Politica
Un sindaco con gli attributi: Viareggio annuncia l'uscita dall'ambito turistico della Versilia e accusa il Pd
L’Amministrazione comunale di Viareggio comunica la propria decisione di avviare il percorso di uscita dall’Ambito Turistico della Versilia, a seguito della persistente situazione di stallo che ne impedisce il regolare funzionamento

Nasce in Provincia la nuova commissione pari opportunità: approvata la lista delle componenti
E' stato approvato dal consiglio provinciale l'elenco dei nuovi componenti della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Lucca. Dopo un attento esame della Commissione di valutazione, è risultato…

Frigo e Simoni (Lega) incontrano i lucchesi: 6 ottobre, ore 18.30, al Reloò Caffè
La campagna entra nel vivo e Lucca diventa il luogo del confronto. Massimiliano Simoni e Annamaria Frigo, candidati al Consiglio regionale per la Lega, invitano cittadini, associazioni e…

Frigo e Simoni (Lega) incontrano i lucchesi: 6 ottobre, ore 18.30, al Reloò Caffè
La campagna entra nel vivo e Lucca diventa il luogo del confronto. Massimiliano Simoni e Annamaria Frigo, candidati al Consiglio regionale per la Lega, invitano cittadini, associazioni e…

Le incompetenze dei competenti, il vero dramma di questo Paese: dalla buffonata di Flotilla alle assurde critiche a Venezi
La Flottilla è (era?) una iniziativa umanitaria costituita da 500 fra uomini e donne provenienti da 44 Paesi, su 47 barche, nata - in quanto umanitaria – per portare ai palestinesi di Gaza circa 200 tonnellate (duecentomila chili) di cibo

Capannori, Caruso (Noi moderati) commenta il bilancio consolidato del Comune: "Diverse criticità, ecco perché ho votato contro"
"Contrariamente a quanto affermato da alcuni, il bilancio consolidato approvato dal consiglio comunale di Capannori con i voti dei gruppi di maggioranza non è un mero adempimento tecnico…

Elezioni regionali, Gliori e Simoni (Lega): "Sociale e casa, basta burocrazia e sprechi"
«Il sociale non è uno slogan da campagna elettorale: è la vita quotidiana di famiglie, anziani, persone con disabilità, giovani che cercano un lavoro e una casa». Così…

Caos Salicchi, il Comune spiega perché ha demolito un marciapiede appena realizzato: si può dire che è roba da matti?
In merito alla fondazione del marciapiede demolita, in parte, nella zona nord ovest della nuova rotatoria di Salicchi (lungo l'argine), l'amministrazione precisa che si tratta di un adeguamento…

Dopo gli ebrei, ai comunisti dà fastidio anche Lucca Comics & Games
Pelleriti (Toscana Rossa): "Enormi disagi per i residenti in centro storico. E la giunta cosa fa? Gli sconti sui biglietti"

Ambito turistico della Versilia in stallo: Del Ghingaro, Murzi e Giovannetti si scagliano contro i colleghi del Pd
"Turismo in Versilia: un’occasione da 300 mila euro a rischio per irresponsabilità politica". Ad affermarlo in una nota congiunta sono i sindaci di Viareggio, Pietrasanta e Forte…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 510
«I sindaci che vogliono registrare nelle anagrafi comunali bambini come figli di "due padri", come protesta alla direttiva del ministro Piantedosi, stanno legittimando pratiche illegali in Italia che alcuni vanno a commettere all'estero: come l'utero in affitto per dotare di un bambino due uomini. I sindaci "arcobaleno" promuovo una colossale menzogna parlando di "tutela dei bambini" perché ai "figli" nati da queste pratiche illegali non manca alcun diritto se non quello fondamentale di conoscere e crescere con la mamma che gli è stata rubata!». Così Jacopo Coghe, portavoce di Pro Vita & Famiglia Onlus.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 940
Si è tenuto il consiglio comunale aperto sulla sanità, un consiglio fiume, fortemente voluto dai Comitati Sanità Lucca. Che ha visto la partecipazione di cittadini, politici, dirigenti ASL, sindacalisti, rappresentanti di associazioni e comitati. Una radiografia allo stato terminale in cui versa la sanità in Toscana ed in particolare a Lucca.
Numerosissime le sollecitazioni tra cui: riorganizzazione generale, buon utilizzo delle risorse, un'attenzione umana alla cura, debiti mai risolti della stessa Azienda interamente sulle spalle dei cittadini. Purtroppo, dall'azienda non abbiamo avuto risposte, seppure l'assessore regionale Bezzini abbia riconosciuto le situazioni di criticità, arrendendosi però di fatto alla débacle.
Che dire dei dirigenti dell'Azienda? Completamente sordi a tutto. Vanno avanti come soldatini caricati nascondendosi dietro alla scusa del Covid. Il buco di Massa le liste di attesa, letti depredati, fuga dei medici tanto per dirne qualcuna, risalgono a ben prima della pandemia, e che dire poi delle piante organiche cronicamente insufficienti?
I toni dispotici non portano a niente e dimostrano non solo la maleducazione ma anche la totale irresponsabilità dell'operato di quella che, lo ribadiamo fortemente, è un'Azienda! Chiediamo alla Regione (sic) di non abbandonarci anche se le scelte scellerate vengono da circa un trentennio durante il quale la Toscana era solo una vetrina scintillante, i risultati adesso sono sotto gli occhi di tutti. Affermiamo con fermezza la necessità di una sanità pubblica e universalistica, che dreni l'emorragia di denaro pubblico dirottato verso il privato.
Se il cittadino per le inefficienze pubbliche, per i tempi di attesa lunghi fosse costretto a ricorrere al privato va comunque rimborsato integralmente e su questo l'assessore Bezzini pare esser stato particolarmente sordo, non possiamo continuare a pagare scelte scellerate, chiediamo che gli incapaci di rendono i nostri soldi mandati in fumo.
Saremo presenti, ancora e più che mai, sul fronte della salvaguardia dei diritti dei cittadini.
Ringraziamo il sindaco Pardini e l'amministrazion comunale per aver reso possibile l'incontro e gli ricordiamo che per tre volte si è preso impegno pubblico a tenere il Campo di Marte solo sanitario e sociosanitario, ci aspettiamo che il nuovo piano operativo confermi le sue solenni promesse e che presto possa essere attiva la Consulta della Sanità, così come le associazioni siano considerate dalla commissione Politiche Sociali, Abitative e della Salute.
I comitati sono pronti a scendere in piazza. Le generazioni future non meritano i debiti della politica incosciente e incapace.