Politica
Un sindaco con gli attributi: Viareggio annuncia l'uscita dall'ambito turistico della Versilia e accusa il Pd
L’Amministrazione comunale di Viareggio comunica la propria decisione di avviare il percorso di uscita dall’Ambito Turistico della Versilia, a seguito della persistente situazione di stallo che ne impedisce il regolare funzionamento

Nasce in Provincia la nuova commissione pari opportunità: approvata la lista delle componenti
E' stato approvato dal consiglio provinciale l'elenco dei nuovi componenti della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Lucca. Dopo un attento esame della Commissione di valutazione, è risultato…

Frigo e Simoni (Lega) incontrano i lucchesi: 6 ottobre, ore 18.30, al Reloò Caffè
La campagna entra nel vivo e Lucca diventa il luogo del confronto. Massimiliano Simoni e Annamaria Frigo, candidati al Consiglio regionale per la Lega, invitano cittadini, associazioni e…

Frigo e Simoni (Lega) incontrano i lucchesi: 6 ottobre, ore 18.30, al Reloò Caffè
La campagna entra nel vivo e Lucca diventa il luogo del confronto. Massimiliano Simoni e Annamaria Frigo, candidati al Consiglio regionale per la Lega, invitano cittadini, associazioni e…

Le incompetenze dei competenti, il vero dramma di questo Paese: dalla buffonata di Flotilla alle assurde critiche a Venezi
La Flottilla è (era?) una iniziativa umanitaria costituita da 500 fra uomini e donne provenienti da 44 Paesi, su 47 barche, nata - in quanto umanitaria – per portare ai palestinesi di Gaza circa 200 tonnellate (duecentomila chili) di cibo

Capannori, Caruso (Noi moderati) commenta il bilancio consolidato del Comune: "Diverse criticità, ecco perché ho votato contro"
"Contrariamente a quanto affermato da alcuni, il bilancio consolidato approvato dal consiglio comunale di Capannori con i voti dei gruppi di maggioranza non è un mero adempimento tecnico…

Elezioni regionali, Gliori e Simoni (Lega): "Sociale e casa, basta burocrazia e sprechi"
«Il sociale non è uno slogan da campagna elettorale: è la vita quotidiana di famiglie, anziani, persone con disabilità, giovani che cercano un lavoro e una casa». Così…

Caos Salicchi, il Comune spiega perché ha demolito un marciapiede appena realizzato: si può dire che è roba da matti?
In merito alla fondazione del marciapiede demolita, in parte, nella zona nord ovest della nuova rotatoria di Salicchi (lungo l'argine), l'amministrazione precisa che si tratta di un adeguamento…

Dopo gli ebrei, ai comunisti dà fastidio anche Lucca Comics & Games
Pelleriti (Toscana Rossa): "Enormi disagi per i residenti in centro storico. E la giunta cosa fa? Gli sconti sui biglietti"

Ambito turistico della Versilia in stallo: Del Ghingaro, Murzi e Giovannetti si scagliano contro i colleghi del Pd
"Turismo in Versilia: un’occasione da 300 mila euro a rischio per irresponsabilità politica". Ad affermarlo in una nota congiunta sono i sindaci di Viareggio, Pietrasanta e Forte…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 553
A marzo 2022 veniva ufficialmente inaugurata la fognatura nera dell'Oltreserchio. A Nozzano il sindaco, gli assessori con tanto di banda comunale celebravano l'evento, che avrebbe dovuto - secondo loro - eliminare una volta per tutte l'inquinamento ambientale. E' passato un anno, ma la fognatura nera, là dove è attiva, è sottoutilizzata e i progetti di estensione della struttura all'intero Oltreserchio non ci sono. E' stato comunque realizzato il collettore di collegamento di Nozzano Castello alto a quello principale.
Nell'autunno scorso c'è stato un dibattito sulla stampa locale, con interventi dell'ex sindaco Tambellini, del consigliere Raspini, della Geal e di altri, dal quale sono emerse le difficoltà a realizzare in tempi brevi la struttura fognaria, nonostante i numerosi e gli svariati e un po' stucchevoli appelli ecologico-ambientali.
In particolare è stato evidenziato che l'assorbimento (già a suo tempo contrastato sia da Pardini che da Raspini) della Geal in un'altra azienda regionale, previsto a partire dal 2025, non è garanzia automatica di maggiori finanziamenti, né di interventi più celeri.
A Nozzano gli allacci alla fognatura fatti dal marzo 2022 al marzo 2023 non sono stati molti. A norma di regolamento comunale resta ancora un anno per completare gli allacci. E poi che cosa succederà? L'Amministrazione Pardini e la Geal procederanno d'ufficio? Erogheranno sanzioni agli inadempienti? Oppure mostreranno indulgenza?
L'Amministrazione comunale e la Geal non devono sottovalutare il problema. Devono operare per accelerare gli allacci già possibili, deliberando agevolazioni finanziarie per le persone e le famiglie in difficoltà economica e a basso reddito. Devono operare per programmare i progetti di estensione della fognatura. Devono vigilare perché la comunità lucchese non venga penalizzata in conseguenza dell'eventuale cessazione delle attività della Geal nel 2025.
prof. Fabiano D'Arrigo
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 539
"Uno scempio da tutti i punti di vista, a partire da quello ambientale" così il PD di Lucca commenta la decisione dell'amministrazione Pardini di tagliare i corridoi ecologici lungo gli spalti delle Mura, scelta controversa che ha portato i democratici a chiedere a gran voce la convocazione di una commisione."Una sciagurata scelta politica, goffamente rivendicata come atto di discontinuità dal sindaco Pardini e dall'assessore Buchignani, intenti a ripararsi dalle polemiche arrivate anche da tanti cittadini indignati - tuona l'unione comunale del PD di Lucca -. Proprio il sindaco, presentando le linee di mandato, prometteva sull'ambiente un nuovo approccio metodologico e comunicativo, in grado di coinvolgere maggiormente la cittadinanza".
A far insorgere i democratici, infatti, non è solo la scelta di tagliare definitivamente una parte importante del verde lucchese, situato in una zona importante come le Mura urbane, ma soprattutto la promessa fatta dal sindaco Pardini di mantenere e portare avanti il progetto già iniziato negli anni di amministrazione di centrosinistra.
"Un bel proposito che evidentemente non intende applicare: ad agosto gli assessori Consani e Buchignani dichiaravano in un comunicato stampa (ancora presente sul sito del Comune) l'intenzione di proseguire l'esperienza del corridoio ecologico - ricordano i democratici -. Ora ecco il dietrofront, con l'amministrazione comunale che prova a spiegarne le motivazioni solo a cose fatte, con tanti saluti alla comunicazione e al coinvolgimento dei cittadini".
"Quello dei corridoi ecologici era un progetto apprezzato e studiato anche fuori Lucca, che negli anni ha consentito il miglioramento della qualità della vita degli abitanti della città - commenta il PD -. La loro distruzione è uno schiaffo in faccia all'intera città, che perde in questo modo un virtuoso esempio di preservazione della flora e della fauna locale, oltre che di protezione di varietà di piante ed animali in un contesto fortemente inquinato come quello della piana di Lucca. Un fiore all'occhiello e un'esperienza che doveva essere preservata e portata avanti, grazie anche all'impegno e alla collaborazione di tanti esperti e studiosi".
Contro un gesto ritenuto un "enorme danno ambientale" il PD di Lucca chiede l'intervento urgente di una commissione, argomentando così: "ci uniamo alla richiesta dei consiglieri comunali di opposizione e chiediamo che gli assessori Buchignani e Consani rendano conto in commissione lavori pubblici di questa folle decisione e che, cercando di riparare all'immenso danno fatto, vengano quanto prima ripristinati i corridoi ecologici, potenziandoli e valorizzandoli così come promettevano i due assessori ad agosto".
"In un tempo di stravolgimenti climatici e di crisi ambientali che anche il nostro territorio vive - concludono - quella dei corridoi ecologici è una buona pratica amministrativa da preservare e su cui investire, non da ridimensionare".