Politica
A Lucca esperti nazionali e big della politica, successo per il convegno di Forza Italia sul futuro del turismo: "Sano se si preserva l'identità dei luoghi"
Lucca è stata capitale del dibattito nazionale sul turismo con il convegno di Forza Italia "Per una sana gestione del Turismo: destagionalizzare e delocalizzare", ospitato al Grand…

Islam, Ceccardi e Cisint (Lega): “Anche in Toscana Pd spalanca porte a islamizzazione”
"In Toscana le amministrazioni del Partito Democratico spalancano le porte all'islamizzazione, con le conseguenze nefaste che abbiamo già visto in Belgio e in…

Un sindaco con gli attributi: Viareggio annuncia l'uscita dall'ambito turistico della Versilia e accusa il Pd
L’Amministrazione comunale di Viareggio comunica la propria decisione di avviare il percorso di uscita dall’Ambito Turistico della Versilia, a seguito della persistente situazione di stallo che ne impedisce il regolare funzionamento

Nasce in Provincia la nuova commissione pari opportunità: approvata la lista delle componenti
E' stato approvato dal consiglio provinciale l'elenco dei nuovi componenti della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Lucca. Dopo un attento esame della Commissione di valutazione, è risultato…

Frigo e Simoni (Lega) incontrano i lucchesi: 6 ottobre, ore 18.30, al Reloò Caffè
La campagna entra nel vivo e Lucca diventa il luogo del confronto. Massimiliano Simoni e Annamaria Frigo, candidati al Consiglio regionale per la Lega, invitano cittadini, associazioni e…

Frigo e Simoni (Lega) incontrano i lucchesi: 6 ottobre, ore 18.30, al Reloò Caffè
La campagna entra nel vivo e Lucca diventa il luogo del confronto. Massimiliano Simoni e Annamaria Frigo, candidati al Consiglio regionale per la Lega, invitano cittadini, associazioni e…

Le incompetenze dei competenti, il vero dramma di questo Paese: dalla buffonata di Flotilla alle assurde critiche a Venezi
La Flottilla è (era?) una iniziativa umanitaria costituita da 500 fra uomini e donne provenienti da 44 Paesi, su 47 barche, nata - in quanto umanitaria – per portare ai palestinesi di Gaza circa 200 tonnellate (duecentomila chili) di cibo

Capannori, Caruso (Noi moderati) commenta il bilancio consolidato del Comune: "Diverse criticità, ecco perché ho votato contro"
"Contrariamente a quanto affermato da alcuni, il bilancio consolidato approvato dal consiglio comunale di Capannori con i voti dei gruppi di maggioranza non è un mero adempimento tecnico…

Elezioni regionali, Gliori e Simoni (Lega): "Sociale e casa, basta burocrazia e sprechi"
«Il sociale non è uno slogan da campagna elettorale: è la vita quotidiana di famiglie, anziani, persone con disabilità, giovani che cercano un lavoro e una casa». Così…

Caos Salicchi, il Comune spiega perché ha demolito un marciapiede appena realizzato: si può dire che è roba da matti?
In merito alla fondazione del marciapiede demolita, in parte, nella zona nord ovest della nuova rotatoria di Salicchi (lungo l'argine), l'amministrazione precisa che si tratta di un adeguamento…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 912
Vandalismi sulle Mura: Forza Italia Lucca chiede le dimissioni della Vietina. La richiesta arriva dopo la mancata presa di distanze dai fatti accaduti. Di fronte ad azioni vandaliche, si deve fare una chiara scelta di campo, specialmente se si è rappresentanti delle istituzioni: o si sta dalla parte della legge, o si sta con i vandali. Nella profluvie di frasi e parole del suo comunicato (uscito ieri), la consigliera Vietina non è riuscita, neanche per un momento, nemmeno in forma implicita, a trovare la forza morale per condannare l'imbrattamento di un monumento di eccellenza delle Mura lucchesi, quale è il Castello sopra Porta San Donato Nuova.
Il direttivo comunale e gruppo consiliare Forza Italia Lucca va giù duro contro Ilaria Vietina:
E questo è, se si può, un fatto ancora più esecrabile rispetto a quello, già grave, di aver deliberatamente rilanciato sui social quanto accaduto.
Perché questo ha fatto Ilaria Vietina: ha ripostato su tutti i propri profili mediatici la foto dell'imbrattamento, oltre a quella di un individuo incappucciato che si arrampica sulla parete del Castello usando come leva per questa bravata la grata storica della finestra del Castello.
Il tutto accompagnato, è bene precisarlo, dall'hashtag "La casa della pace e della memoria resiste", guarda caso proprio lo slogan che costituisce lo scempio vandalico posto in essere sulla parete del Castello.
Quella stessa frase tanto caro alla consigliera di Lucca è un grande noi, e che contraddistingue la campagna che, da qualche settimana, la stessa sta portando avanti insieme al consigliere Bianucci.
La situazione è grave, perché Vietina ha dimostrato, con il suo intervento di ieri, di non avere la forza e il coraggio di prendere le distanze dagli atti vandalici, se questi si compongono degli slogan di "Lucca è un grande noi". Inoltre il consigliere comunale è capigruppo della lista che rappresenta, motivo per cui dovrebbe sentire un maggior senso di responsabilità e rispetto delle istituzioni nei confronti della comunità.
Di fronte a questa grave mancanza di imparzialità, e soprattutto, di rispetto per i nostri monumenti, riteniamo che la via di uscita più nobile da questa orrida figura sia una sola: le dimissioni.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 427
Entra in vigore il calendario estivo delle utenze non domestiche del centro storico. Il cambio scatta dal 1° maggio, e, da quest'anno, per le zone ad alta densità turistica e con maggiore presenza di attività commerciali, scattano anche le nuove modalità di conferimento per alcune tipologie di rifiuto.
Si tratta di novità fortemente volute dall'azienda e dal Comune di Lucca, per venire incontro alle esigenze del centro storico, con l'obiettivo di garantire maggior decoro.
"La nostra città è sempre più meta di turismo – commenta l'assessore Cristina Consani – e vogliamo che offra sempre la sua immagine migliore per tutti coloro che la scelgono per le vacanze ma anche per tutti quelli che la vivono quotidianamente". "La stagione estiva ci impone un servizio diversificato e ancora più performante – aggiunge la presidente Sandra Bianchi – che sia in grado di rispondere alle esigenze delle attività commerciali e dei residenti. Il calendario estivo è rodato da tempo e, quest'anno, abbiamo voluto anche prevedere un piano per tutte quelle zone che presentano una maggiore densità di utenze commerciali così da gestire il momento del conferimento dei rifiuti al meglio possibile. Da parte nostra c'è tutta la volontà di essere al servizio della città, è altrettanto importante che ogni componente faccia la propria parte e rispetti le indicazioni e le regole date e concordate".
Le varie novità, infatti, sono state concordate anche con gli stessi rappresentanti di categoria e nei giorni scorsi gli assistenti e gli operatori di Sistema Ambiente hanno iniziato a distribuire alle utenze interessate una lettera con tutte le indicazioni.
IL CALENDARIO ESTIVO. Il calendario estivo sarà in vigore dal 1° maggio al 5 novembre: il non riciclabile sarà ritirato due volte a settimana, nella mattina del martedì e del sabato. Il ritiro dell'organico avverrà ogni giorno, eccetto il sabato, durante la mattina. Durante il pomeriggio saranno ritirate tutte le altre tipologie di rifiuti: la carta il lunedì, il mercoledì e il venerdì; il multimateriale il martedì, il giovedì e il sabato mentre il vetro è previsto il mercoledì, il venerdì e la domenica.
Dal 1° maggio, inoltre entrano in vigore i calendari specifici e le nuove modalità di conferimento per le utenze non domestiche di piazza Anfiteatro, via dell'Anfiteatro e piazza Scalpellini, piazza San Frediano, piazza San Giusto e via Roma.
PIAZZA SAN FREDIANO. Per le utenze non domestiche di piazza San Frediano, via San Frediano e vicolo San Frediano la maggior parte dei ritiri avverrà la mattina: il non riciclabile il martedì e il sabato e l'organico tutti i giorni tranne il sabato. Per la carta e il multimateriale cambiano le modalità di conferimento: nei giorni indicati sul calendario (carta: lunedì, mercoledì e venerdì; multimateriale: martedì, giovedì e sabato), dalle 9.45 alle 10, un mezzo di Sistema Ambiente sarà nella piazza all'angolo con via della Cavallerizza in attesa del conferimento spontaneo dei rifiuti da parte delle utenze coinvolte. Il vetro sarà ritirato nel pomeriggio, nei giorni di mercoledì, venerdì e domenica.
PIAZZA SAN GIUSTO. Per le utenze non domestiche di piazza San Giusto, piazza XX Settembre, via Cenami (lato sinistro) dal civico 1 al 23 e (lato destro) dal civico 2 al 16 la maggior parte dei ritiri avverrà la mattina: il non riciclabile il martedì e il sabato e l'organico tutti i giorni tranne il sabato. Per la carta e il multimateriale cambiano le modalità di conferimento: nei giorni indicati sul calendario (carta: lunedì, mercoledì e venerdì; multimateriale: martedì, giovedì e sabato), dalle 10.15 alle 10.30 un mezzo di Sistema Ambiente si troverà nella piazza, all'angolo con via Cenami in attesa del conferimento spontaneo dei rifiuti da parte delle utenze coinvolte. Il vetro sarà ritirato nel pomeriggio, nei giorni di mercoledì, venerdì e domenica.
VIA ROMA. Anche per le utenze non domestiche di via Roma (lato sinistro) dal civico 1 al 27 e (lato destro) dal civico 2 al 20, nella mattina saranno ritirati il non riciclabile (martedì e sabato) e l'organico tutti i giorni tranne il sabato. Per la carta e il multimateriale cambiano le modalità di conferimento: nei giorni indicati sul calendario (carta: lunedì, mercoledì e venerdì; multimateriale: martedì, giovedì e sabato), dalle 10.45 alle 11 un mezzo di Sistema Ambiente si troverà in via Roma, davanti all'arco che porta in Corte del Biancone, in attesa del conferimento spontaneo dei rifiuti da parte delle utenze coinvolte. Il vetro sarà ritirato nel pomeriggio, nei giorni di mercoledì, venerdì e domenica.
PIAZZA ANFITEATRO, VIA DELL'ANFITEATRO, PIAZZA SCALPELLINI. Novità anche per le utenze commerciali di piazza Anfiteatro, piazza Scalpellini e via dell'Anfiteatro: il non riciclabile sarà ritirato il martedì e il sabato; l'organico tutti i giorni tranne il sabato; la carta il lunedì, il mercoledì e il venerdì; il multimateriale il martedì, il giovedì e il sabato mentre il vetro sarà recuperato il mercoledì, il venerdì e la domenica pomeriggio.
Per le utenze di piazza Anfiteatro, però, cambiano i luoghi e le modalità di esposizione dei rifiuti: per quanto riguarda organico, carta, multimateriale e non riciclabile, le esposizioni dovranno avvenire all'interno dell'area di suolo pubblico data in concessione all'attività (all'estremo esterno, verso la piazza). Per quanto riguarda il vetro, invece, nei giorni previsti da calendario, dalle 17 alle 17.30, un mezzo di Sistema Ambiente si posizionerà al centro della piazza in attesa del conferimento spontaneo dei rifiuti da parte delle utenze coinvolte.
Lo scopo delle nuove regole è, infatti, quello di evitare l'esposizione dei bidoni sotto gli archi di accesso alla piazza, che creano disagio per la cittadinanza e i visitatori.