formalmente fatte dal sindaco, sono in realtà state appaltate a questo o quel partito che ha ritenuto di disporre di questa facoltà con discreto grado di libertà. Fino al punto di produrre nomine illegittime o border-line con tanto di passi indietro e imbarazzate difese d'ufficio da parte del Sindaco e del suo, poco attento, ufficio di gabinetto".
"Successivamente – aggiungono – si è pensato bene di elevare a rango di grande evento della cultura cittadina il festival di Casapound, l'Augusta, che fino all'anno scorso risultava una normale iniziativa di partito. E che cosa poteva chiedere più di questo il suo leader visto che, come abbiamo scoperto, persegue l'idea di "uccidere la sinistra sul piano culturale"? Il suo corposo bottino elettorale appare infatti al sicuro in una coalizione dove i suoi soci lo lasciano tranquillamente spadroneggiare, ignari del fatto che fra qualche tempo potrebbero essere proprio loro a pagarne il conto.
E che dire dei cosiddetti civici? Le cui battaglie di principio sulla tutela dei beni pubblici e sulla partecipazione sono state provvisoriamente (?) messe in stand by – così come le fantasmagoriche promesse sulla manifattura o i bellicosi propositi contro gli assi viari – in cambio della Presidenza del Teatro del Giglio, della gestione dei soldi del biennio Pucciniano e di qualche altro incarico.
Chi mancava all'appello? Ma naturalmente Andrea Colombini, il noto influencer no-vax, che con la sua lista l'anno scorso ha raccolto un piccolo, ma decisivo, bottino di voti che non gli hanno consentito di entrare in consiglio comunale ma che, indirizzati verso Pardini e la sua coalizione, sono stati decisivi per la sua elezione.
Lungi da noi tirare conclusioni. Sicuramente i 20 mila euro di soldi pubblici, stanziati a beneficio del Festival "Puccini e la sua Lucca", organizzato dallo stesso Andrea Colombini - e che finora, a detta dello stesso Colombini, aveva camminato sulle sue gambe (ma con la stampella della Fondazione Cassa di Risparmio) - non hanno niente a che vedere con il sostegno elettorale ricevuto e sono sicuramente ben motivati dall'altissimo valore culturale e promozionale del festival stesso. Ma è, quanto meno, doveroso registrare la coincidenza.
Nel frattempo - concludono i partiti del centrosinistra – saremmo grati al sindaco se tra una cambiale e l'altra o magari in uno dei rari momenti in cui non è impegnato a partecipare a qualche evento mondano - potesse anche occuparsi delle periferie, sbloccare i cantieri che aveva promesso di far ripartire appena eletto e occuparsi anche di chi non arriva alla fine del mese o non ha un tetto per far vivere la propria famiglia. Soprattutto gli sarebbero grati la maggior parte dei lucchesi".
- Galleria: