Politica
Un sindaco con gli attributi: Viareggio annuncia l'uscita dall'ambito turistico della Versilia e accusa il Pd
L’Amministrazione comunale di Viareggio comunica la propria decisione di avviare il percorso di uscita dall’Ambito Turistico della Versilia, a seguito della persistente situazione di stallo che ne impedisce il regolare funzionamento

Nasce in Provincia la nuova commissione pari opportunità: approvata la lista delle componenti
E' stato approvato dal consiglio provinciale l'elenco dei nuovi componenti della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Lucca. Dopo un attento esame della Commissione di valutazione, è risultato…

Frigo e Simoni (Lega) incontrano i lucchesi: 6 ottobre, ore 18.30, al Reloò Caffè
La campagna entra nel vivo e Lucca diventa il luogo del confronto. Massimiliano Simoni e Annamaria Frigo, candidati al Consiglio regionale per la Lega, invitano cittadini, associazioni e…

Frigo e Simoni (Lega) incontrano i lucchesi: 6 ottobre, ore 18.30, al Reloò Caffè
La campagna entra nel vivo e Lucca diventa il luogo del confronto. Massimiliano Simoni e Annamaria Frigo, candidati al Consiglio regionale per la Lega, invitano cittadini, associazioni e…

Le incompetenze dei competenti, il vero dramma di questo Paese: dalla buffonata di Flotilla alle assurde critiche a Venezi
La Flottilla è (era?) una iniziativa umanitaria costituita da 500 fra uomini e donne provenienti da 44 Paesi, su 47 barche, nata - in quanto umanitaria – per portare ai palestinesi di Gaza circa 200 tonnellate (duecentomila chili) di cibo

Capannori, Caruso (Noi moderati) commenta il bilancio consolidato del Comune: "Diverse criticità, ecco perché ho votato contro"
"Contrariamente a quanto affermato da alcuni, il bilancio consolidato approvato dal consiglio comunale di Capannori con i voti dei gruppi di maggioranza non è un mero adempimento tecnico…

Elezioni regionali, Gliori e Simoni (Lega): "Sociale e casa, basta burocrazia e sprechi"
«Il sociale non è uno slogan da campagna elettorale: è la vita quotidiana di famiglie, anziani, persone con disabilità, giovani che cercano un lavoro e una casa». Così…

Caos Salicchi, il Comune spiega perché ha demolito un marciapiede appena realizzato: si può dire che è roba da matti?
In merito alla fondazione del marciapiede demolita, in parte, nella zona nord ovest della nuova rotatoria di Salicchi (lungo l'argine), l'amministrazione precisa che si tratta di un adeguamento…

Dopo gli ebrei, ai comunisti dà fastidio anche Lucca Comics & Games
Pelleriti (Toscana Rossa): "Enormi disagi per i residenti in centro storico. E la giunta cosa fa? Gli sconti sui biglietti"

Ambito turistico della Versilia in stallo: Del Ghingaro, Murzi e Giovannetti si scagliano contro i colleghi del Pd
"Turismo in Versilia: un’occasione da 300 mila euro a rischio per irresponsabilità politica". Ad affermarlo in una nota congiunta sono i sindaci di Viareggio, Pietrasanta e Forte…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 980
In continuità con gli impegni presi con la cittadinanza dell’Oltreserchio, il presidente della commissione lavori Pubblici Marco Santi Guerrieri, l'assessore Nicola Buchignani e i commissari presenti all'assemblea, si sono recati nella frazione di Nozzano Castello in visita alla rocca.
"Più che una visita - precisa Guerrieri - si è trattato di un sopralluogo, mirato ed attento allo stato di fatto del restauro ancora in essere di una parte della rocca di Nozzano Castello. La scorsa amministrazione, infatti, dopo quasi dieci anni di niente di fatto sul patrimonio immobiliare in quell’area, ottenne nel 2021 un finanziamento regionale di 270 mila euro utile a mettere in sicurezza, parte dei “percorsi di visita” interni al cortile del castello e per la realizzazione di un nuovo impianto di illuminazione. Una cifra assolutamente inadeguata e modesta, alla quale la precedente amministrazione comunale avrebbe potuto aggiungere del suo, cosa purtroppo non avvenuta.
Cosa ben diversa l’impegno intrapreso dell’attuale amministrazione Pardini come ben si esplicita nel piano triennale dei lavori pubblici, che prevede un importante impegno finanziario di ben 460 mila euro da destinarsi al recupero della rocca di Nozzano Castello. Impegno finanziario - precisa il presidente Guerrieri -, è di poco inferiore al doppio di quanto in precedenza fatto.
L’auspicio consiste nel trovare la sintesi fra una sincera unione d’intenti e l’assoluto coinvolgimento della popolazione tramite i propri comitati, unica via per poter porre fine alla patologica disastrosa gestione amministrativa sul territorio dell’Oltreserchio in atto da decenni" conclude il presidente.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 735
"La maggioranza azzera il progetto del nuovo polo per le politiche giovanili all'ex Gasometro di San Concordio, costruito con un percorso di partecipazione che ha visto coinvolti duecento ragazze e ragazzi lucchesi e già finanziato con circa 4milioni di stanziamenti nazionali, perché come ha spiegato il capogruppo di Casapound durante la seduta del Consiglio comunale "sarebbe utilizzato dalle associazioni, e si sa che a Lucca le associazioni sono di sinistra". Purtroppo il re è nudo, ed è così che l'amministrazione del sindaco Pardini dimostra di essere davvero interessata ai giovani: facendo sfumare un'opportunità epocale, per garantire spazi che sarebbero stati fondamentali per il protagonismo delle nuove generazioni".
I gruppi consiliari del centrosinistra vanno all'attacco dopo la discussione in Consiglio sugli spazi dedicati ai giovani lucchesi.
"Da parte nostra, con assoluto senso di responsabilità nei confronti del bene della Città, durante la discussione in Consiglio abbiamo sostenuto la mozione della destra, che chiede un impegno della giunta per una nuova discoteca sul nostro territorio - sottolineano i consiglieri del centrosinistra -. Anzi, abbiamo presentato un ordine del giorno volto a sostenere l'iniziativa, domandando di potenziare i mezzi pubblici nella direzione dell'area che sarà prescelta e che quindi sarà frequentata dai giovani; proponendo incentivi ai locali che fanno musica e sostenendo la necessità di procedure trasparenti per assegnare gli spazi. La maggioranza ha però bocciato tutte le nostre proposte, perché evidentemente aveva interesse unicamente a mettere una bandierina. Ma la doccia fredda è arrivata al momento del voto sulla nostra proposta di proseguire con la realizzazione del nuovo polo per le politiche giovanili, già finanziato, e che avrebbe comportato il pieno recupero dell'ex Gasometro di San Concordio. Qui erano previsti - secondo le esigenze emerse appunto dai giovani durante il percorso di partecipazione durato più di un anno - spazi per la socializzazione e il protagonismo dei giovani, coworking, produzione e fruizione di arte e musica, momenti di festa e condivisione, sale studio, appartamenti per l'autonomia abitativa dei più giovani e un hub dedicato al supporto dei rider e della precarietà generazionale. Tutto improvvisamente bocciato col voto unanime della destra e per bocca del capogruppo e dell'assessore di Casapound, Del Barga e Barsanti, che nella discussione hanno di fatto commissariato l'assessora alle politiche giovanili Cristina Consani, che invece non ha proferito parola. Tutto ciò per noi è un grande dolore: perché fa male che i nostri giovani perdano un'occasione così preziosa è già pronta a partire, solo perché la progettazione e la ricerca dei fondi è stata seguita dalla precedente amministrazione di centrosinistra. Non è in questo modo noi crediamo, che si fa il bene dei cittadini".
"Da parte nostra, siamo assolutamente d'accordo con la realizzazione di nuovi spazi per eventi, e lo abbiamo dimostrato con responsabilità al momento del voto sulla mozione per la discoteca - concludono i consiglieri di centrosinistra -. La nostra posizione è in linea con quanto programmato negli scorsi anni. Ci siamo proposti di integrare la proposta della maggioranza di destra sulla discoteca, chiedendo incentivi ai locali che fanno insonorizzazione, e miglioramenti al trasporto pubblico per evitare che i giovani debbano spostarsi in auto dopo aver bevuto alcool. Infine è necessario adottare procedure trasparenti nell'assegnazione di spazi, nel rispetto della legge, onde evitare che si facciano favoritismi. Idee tutte bocciate. Peccato, un'occasione persa a causa di una maggioranza consiliare che si chiude sempre più in sé stessa".