Politica
Elezioni regionali, Fratelli d'Italia di Massarosa sostiene la candidatura di Michela Dell'Innocenti
Il coordinamento comunale di Fratelli d'Italia Massarosa è orgoglioso di presentare la candidatura di Michela Dell'Innocenti nella circoscrizione di Lucca per le prossime elezioni regionali in Toscana.

Minniti (Forza Italia): “A Lucca necessario un reparto di oncologia con degenze”
"Ho sempre sostenuto che bisogna prendere atto del fallimento della riforma sanitaria Rossi basata sul modello dell’intensità di cure che ha trascurato la sanità territoriale ed è necessario riformare…

Chi controlla i controllori?
Tormentone banale nella sua semplicità, il titolo, per questo a volte guardato come misera scusante dei propri errori, che non sono certo emendati da quelli di chi dovrebbe “forare il biglietto”

Forza Italia plaude allo sconto sui biglietti per Lucca Comics & Games: "Accolta la nostra proposta per i residenti"
Forza Italia accoglie con grande soddisfazione la decisione di Lucca Crea, in sinergia con il Comune di Lucca e Lucca Plus, di mettere a disposizione 10.000 voucher con…

"Candidata Chiara Vernazza, i motivi per cui dovreste votarmi"
Sono fresca di diploma e voglio condividere con chi avrà la pazienza di leggermi alcune considerazioni che non ho mai avuto modo di esprimere. Ne sento il bisogno perché voglio rivolgermi a ragazzi come me che si sentono nella scuola italiana inadatti e poco intelligenti...

In marcia senza (buon)senso contro Israele: la Sinistra e gli studenti a fianco dei terroristi esattamente come negli anni '70
In un mondo di imbecilli, minoritario, ma maggioritario in quanto a inutilità, violenza, scemenza e demenza, esattamente come negli anni Settanta le frange del terrorismo rosso sono tornate a far sentire la propria voce. Attenzione, quindi, a essere troppo comprensivi...

Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 99
Agevolazioni tariffarie, politiche sociali, assistenziali e della salute, interventi sulla casa e sul diritto all'abitare, politiche di genere, attenzione alla scuola, alla mobilità, ai trasporti, e all'ambiente, azioni sul lavoro, sullo sviluppo del territorio e misure a sostegno delle persone colpite dalla crisi. Sono questi i punti salienti e strategici del protocollo sulle politiche sociali firmato dall'amministrazione comunale e dalle sigle sindacali Cgil Lucca, Cisl Toscana Nord e Uil Area Nord Toscana. Un documento di programmazione e di indirizzo per fornire risposte concrete alle problematiche sociali, con particolare attenzione a chi ha più bisogno e si trova in una situazione di maggiore difficoltà economica, che si integra e diventa strumento complementare al bilancio di previsione.
"La firma dell'accordo avvenuta in contemporanea con l'approvazione del bilancio di previsione - commenta l'assessora al sociale Valeria Giglioli - rappresenta per tutti noi un risultato molto importante per l'amministrazione e per il settore sociale, perché ci permette di mettere in atto da subito le linee contenute nell'accordo stesso, forti anche delle risorse che il bilancio mette a disposizione per il settore che rappresento. La linea è sempre la stessa: garantire aiuti e sostegni a chi ha maggiore bisogno e definire una politica sociale che guardi e si strutturi per rispondere con efficacia alle esigenze di tutti, secondo i principi di equità e di giustizia. L'obiettivo, infatti, non è tanto quello dell'assistenzialismo fine a se stesso, ma della capacità di strutturare interventi concreti che permettano alle persone di reinserirsi nella società e nel mondo del lavoro in modo autonomo. Tra gli elementi più importanti, infine, c'è la volontà di definire sempre più le politiche sociali in base anche alle linee contenute nel documento unico di programmazione dell'amministrazione: nel 2020, infatti, gli incontri con i sindacati si terranno prima dell'approvazione del prossimo Dup, così da avere una visione più efficace e prevedere interventi ancora più mirati. Durante gli incontri recepiremo le varie indicazioni, che restituiremo ai sindacati stessi prima della definizione del bilancio di previsione".
Tra le tante azioni previste dall'accordo sindacale, occorre sottolineare l'obiettivo di salvaguardare i principi e i criteri di progressività ed equità riguardo alla tassazione, ai tributi, alle tariffe e alle misure di compartecipazione, così da tutelare i redditi familiari costituiti prevalentemente da lavoro dipendente, da ammortizzatori sociali o da pensione. Ecco quindi che le politiche tariffarie e tributarie resteranno inalterate, soprattutto per le fasce più deboli, e in questo senso è stato deciso di rivalutare del 2 per cento le fasce ISEE di accesso alle esenzioni e agevolazioni per quanto riguarda i servizi a domanda individuale (servizi scolastici, Tari, acqua, gas). Attenzione anche agli anziani e ai nuovi poveri; confermati gli interventi pet il diritto alla casa, dai nuovi alloggi popolari al sostegno all'affitto fino alle azioni sull'emergenza abitativa e all'housing sociale. Per il 2020, inoltre, c'è la volontà di incrementare il contributo per l'affitto, con lo scopo di estendere l'accesso alla misura anche ai nuclei inseriti nella fascia b. Sono mantenuti, infine, tutti gli impegni sul piano delle politiche di genere, delle politiche ambientali, delle politiche sanitarie, delle politiche del lavoro e di quelle a sostegno delle persone colpite dalla crisi, attraverso anche il progetto Ventaglio.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 363
Un modo per festeggiare il Natale, per stimolare l’attenzione verso le piante anche attraverso la fantasia e la creatività. Natale all’Orto: sabato 11 dicembre alle ore 11 e alle ore 16, presso la Casermetta San Regolo, l’Orto botanico e l’associazione A.Di.P.A. organizzano divertenti attività laboratoriali per creare alcune decorazioni natalizie utilizzando pigne, rametti, foglie che i partecipanti potranno raccogliere nell’Orto. Un’esperienza consigliata per bambini tra 6 e 10 anni che prevede una breve visita all’Orto botanico a cui seguiranno i laboratori nella Casermetta San Regolo. In caso di maltempo la parte in Orto verrà annullata mentre rimarranno confermati i laboratori al chiuso. Le prenotazioni sono aperte fino a esaurimento posti su piattaforma di booking e ticketing online del Comune di Lucca tutte le informazioni su www.ortobotanicodilucca.it tel: 0583 48090 e-mail: