Sport
Rugby, il Vasari Arezzo si aggiudica la IX edizione del Memorial Bernardo Romei
Al campo sportivo di San Cassiano grande giornata di rugby giovanile: premiato anche Andrea Caldarelli del Rugby Lucca con il riconoscimento intitolato a Paolo Barsotti

Basket femminile Porcari, il consigliere comunale di Capannori Mauro Frediani a fianco della squadra
È pronta e agguerrita per la nuova stagione sportiva la prima squadra di basket femminile del Porcari 1964, e con un’arma in più: da quest’anno a sostenerle c’è anche Mauro Frediani, postino di professione e passione e consigliere comunale a Capannori

Porcari Volley, mentre la prima squadra prepara il terzo assalto alla B2, cresce di numero e di qualità il settore giovanile
Sono anni di crescita quelli che sta vivendo il Porcari Volley di Roy Tocchini. La società vollistica dal 2017, anno della sua costituzione, ad oggi ha compiuto…

Al Palatagliate il 3° Torneo di basket femminile "Settembre Lucchese"
Si scaldano i motori per la prossima stagione sportiva di serie B femminile, l'occasione per verificare lo stato di preparazione è il 3° Trofeo Settembre Lucchese, in agenda…

Il IX Memorial Bernardo Romei inaugura la stagione sportiva del Rugby Lucca
Il tradizionale quadrangolare Under 18 si svolgerà domenica 14 settembre. In palio anche il premio Paolo Barsotti per lealtà e fair play

Il Basketball Club Lucca batte Piombino in amichevole e cresce in vista del campionato
Secondo grande appuntamento della preseason per il Basketball Club Lucca, questa volta tra le mura del Palatagliate ha ospitato il Basket golfo Piombino, squadra che partecipa al campionato Nazionale di Serie B

La lucchese Lara Petretti approda al Rugby Colorno
La giovane atleta lucchese, già protagonista con le nazionali Under 18 e Under 20, vestirà la maglia di una delle squadre più prestigiose del rugby femminile italiano

"Due passioni, una città: Rudy Michelini e Basketball Club Lucca insieme per lo sport"
Una nuova sinergia che vede protagoniste due realtà sportive apparentemente lontane ma unite da valori comuni: passione, impegno e legame con il territorio

Crivizza regina di Imperia
Hip Hip Urrà per Crivizza, la signora del mare che, ancora una volta, ha portato i colori del Club Nautico Versilia sempre più in alto, imponendosi in una delle manifestazioni più prestigiose dedicate allo yachting d'antan: le Vele d'Epoca di Imperia

Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d'Autunno 2025 di Viareggio
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l'iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 851
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 1343
Quello di marzo è un mese intenso per l’Associazione Schermistica Oreste Puliti di Lucca, un mese pieno di impegni sia sportivi che organizzativi, appuntamenti che hanno portato lo scorso fine settimana piu di 400 atleti a Lucca, (i migliori a livello nazionale nella specialità del fioretto e della sciabola sia maschile che femminile), e che porteranno nel prossimo weekend circa 700 fiorettisti under 14, accompagnati da tecnici, maestri, arbitri e sicuramente, da una stola di genitori che cercheranno di vedere in azione i loro figli, ma ai quali purtroppo, a causa delle restrizioni per il Covid, non sarà permesso l’accesso all’interno della struttura
Andiamo comunque per ordine...
Il primo appuntamento è stato il 1 marzo, lontano dall’Italia. Infatti a Novi Sad in Serbia l’Italia conquista la medaglia d’argento nella gara a squadre di sciabola maschile Under 20. Era presente per l’associazione Oreste Puliti, il maestro Sorin Radoi, in quanto a fine dello scorso anno gli è stato assegnato dalla Federazione Italiana di scherma l’incarico di tecnico della nazionale Under 20; quello di Novi Sad è stato un altro grande successo per la scherma Italiana.
Il 5 e 6 marzo nella splendida cornice del Kioene Arena a Padova si è svolta la 2° prova nazionale Gran Prix Joy of Moving under 14 di sciabola maschile e femminile.
La gara di interesse nazionale ha visto la partecipazione di atleti provenienti da ogni parte di Italia e anche la Oreste Puliti era presente con diversi ragazzi e ragazze nelle varie categorie.
In particolare Giordano Vincenzi (classe 2010), nella categoria Giovanissimi ha conseguito il primo posto della competizione imponendosi nella finale contro l’atleta Pellegatta di Frascati scherma per 10 a 2.
Nella stessa categoria ottimo anche il piazzamento di Ciampaglia Gabriele Gino, che è entrato nei primi 16.
Nella categoria Allievi Pablo Giovannetti (classe 2008), già campione italiano 2021, si è classificato terzo, fermato oltre che dall’avversario anche da un brutto infortunio che lo ha limitato nell’azione.
Inoltre il più giovane Giurlani Alberto (classe 2011) appartenente alla categoria Maschietti si è piazzato al tredicesimo posto
Due le atlete che nella categoria Ragazze cono rientrate nelle prime sedici, Bartolini Giulia e Grimaldi Ginevra, ambedue del 2009.
Buone le prove anche di Ginevra Virdis fra le Giovanissime (al rientro da un infortunio), Edoardo Bartolini fra i Ragazzi, Emily Ciampaglia e Aurora Tomei nella categoria Bambine.
In questa competizione i ragazzi sono stati egregiamente seguiti da Gioele Antonetti, in quanto il maestro Radoi era sempre impegnato a Novi Sad per seguire la squadra under 20 Italiana.
Arriviamo cosi allo scorso fine settimana, 12 e 13 marzo che ha visto impegnati atleti e atlete nella seconda prova nazionale di Fioretto e Sciabola.
Sono giunti da tutta Italia i migliori interpreti di questa disciplina, atleti di valore internazionale alcuni dei quali hanno partecipato alle recenti olimpiadi di Tokio.
Gli assalti sono iniziati sabato mattina con la prima gara in programma, quella di Fioretto Femminile vinta dalla 32 enne Martina Batini in forza al centro sportivo dei Carabinieri
Alle 13 è poi iniziata in contemporanea la gara di sciabola maschile, nella quale si è imposto l’argento di Tokyo 2020 Luigi Samele (Fiamme Gialle).
Il programma della giornata di domenica prevedeva la gara di Fioretto Maschile, che ha visto il successo dell’atleta delle Fiamme Gialle Guillaume Bianchi, e la gara di Sciabola Femminile, che è stata vinta dall’atleta dell’Esercito Chiara Mormile
L’associazione schermistica Oreste Puliti, sotto la guida del Maestro Radoi aveva 4 atleti in gara nella categoria di sciabola maschile; il veterano Stefano Sbragia è stato protagonista di un’ottima gara, fermandosi al tabellone dei 16 battuto dall’atleta dei vigili del fuoco Alberto Arpino per 15-12.
Buona la gara anche di Niccolò Panconi, fermatosi al tabellone dei 32, dopo aver battuto nell’assalto precedente il numero 4 del ranking iniziale Gabriele Foschini.
Comunque grazie al risultato ottenuto, ambedue gli atleti si sono gia ammessi al campionato italiano assoluto che si svolgerà a fine maggio a Courmayeur
Andrea Garofalo e il giovanissimo Daniele Sensi, altri atleti della Oreste Puliti, si sono fermati precedentemente.
Nella gara di sciabola femminile, invece, la Oreste Puliti aveva in gara la sciabolatrice Lidia Radoi, che si è fermata al tabellone dei 64.
E per finire il 19 e 20 marzo, sempre al Polo Fiere, si svolgerà la gara nazionale di Fioretto, questa volta però dedicata ai ragazzi dai 10 ai 14 anni. Saranno circa 700 i fiorettisti che in due giorni daranno vita a ben 8 finali di cui 4 maschili e 4 femminili. L’Associazione Schermistica Oreste Puliti, essendo una scuola orientata esclusivamente alla sciabola, non avrà atleti presenti in questa competizione, ma anche in questo caso come nel precedente fine settimana, si prenderà cura dell’organizzazione della gara ringraziando il Comune di Lucca per il supporto, Lucca Crea quale ente patrocinatore dell’evento, e gli sponsor Scuole Bilingue del Gruppo Esedra e McDonald's.
- Galleria: