Politica
Un sindaco con gli attributi: Viareggio annuncia l'uscita dall'ambito turistico della Versilia e accusa il Pd
L’Amministrazione comunale di Viareggio comunica la propria decisione di avviare il percorso di uscita dall’Ambito Turistico della Versilia, a seguito della persistente situazione di stallo che ne impedisce il regolare funzionamento

Nasce in Provincia la nuova commissione pari opportunità: approvata la lista delle componenti
E' stato approvato dal consiglio provinciale l'elenco dei nuovi componenti della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Lucca. Dopo un attento esame della Commissione di valutazione, è risultato…

Frigo e Simoni (Lega) incontrano i lucchesi: 6 ottobre, ore 18.30, al Reloò Caffè
La campagna entra nel vivo e Lucca diventa il luogo del confronto. Massimiliano Simoni e Annamaria Frigo, candidati al Consiglio regionale per la Lega, invitano cittadini, associazioni e…

Frigo e Simoni (Lega) incontrano i lucchesi: 6 ottobre, ore 18.30, al Reloò Caffè
La campagna entra nel vivo e Lucca diventa il luogo del confronto. Massimiliano Simoni e Annamaria Frigo, candidati al Consiglio regionale per la Lega, invitano cittadini, associazioni e…

Le incompetenze dei competenti, il vero dramma di questo Paese: dalla buffonata di Flotilla alle assurde critiche a Venezi
La Flottilla è (era?) una iniziativa umanitaria costituita da 500 fra uomini e donne provenienti da 44 Paesi, su 47 barche, nata - in quanto umanitaria – per portare ai palestinesi di Gaza circa 200 tonnellate (duecentomila chili) di cibo

Capannori, Caruso (Noi moderati) commenta il bilancio consolidato del Comune: "Diverse criticità, ecco perché ho votato contro"
"Contrariamente a quanto affermato da alcuni, il bilancio consolidato approvato dal consiglio comunale di Capannori con i voti dei gruppi di maggioranza non è un mero adempimento tecnico…

Elezioni regionali, Gliori e Simoni (Lega): "Sociale e casa, basta burocrazia e sprechi"
«Il sociale non è uno slogan da campagna elettorale: è la vita quotidiana di famiglie, anziani, persone con disabilità, giovani che cercano un lavoro e una casa». Così…

Caos Salicchi, il Comune spiega perché ha demolito un marciapiede appena realizzato: si può dire che è roba da matti?
In merito alla fondazione del marciapiede demolita, in parte, nella zona nord ovest della nuova rotatoria di Salicchi (lungo l'argine), l'amministrazione precisa che si tratta di un adeguamento…

Dopo gli ebrei, ai comunisti dà fastidio anche Lucca Comics & Games
Pelleriti (Toscana Rossa): "Enormi disagi per i residenti in centro storico. E la giunta cosa fa? Gli sconti sui biglietti"

Ambito turistico della Versilia in stallo: Del Ghingaro, Murzi e Giovannetti si scagliano contro i colleghi del Pd
"Turismo in Versilia: un’occasione da 300 mila euro a rischio per irresponsabilità politica". Ad affermarlo in una nota congiunta sono i sindaci di Viareggio, Pietrasanta e Forte…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 857
“Davvero le lucciole ritornate dopo decenni di assenza sugli spalti intorno alle Mura, che hanno portato centinaia di persone a fare escursioni notturne e che sono fondamentali nella lotta biologica, sono di nuovo a rischio? Davvero l’amministrazione comunale intende tagliare la buona pratica dei corridoi ecologici e dei tagli selettivi di tutto il monumento, esempio concreto di biodiversità che negli ultimi anni ha portato la nostra Città alla ribalta delle eccellenze ecologiche non solo nazionali?”. Lo chiede il consigliere comunale Daniele Bianucci, in merito al futuro del progetto ambientale che riguarda l’area verde del monumento che costeggia il Centro storico.
“Auspichiamo che nessun passo indietro sia fatto su questa esperienza pilota, unica e di avanguardia ecologica, seguita da gruppi universitari con attente analisi, che semmai merita di essere ulteriormente potenziato - sottolinea Bianucci -. Per questo chiediamo: il progetto sarà confermato anche per l’anno in corso o sarà ridimensionato e nella pratica annientato, attraverso la potatura del tratto più grande del corridoio ecologico che da Porta Elisa arriva al campo Balilla per poi proseguire fino a Porta San Jacopo? Non è difficile capire che, ci dicono gli ecologi, non avrebbe senso dal punto di vista scientifico mantenere solo un tratto e non il corridoio degli Spalti nella sua interezza. Si perderebbe proprio il ruolo di corridoio. In termini di biodiversità, infatti, la sperimentazione ha significato se la fascia verde intorno alle Mura collega, come in effetti fino ad oggi fa,- il Serchio e il Condotto pubblico con la Piscilla e con l’Ozzeri e quindi con le zone ecologiche della zona sud di Lucca. Tagliare un tratto, vorrebbe dire perdere le nidificazioni di germani e gallinelle perché i predatori come i gabbiani e le cornacchie si mangerebbero tutti i nidiacei senza le erbe. Vorrebbe dire non tutelare specie rare come la Persicaria anfibia. Vorrebbe dire che nel pezzo tagliato non potranno essere presenti i predatori delle zanzare e dei tafani, che quindi tornerebbero in focolai intorno alla Città, così come c’erano prima della sperimentazione. Vorrebbe dire, nella pratica, non aver capito il significato del progetto. I risultati fino ad oggi conseguiti sono sotto gli occhi di tutti e tra poco saranno pubblicati. Per quanto riguarda le Mura basta vedere le splendide fioriture di orchidee e di altre piante rare e protette dalle leggi, che ci sono grazie alla gestione dell’anno passato. Il taglio selettivo effettuato solo in pochi periodi idonei ha permesso un’esplosione di fiori che vengono a vedere da tutta Italia. Il nostro auspicio è quindi che l’Amministrazione comunale continui con l’approccio fino ad oggi portato avanti: ce lo chiede la crisi ecologica e climatica che purtroppo non risparmia neppure il nostro territorio, come i giovani ci ricordano da due anni scendendo in piazza, e che si può invertire solo con buone pratiche che partano dal basso” conclude Bianucci.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 563
“Riteniamo profondamente errate e gravi le dichiarazioni di una certa opposizione che, riguardo al bilancio recentemente approvato dall'amministrazione, ha preferito ancora una volta strumentalizzare i dati e declassare a pura bagarre politica una tematica che invece coinvolge direttamente imprese e famiglie del territorio”.
Non ci va di certo leggero Diego Carnini, consigliere comunale di Fratelli d'Italia, per definire le ultime dichiarazioni delle liste di minoranza in merito al bilancio varato dall’amministrazione lucchese.
Secondo Carnini, le opposizioni non fanno altro che strumentalizzare le scelte della giunta Pardini, definite al contrario virtuose e lungimiranti sia per lo sviluppo economico della città che per l’assistenza nei confronti dei nuclei familiari.
Conto utenze, asili nido gratuiti, suolo pubblico gratuito per le piccole attività, senza dimenticare gli sgravi del canone per gli ambulanti dei mercati fissi: tutte misure che Carnini non possono non essere classificabili come “anti-popolari” e che anzi daranno un grosso aiuto al tessuto sociale lucchese.
Inoltre, il consigliere di FdI sottolinea come tutte questi stanziamenti economici siano stati fatti con risorse in arrivo unicamente dallo stesso bilancio comunale.
“Teniamo inoltre a sottolineare – chiosa Carnini – ma forse anche questo all'opposizione è sfuggito, che tutte le azioni sopracitate sono state messe in atto con risorse proprie dell'ente, poiché l'avanzo di bilancio risultava bloccato per l'accertamento in corso della Corte dei conti. Le piccole riduzioni, necessarie per far quadrare i conti, sono state quindi ampiamente compensate da grossi interventi per le famiglie (utenze e asili nido) e sono decisamente apprezzabili, infine, la disponibilità e l'impegno dell'amministrazione per valutare ulteriori ed eventuali implementazioni nei prossimi mesi”.