Politica
Elezioni regionali, Fratelli d'Italia di Massarosa sostiene la candidatura di Michela Dell'Innocenti
Il coordinamento comunale di Fratelli d'Italia Massarosa è orgoglioso di presentare la candidatura di Michela Dell'Innocenti nella circoscrizione di Lucca per le prossime elezioni regionali in Toscana.

Minniti (Forza Italia): “A Lucca necessario un reparto di oncologia con degenze”
"Ho sempre sostenuto che bisogna prendere atto del fallimento della riforma sanitaria Rossi basata sul modello dell’intensità di cure che ha trascurato la sanità territoriale ed è necessario riformare…

Chi controlla i controllori?
Tormentone banale nella sua semplicità, il titolo, per questo a volte guardato come misera scusante dei propri errori, che non sono certo emendati da quelli di chi dovrebbe “forare il biglietto”

Forza Italia plaude allo sconto sui biglietti per Lucca Comics & Games: "Accolta la nostra proposta per i residenti"
Forza Italia accoglie con grande soddisfazione la decisione di Lucca Crea, in sinergia con il Comune di Lucca e Lucca Plus, di mettere a disposizione 10.000 voucher con…

"Candidata Chiara Vernazza, i motivi per cui dovreste votarmi"
Sono fresca di diploma e voglio condividere con chi avrà la pazienza di leggermi alcune considerazioni che non ho mai avuto modo di esprimere. Ne sento il bisogno perché voglio rivolgermi a ragazzi come me che si sentono nella scuola italiana inadatti e poco intelligenti...

In marcia senza (buon)senso contro Israele: la Sinistra e gli studenti a fianco dei terroristi esattamente come negli anni '70
In un mondo di imbecilli, minoritario, ma maggioritario in quanto a inutilità, violenza, scemenza e demenza, esattamente come negli anni Settanta le frange del terrorismo rosso sono tornate a far sentire la propria voce. Attenzione, quindi, a essere troppo comprensivi...

Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 483
Ripartire Festival scalda i motori. L'evento dedicato alle politiche giovanili, che lo scorso anno ha avuto un esordio molto partecipato, con oltre 2000 presenze, chiama a raccolta i ragazzi e le ragazze e lo fa con un avviso rivolto a band o artisti singoli locali, per dare la possibilità a sei di loro (gruppi o singoli) di esibirsi nel corso delle serate dell'evento, in programma l'8 e il 9 aprile, e il 25 aprile.
Per partecipare i giovani dovranno far pervenire la richiesta di partecipazione entro martedì prossimo 8 marzo, compilando il form di iscrizione pubblicato sul sito del Comune, completo di file video in cui la band o l'artista suona, dal vivo, almeno due brani, di cui almeno uno originale. Nel form dovrà essere indicato il genere musicale cui la band o l'artista si ispira, i riferimenti al contenuto dei testi, oltre a ogni notizia utile a valutarne le esperienze.
Il form dovrà inoltre contenere la dichiarazione di avere almeno 8 brani - di cui almeno 3 originali - da poter eseguire nel concerto dal vivo, e la durata di ciascuno.
"Stiamo costruendo questo secondo appuntamento con Ripartire Festival gomito a gomito con le associazioni, gli Enti del terzo settore e le scuole del territorio – spiega il consigliere con delega alle politiche giovanili Daniele Bianucci – . Sveleremo il programma più avanti, ma fin da ora possiamo dire che la formula sarà quella dello scorso anno, che unirà momenti di riflessione, dibattito, laboratori e incontri a momenti dedicati alla musica dei gruppi e degli autori locali giovani e giovanissimi. Ci sarà ancora più spazio per l'espressione dei giovani, quindi non solo musica, ma anche altre forme artistiche come il fumetto, la fotografia, etc. Insomma, Ripartire Festival sarà, quest'anno, ancora più coinvolgente e ci auguriamo che in tanti rispondano all'invito a mettersi in gioco e partecipare".
Tutte le informazioni e il form per iscriversi sono reperibili sul sito del Comune alla pagina https://www.comune.lucca.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/22483
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 458
"Si deve ritrovare il corretto percorso democratico". Lo afferma Lista Civile di Elvio Cecchini che denuncia la situazione venutasi a creare all'interno del consiglio comunale cittadino con la perdita della sua centralità:
È fondamentale recuperare la centralità del consiglio comunale, che deve essere il luogo del confronto, dove discutere e maturare le scelte
strategiche per il futuro della città.
Negli ultimi mandati abbiamo assistito ad una inversione dei ruoli, con una giunta che si è sostituita al consiglio e i consiglieri comunali ridotti ad avallare le scelte della giunta o a essere emarginati.
L’attività della pubblica amministrazione deve essere improntata al giusto rapporto di equilibrio tra i diversi portatori d’interesse e decisori:
Cittadinanza - Consiglio Comunale - Giunta - Sindaco.
I Consiglieri Comunali devono farsi carico di intrattenere i rapporti con il territorio e di veicolare le istanze nell’ambito delle stesse sedute di Consiglio e congiuntamente andrà sempre consentito l’ascolto e accolto il contributo delle formazioni sociali.
L’informazione e la trasparenza degli atti pubblici, oltre a essere una regola fondamentale della democrazia, incrementa il senso di appartenenza della comunità, alimenta la ricchezza del dibattito cittadino e favorisce la condivisione delle scelte che il Consiglio dovrà adottare.
Occorre promuovere la partecipazione della cittadinanza attiva al dibattito politico cittadino, dando vita a spazi d’incontro comunali, che siano luoghi di confronto delle idee e palestre di dialettica democratica post-ideologica.
Nelle circoscrizioni si devono raccogliere le istanze, attuare le prime valutazioni conoscitive e avviare i processi partecipativi sulle problematiche delle rispettive zone, che devono essere poi sottoposte all’esame del Consiglio Comunale e alle decisioni della Giunta.