Politica
Un sindaco con gli attributi: Viareggio annuncia l'uscita dall'ambito turistico della Versilia e accusa il Pd
L’Amministrazione comunale di Viareggio comunica la propria decisione di avviare il percorso di uscita dall’Ambito Turistico della Versilia, a seguito della persistente situazione di stallo che ne impedisce il regolare funzionamento

Nasce in Provincia la nuova commissione pari opportunità: approvata la lista delle componenti
E' stato approvato dal consiglio provinciale l'elenco dei nuovi componenti della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Lucca. Dopo un attento esame della Commissione di valutazione, è risultato…

Frigo e Simoni (Lega) incontrano i lucchesi: 6 ottobre, ore 18.30, al Reloò Caffè
La campagna entra nel vivo e Lucca diventa il luogo del confronto. Massimiliano Simoni e Annamaria Frigo, candidati al Consiglio regionale per la Lega, invitano cittadini, associazioni e…

Frigo e Simoni (Lega) incontrano i lucchesi: 6 ottobre, ore 18.30, al Reloò Caffè
La campagna entra nel vivo e Lucca diventa il luogo del confronto. Massimiliano Simoni e Annamaria Frigo, candidati al Consiglio regionale per la Lega, invitano cittadini, associazioni e…

Le incompetenze dei competenti, il vero dramma di questo Paese: dalla buffonata di Flotilla alle assurde critiche a Venezi
La Flottilla è (era?) una iniziativa umanitaria costituita da 500 fra uomini e donne provenienti da 44 Paesi, su 47 barche, nata - in quanto umanitaria – per portare ai palestinesi di Gaza circa 200 tonnellate (duecentomila chili) di cibo

Capannori, Caruso (Noi moderati) commenta il bilancio consolidato del Comune: "Diverse criticità, ecco perché ho votato contro"
"Contrariamente a quanto affermato da alcuni, il bilancio consolidato approvato dal consiglio comunale di Capannori con i voti dei gruppi di maggioranza non è un mero adempimento tecnico…

Elezioni regionali, Gliori e Simoni (Lega): "Sociale e casa, basta burocrazia e sprechi"
«Il sociale non è uno slogan da campagna elettorale: è la vita quotidiana di famiglie, anziani, persone con disabilità, giovani che cercano un lavoro e una casa». Così…

Caos Salicchi, il Comune spiega perché ha demolito un marciapiede appena realizzato: si può dire che è roba da matti?
In merito alla fondazione del marciapiede demolita, in parte, nella zona nord ovest della nuova rotatoria di Salicchi (lungo l'argine), l'amministrazione precisa che si tratta di un adeguamento…

Dopo gli ebrei, ai comunisti dà fastidio anche Lucca Comics & Games
Pelleriti (Toscana Rossa): "Enormi disagi per i residenti in centro storico. E la giunta cosa fa? Gli sconti sui biglietti"

Ambito turistico della Versilia in stallo: Del Ghingaro, Murzi e Giovannetti si scagliano contro i colleghi del Pd
"Turismo in Versilia: un’occasione da 300 mila euro a rischio per irresponsabilità politica". Ad affermarlo in una nota congiunta sono i sindaci di Viareggio, Pietrasanta e Forte…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 390
"Il Comitato scientifico è una svolta per le Mura" queste le parole usate dai consiglieri comunali Di Vito e Ricci. I due consiglieri comunali infatti plaudono l’azione dell’assessore Santini e della giunta Pardini dopo la nomina di quattro esperti che accompagneranno l'assessore Remo Santini alla valorizzazione e al mantenimento del più importante monumento di Lucca, anche in vista della candidatura delle Mura al patrimonio Unesco.
"Forza Italia Lucca e il suo gruppo consiliare non possono che esprimere grande soddisfazione per la nomina del Comitato scientifico per la valorizzazione delle Mura Urbane. Il nostro assessore Remo Santini, in coerenza con il suo attuale ruolo ma anche con le battaglie portate avanti nei precedenti cinque anni svolti all'opposizione, sta portando avanti i progetti che aveva annunciato e quelli che ci stanno particolarmente a cuore".
"Affidarsi a professionalità riconosciute è un aspetto essenziale dell'operazione - spiegano Di Vito e Ricci - così come gli obiettivi che l'amministrazione si pone: valutare la candidatura delle Mura a patrimonio mondiale Unesco, avviando un'interlocuzione con gli organismi preposti, realizzare un info point completamente dedicato alla cerchia urbana in una delle casermette, approfondire ipotesi di utilizzo di alcune parti del monumento, come i sotterranei, lavorare all'allestimento di una grande mostra sulla sua storia e al contempo studiare un modello per il ritorno ad un organismo che si prenda cura di una cinta che tutto il mondo ci invidia".
"Un ringraziamento sentito va anche a Mario Pardini e a tutti gli assessori - plaudono i consiglieri di maggioranza - che hanno avallato la proposta di Santini. La sinergia e il lavoro di squadra sono fondamentali per raggiungere i risultati, così come l'entusiasmo nell'affrontare le sfide per il futuro. Dopo la decisione di ridurre drasticamente di ben due terzi le ringhiere sulle Mura che la precedente amministrazione aveva previsto, nonostante la contrarietà della stragrande maggioranza dei lucchesi, la nomina del Comitato scientifico è un'altra bella notizia che va nella direzione auspicata" concludono Ricci e De Vito.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 546
Si rende sistematica l'attività dello Sportello Eventi del Comune. Se infatti con l'approvazione della nuova struttura organizzativa dell'Ente, lo scorso mese di novembre, l'amministrazione guidata dal sindaco Pardini aveva riconosciuto autonomia gestionale a questo ufficio, adesso, con delibera di giunta, se ne approva il regolamento, che stabilisce compiti e modalità di relazione, anche con gli altri uffici, per la gestione degli eventi, sia quelli realizzati direttamente dal Comune, sia quelli organizzati insieme ad altri soggetti esterni.
“Questa amministrazione crede fortemente nelle potenzialità culturali e attrattive della nostra città – spiega l'assessore alla cultura Mia Pisano – e per questo fin da subito abbiamo voluto mettere mano al calendario degli eventi, realizzando anche nuovi appuntamenti in grado di generare attenzione da parte del pubblico lucchese e non soltanto. Adesso, con questo regolamento, facciamo un passo ulteriore, rafforzando la fase della gestione delle manifestazioni, rendendo più chiare e quindi più semplici le procedure. Facciamo tutto questo, valorizzando professionalità già presenti all'interno del Comune, e questo è per noi motivo di grande soddisfazione”.
Sulla base del nuovo regolamento, lo Sportello Eventi curerà i procedimenti per la formazione del calendario degli eventi e rappresenterà il collegamento tra chi organizza il singolo evento e i diversi uffici coinvolti nella sua realizzazione. In particolare, lo sportello dovrà valutare la fattibilità della manifestazione proposta, fornire informazioni circa la possibilità di ottenere contributi o altre agevolazioni, verificare la disponibilità di spazi o luoghi per la sua realizzazione e dare informazioni sui procedimenti da attivare, sulle autorizzazioni da acquisire o sulle attività da compiere, aggiornando successivamente l'organizzatore circa l'andamento dell'istruttoria relativa ai procedimenti attivati.
La programmazione degli eventi viene definita annualmente dall'amministrazione comunale, attraverso 4 calendari che vengono realizzati attraverso avvisi pubblici: si tratta di Vivi Lucca Plus, Vivi Lucca Classico, Vivi Lucca delle Frazioni, Vivi Lucca del Settembre Lucchese e Natale. Ci sono poi gli eventi extra programmazione, che dovranno essere presentati attraverso la compilazione di un modulo online sul sito del Comune: verificate le condizioni di fattibilità e l’interesse dell’amministrazione, in questi casi lo Sportello Eventi comunicherà all’organizzatore tutte le informazioni utili per realizzare l'appuntamento, ovvero le ragioni che ne impediscono la realizzazione.