Politica
Elezioni regionali, Fratelli d'Italia di Massarosa sostiene la candidatura di Michela Dell'Innocenti
Il coordinamento comunale di Fratelli d'Italia Massarosa è orgoglioso di presentare la candidatura di Michela Dell'Innocenti nella circoscrizione di Lucca per le prossime elezioni regionali in Toscana.

Minniti (Forza Italia): “A Lucca necessario un reparto di oncologia con degenze”
"Ho sempre sostenuto che bisogna prendere atto del fallimento della riforma sanitaria Rossi basata sul modello dell’intensità di cure che ha trascurato la sanità territoriale ed è necessario riformare…

Chi controlla i controllori?
Tormentone banale nella sua semplicità, il titolo, per questo a volte guardato come misera scusante dei propri errori, che non sono certo emendati da quelli di chi dovrebbe “forare il biglietto”

Forza Italia plaude allo sconto sui biglietti per Lucca Comics & Games: "Accolta la nostra proposta per i residenti"
Forza Italia accoglie con grande soddisfazione la decisione di Lucca Crea, in sinergia con il Comune di Lucca e Lucca Plus, di mettere a disposizione 10.000 voucher con…

"Candidata Chiara Vernazza, i motivi per cui dovreste votarmi"
Sono fresca di diploma e voglio condividere con chi avrà la pazienza di leggermi alcune considerazioni che non ho mai avuto modo di esprimere. Ne sento il bisogno perché voglio rivolgermi a ragazzi come me che si sentono nella scuola italiana inadatti e poco intelligenti...

In marcia senza (buon)senso contro Israele: la Sinistra e gli studenti a fianco dei terroristi esattamente come negli anni '70
In un mondo di imbecilli, minoritario, ma maggioritario in quanto a inutilità, violenza, scemenza e demenza, esattamente come negli anni Settanta le frange del terrorismo rosso sono tornate a far sentire la propria voce. Attenzione, quindi, a essere troppo comprensivi...

Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1017
Autismo e disabilità sono tematiche sulle quali l'attenzione delle forze politiche non è sempre quella che le famiglie si aspettano.
Una comunità, quella che include i disabili e le loro famiglie, alla quale dobbiamo e vogliamo dare sostegno cercando di fornire il nostro supporto in ogni forma possibile.
Per questo motivo Azione Lucca, il partito di Carlo Calenda si è messo da subito all'opera a sostegno delle disabilità.
Lo ha fatto a livello regionale grazie al supporto del Segretario Marco Remaschi con la creazione del tavolo tematico "Disabilità e Consapevolezza Sociale" e da oggi in provincia di Lucca con l'apertura di uno sportello di ascolto.
È stato istituito un numero di telefono: +39 351 9620951 è il contatto dello sportello di ascolto alla disabilità messo a disposizione da Azione Lucca per le tematiche legate all'autismo e alla disabilità.
Non è niente di istituzionale o che abbia pretesa di sostituirsi a operatori, medici e professionisti del settore, ma un punto di prima informazione basato sull'esperienza dei genitori che nel corso degli anni si sono dovuti districare tra diritti, progetti e burocrazia
Lo ha fatto grazie a Danila Aloisi, mamma di Pietro, che da oltre 18 anni svolge la sua azione informativa a supporto delle famiglie che si trovano a convivere da una parte con la disabilità e dall'altra con la complessa burocrazia che regolamenta la tematica. All'indomani dell'approvazione dell'emendamento sull'autismo alla Camera proposto dall'Onorevole Virginia Villani, sostenuto da tutte le forze politiche e alla cui stesura Danila ha contribuito, abbiamo deciso che si deve fare ancora di più.
"Ho ricevuto la diagnosi di Autismo di mio figlio quando aveva 16 mesi – continua Danila – e dopo un comprensibile periodo di smarrimento, fui costretta a studiare e a cercare di fare squadra con molti genitori. Sono promotrice oggi di una community di oltre 19.000 persone divisa per regioni, che si basa su una catena di sostegno fatta dai familiari tra i quali ci sono avvocati, psicologi, dentisti, medici specialisti, psichiatri che si sono messi a disposizione per una prima informazione e un sostegno".
"Questa iniziativa – dichiara Giordano Ballini, segretario provinciale del partito di Calenda – fa onore a Danila che si è messa a disposizione del progetto, ma soprattutto ad Azione che conferma la sua vicinanza ai diritti dei più deboli".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 693
Il comune di Villa Basilica, insieme a quello di Camporgiano e di Fabbriche di Vergemoli, parteciperà al Bando dei Borghi, promosso dal Ministero della Cultura nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e dedicato alla rigenerazione sociale e culturale dei comuni al di sotto dei 5 mila abitanti.
"Il Bando dei Borghi è un'occasione cruciale per tutto il nostro territorio – commenta il sindaco Elisa Anelli –. Il bando, infatti, favorisce l'aggregazione tra realtà più piccole e più periferiche che, diversamente, non sarebbero in grado di partecipare a tali gare. In questo modo, tutti i comuni potranno accedere ai fondi stanziati per il PNRR che consentiranno una rigenerazione urbana radicale in ambito sociale e culturale. Con orgoglio, abbiamo scelto di unire le nostre forze con quelle di Camporgiano e Fabbriche di Vergemoli per dare vita ad un progetto coordinato che andrà a beneficio di una comunità più diffusa. Con i due Comuni, inoltre, - conclude la Anelli - abbiamo anche siglato nell'ultimo consiglio comunale due protocolli di intesa: uno per l'Eco museo e uno per il Cammino italiano di Santiago di Compostela, che incideranno ancora di più e in maniera ancora più coordinata allo sviluppo culturale".
"Si è da poco conclusa la manifestazione di interesse per la ricerca dei partner a supporto del progetto per il Bando dei Borghi – spiega il vice sindaco Giordano Ballini – alla quale hanno aderito 6 soggetti. Siamo molto soddisfatti perché si tratta di realtà locali radicate che contribuiranno in maniera significativa, non solo sul piano economico, alla valorizzazione dei nostri siti culturali. Il Bando dei Borghi è un'occasione preziosa e irrinunciabile, che porterà benefici al nostro territorio, a quello di Camporgiano e a quello di Fabbriche di Vergemoli e al quale stiamo tutti lavorando con grande impegno".