Politica
A Lucca esperti nazionali e big della politica, successo per il convegno di Forza Italia sul futuro del turismo: "Sano se si preserva l'identità dei luoghi"
Lucca è stata capitale del dibattito nazionale sul turismo con il convegno di Forza Italia "Per una sana gestione del Turismo: destagionalizzare e delocalizzare", ospitato al Grand…

Islam, Ceccardi e Cisint (Lega): “Anche in Toscana Pd spalanca porte a islamizzazione”
"In Toscana le amministrazioni del Partito Democratico spalancano le porte all'islamizzazione, con le conseguenze nefaste che abbiamo già visto in Belgio e in…

Un sindaco con gli attributi: Viareggio annuncia l'uscita dall'ambito turistico della Versilia e accusa il Pd
L’Amministrazione comunale di Viareggio comunica la propria decisione di avviare il percorso di uscita dall’Ambito Turistico della Versilia, a seguito della persistente situazione di stallo che ne impedisce il regolare funzionamento

Nasce in Provincia la nuova commissione pari opportunità: approvata la lista delle componenti
E' stato approvato dal consiglio provinciale l'elenco dei nuovi componenti della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Lucca. Dopo un attento esame della Commissione di valutazione, è risultato…

Frigo e Simoni (Lega) incontrano i lucchesi: 6 ottobre, ore 18.30, al Reloò Caffè
La campagna entra nel vivo e Lucca diventa il luogo del confronto. Massimiliano Simoni e Annamaria Frigo, candidati al Consiglio regionale per la Lega, invitano cittadini, associazioni e…

Frigo e Simoni (Lega) incontrano i lucchesi: 6 ottobre, ore 18.30, al Reloò Caffè
La campagna entra nel vivo e Lucca diventa il luogo del confronto. Massimiliano Simoni e Annamaria Frigo, candidati al Consiglio regionale per la Lega, invitano cittadini, associazioni e…

Le incompetenze dei competenti, il vero dramma di questo Paese: dalla buffonata di Flotilla alle assurde critiche a Venezi
La Flottilla è (era?) una iniziativa umanitaria costituita da 500 fra uomini e donne provenienti da 44 Paesi, su 47 barche, nata - in quanto umanitaria – per portare ai palestinesi di Gaza circa 200 tonnellate (duecentomila chili) di cibo

Capannori, Caruso (Noi moderati) commenta il bilancio consolidato del Comune: "Diverse criticità, ecco perché ho votato contro"
"Contrariamente a quanto affermato da alcuni, il bilancio consolidato approvato dal consiglio comunale di Capannori con i voti dei gruppi di maggioranza non è un mero adempimento tecnico…

Elezioni regionali, Gliori e Simoni (Lega): "Sociale e casa, basta burocrazia e sprechi"
«Il sociale non è uno slogan da campagna elettorale: è la vita quotidiana di famiglie, anziani, persone con disabilità, giovani che cercano un lavoro e una casa». Così…

Caos Salicchi, il Comune spiega perché ha demolito un marciapiede appena realizzato: si può dire che è roba da matti?
In merito alla fondazione del marciapiede demolita, in parte, nella zona nord ovest della nuova rotatoria di Salicchi (lungo l'argine), l'amministrazione precisa che si tratta di un adeguamento…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1443
Eros Tetti, portavoce regionale Europa Verde, mette in guardia riguardo i rischi idrogeologici nella regione Toscana, con una particolare attenzione dedicata agli scenari di siccità causati dal cambiamento climatico e all'inquinamento delle falde acquifere, troppo spesso date per scontato.
"Era il 19 Giugno del 1996 quando la prima 'bomba d'acqua' (termine non corretto scientificamente ma di impatto) colpì la Garfagnana e la Versilia con morti e danni immani al territorio di cui fui diretto testimone - ricorda Eros Tetti -. Da allora abbiamo capito ormai molte cose e cioè che siamo in mezzo ad una crisi climatica che produrrà con sempre più frequenza (lo dice la scienza) estreme siccità e alluvioni fortissime che negli anni si sono susseguite interessando il Mugello, la zona apuana, ma anche Livorno, la Marina di Massa e Carrara, la Maremma ecc..."
"Un altro dato certo che ci indica il mondo scientifico è che proprio l'area del Mediterraneo sarà un 'hot spot climatico' ovvero una zona in cui la crisi climatica si manifesterà con estrema forza molto più che in altre nazioni europee. Davanti a tutti questi dati risulta politicamente evidente che l'azione prioritaria e più urgente sia la messa in sicurezza del territorio partendo dal rischio idrogeologico e dalla cura e massima protezione delle nostre falde acquifere per garantirci acqua a sufficienza" mette in guardia il portavoce dei Verdi.
"Ma in Toscana non sembra presa seriamente la questione: ricordo a tutti la zona Apuana dove l'escavazione sta aumentando il rischio idrogeologico e compromettendo le falde acquifere. E' praticamente un disastro annunciato al quale non si vuol trovare rimedio" denuncia Tetti.
"Insomma dobbiamo perseguire con più forza la via della prevenzione, con l'agricoltura, la pastorizia e il ripopolamento della montagna, pensando anche che intervenire a danno fatto costa mediamente 7 volte di più che non prevenire. Noi "verdi" da troppi anni chiediamo inascoltati la messa in sicurezza dei territori per garantire sicurezza a tutti ed ora, davanti a questo ennesimo disastro che segue Ischia ed altre centinaia, mentre ci inchiniamo ad onorare le troppe vittime, crediamo che non possa più non esserci una seria risposta della regione Toscana affinché si lavori davvero per costruire la Toscana del Buon Vivere" si conclude la nota.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 627
"Partono i lavori alla stazione per il sottopasso ciclopedonale di piazzale Ricasoli e l'amministrazione comunale decide di affidare la comunicazione di un cantiere così impattante sulla città e su quel cantiere a un mero comunicato stampa. Zero confronto con i residenti, con i commercianti della zona, con i pendolari: quella è una delle zone più critiche, delicate e complesse della viabilità cittadina, proprio perché coesistono nel medesimo spazio tante funzioni e situazioni diverse, condividere i percorsi, informare la cittadinanza per tempo, valorizzare i lavori stessi sarebbe stato necessario".
Interviene così il consigliere comunale del Partito Democratico e membro della commissione lavori pubblici, Gianni Giannini. "Un cantiere così impattante e strategico - ennesimo regalo del passato, visto che il progetto, le risorse e le procedure per dare il via all'iter sono tutti da ricercarsi nella precedente amministrazione - ha bisogno di condivisione, di informazione, di comunicazione adeguata e strutturata e non di un semplice comunicato stampa. Si tratta di lavori molto importanti che riguardano tutta la città, non solo l'assessore delegato o il presidente della commissione lavori pubblici: un passaggio in commissione, mettendo a parte anche gli altri consiglieri, sarebbe stato semplicemente dovuto. Santi Guerrieri ha convocato commissioni su cose inutili, che evidentemente servono più a giustificare il suo ruolo e a fare qualche passerella che non a dare risposte ai cittadini - si veda su questo punto il cantiere sulla Sarzanese a Farneta, che lo stesso Santi Guerrieri aveva promesso avrebbe risolto in un paio di mesi -, e si è ben guardato dal riunire i consiglieri su un'opera che risolverà buona parte dei problemi di mobilità e viabilità che si presentano in quel tratto di Circonvallazione. Una situazione di mancata programmazione e concertazione (anche nelle stesse convocazioni della commissione) che ho già avuto modo di notificare al presidente del consiglio comunale nei giorni scorsi e siamo in attesa di un suo intervento moderatore. Questo non è il modo di gestire le istituzioni: il Comune non è casa di chi amministra. È la casa della città e dei cittadini, che meritano di sapere e di ricevere informazioni adeguate".