Politica
A Lucca esperti nazionali e big della politica, successo per il convegno di Forza Italia sul futuro del turismo: "Sano se si preserva l'identità dei luoghi"
Lucca è stata capitale del dibattito nazionale sul turismo con il convegno di Forza Italia "Per una sana gestione del Turismo: destagionalizzare e delocalizzare", ospitato al Grand…

Islam, Ceccardi e Cisint (Lega): “Anche in Toscana Pd spalanca porte a islamizzazione”
"In Toscana le amministrazioni del Partito Democratico spalancano le porte all'islamizzazione, con le conseguenze nefaste che abbiamo già visto in Belgio e in…

Un sindaco con gli attributi: Viareggio annuncia l'uscita dall'ambito turistico della Versilia e accusa il Pd
L’Amministrazione comunale di Viareggio comunica la propria decisione di avviare il percorso di uscita dall’Ambito Turistico della Versilia, a seguito della persistente situazione di stallo che ne impedisce il regolare funzionamento

Nasce in Provincia la nuova commissione pari opportunità: approvata la lista delle componenti
E' stato approvato dal consiglio provinciale l'elenco dei nuovi componenti della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Lucca. Dopo un attento esame della Commissione di valutazione, è risultato…

Frigo e Simoni (Lega) incontrano i lucchesi: 6 ottobre, ore 18.30, al Reloò Caffè
La campagna entra nel vivo e Lucca diventa il luogo del confronto. Massimiliano Simoni e Annamaria Frigo, candidati al Consiglio regionale per la Lega, invitano cittadini, associazioni e…

Frigo e Simoni (Lega) incontrano i lucchesi: 6 ottobre, ore 18.30, al Reloò Caffè
La campagna entra nel vivo e Lucca diventa il luogo del confronto. Massimiliano Simoni e Annamaria Frigo, candidati al Consiglio regionale per la Lega, invitano cittadini, associazioni e…

Le incompetenze dei competenti, il vero dramma di questo Paese: dalla buffonata di Flotilla alle assurde critiche a Venezi
La Flottilla è (era?) una iniziativa umanitaria costituita da 500 fra uomini e donne provenienti da 44 Paesi, su 47 barche, nata - in quanto umanitaria – per portare ai palestinesi di Gaza circa 200 tonnellate (duecentomila chili) di cibo

Capannori, Caruso (Noi moderati) commenta il bilancio consolidato del Comune: "Diverse criticità, ecco perché ho votato contro"
"Contrariamente a quanto affermato da alcuni, il bilancio consolidato approvato dal consiglio comunale di Capannori con i voti dei gruppi di maggioranza non è un mero adempimento tecnico…

Elezioni regionali, Gliori e Simoni (Lega): "Sociale e casa, basta burocrazia e sprechi"
«Il sociale non è uno slogan da campagna elettorale: è la vita quotidiana di famiglie, anziani, persone con disabilità, giovani che cercano un lavoro e una casa». Così…

Caos Salicchi, il Comune spiega perché ha demolito un marciapiede appena realizzato: si può dire che è roba da matti?
In merito alla fondazione del marciapiede demolita, in parte, nella zona nord ovest della nuova rotatoria di Salicchi (lungo l'argine), l'amministrazione precisa che si tratta di un adeguamento…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 622
La destra lucchese contrattacca stizzita, perché, molto probabilmente, il mio post con il titolo fantozziano: le balaustre sulle mura? “Una cagata pazzesca”, ha avuto successo, molte condivisioni e like oltre ad essere pubblicato su diversi giornali online. Nel loro comunicato ci ricordano, purtroppo, alcune cose vere e risapute, come quella che il padrino legittimo di questo progetto è stata la Giunta Tambellini che addirittura ha espletato la gara per l’assegnazione dei lavori, gli ultimi giorni prima della sua meritata sconfitta.
Quello che non è assolutamente vero, è che, come al solito, si fa di ogni erba un fascio e tutto diventa sinistra, qualsiasi cosa che non è destra è tutto sinistra. Io sono da sempre di sinistra e continuo a considerare questo progetto oggi, come ai tempi di Tambellini, una cagata pazzesca, come considerai un affronto a tutta la città, le scelte scellerate compiute per la ex manifattura tabacchi e un atto di insopportabile arroganza il rifiutare l’appello di qualche migliaio di cittadini lucchesi che chiedevano di essere coinvolti in un percorso partecipativo per decidere il futuro di quella grande volumetria dentro il centro storico.
C’era, in quei giorni, una parte di sinistra che non si sentiva rappresentata da quella Giunta, si mobilitò, si organizzò in alcune battaglie significative come quella contro l’asse Nord/Sud che finirà, se realizzato, per devastare, oltre ogni misura e buon senso, la nostra Piana lucchese già esageratamente cementificata e avvelenata, un progetto che ci trovava fortemente contrari allora come oggi, infatti sabato prossimo 20 maggio, ci sarà alle 16,00 in S. Micheletto a Lucca, un convegno per rilanciare il movimento ed intensificare la lotta contro la realizzazione di questo progetto fuori tempo e fuori dalla storia. Io giudico i fatti per quelli che sono, dico la mia e mi oppongo contro interventi che ritengo sbagliati ed ingiusti, sia che questi siano proposti e realizzati dal centro destra, sia che a farli sia il cosiddetto centro sinistra. Non mi sembra che si possa dire altrettanto per diversi esponenti di questa maggioranza che allora si fecero paladini di certe battaglie e oggi stanno facendo, per opportunismo politico, un indecoroso dietro front.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1461
Il consigliere comunale Laura da Prato spiega il contenuto della mozione comunale del gruppo di FdI approvata ieri in consiglio, scritta a quattro mani con Nicodemo e firmata da tutto il gruppo consigliare. Al centro della mozione la cura e l'attenzione degli animali, attraverso l'istituzione di uno sportello e di un garante apposito.
"'Perché amo gli animali? Perché io sono una di loro, sono la cifra indecifrabile dell’erba, sono il cervo che scappa … sono il più piccolo degli insetti'" esordisce Laura da Prato citando la poetessa Alda Merini.
Anch’io sono una di loro - continua Laura Da Prato - e sono particolarmente orgogliosa e soddisfatta, dell’accoglimento della mozione, che è di fatto, la conferma che questa amministrazione pone particolare attenzione alle tematiche relative agli animali, e pertanto all’ambiente stesso".
"L’istituzione del garante per la tutela degli animali è già una realtà consolidata in diverse amministrazioni pubbliche, e finalmente approda anche da noi - fa notare la consigliere comunale di FdI -. Si tratta di una figura volta a relazionare le pubbliche amministrazioni ed i cittadini con la finalità di assicurare maggiore tutela agli animali presenti in città, garantendo diritti che sono già loro riconosciuti dalla nostra legislazione, ma che ancora troppo spesso vengono trascurati".
"Una figura finalizzata, anche attraverso l’ausilio di uno 'sportello' a ricevere segnalazioni e reclami da parte di chiunque venga a conoscenza di maltrattamenti inferti agli animali; a segnalare eventuali reati all’autorità giudiziaria; a promuovere campagne di sensibilizzazione e di educazione sull’importanza del rispetto verso i nostri amici a quattro zampe e non; a verificare le necessità di maggiori spazi pubblici per loro".
"Un figura che metta gli animali, per molti di noi compagni irrinunciabili delle nostre vite, al centro del nostro abitare la città - sottolinea -. Il suo ambito di applicazione e modalità operative saranno disciplinata da apposito regolamento che verrà sottoposto alla competente commissione consiliare".
"Ci tengo ad aggiungere - conclude Da Prato - che stiamo lavorando con la commissione statuto e regolamento alla possibilità di costituire finalmente, e per la prima volta in assolto, una apposita commissione ambiente, che sia completamente dedicata allo scopo".