Sport
Rugby, il Vasari Arezzo si aggiudica la IX edizione del Memorial Bernardo Romei
Al campo sportivo di San Cassiano grande giornata di rugby giovanile: premiato anche Andrea Caldarelli del Rugby Lucca con il riconoscimento intitolato a Paolo Barsotti

Basket femminile Porcari, il consigliere comunale di Capannori Mauro Frediani a fianco della squadra
È pronta e agguerrita per la nuova stagione sportiva la prima squadra di basket femminile del Porcari 1964, e con un’arma in più: da quest’anno a sostenerle c’è anche Mauro Frediani, postino di professione e passione e consigliere comunale a Capannori

Porcari Volley, mentre la prima squadra prepara il terzo assalto alla B2, cresce di numero e di qualità il settore giovanile
Sono anni di crescita quelli che sta vivendo il Porcari Volley di Roy Tocchini. La società vollistica dal 2017, anno della sua costituzione, ad oggi ha compiuto…

Al Palatagliate il 3° Torneo di basket femminile "Settembre Lucchese"
Si scaldano i motori per la prossima stagione sportiva di serie B femminile, l'occasione per verificare lo stato di preparazione è il 3° Trofeo Settembre Lucchese, in agenda…

Il IX Memorial Bernardo Romei inaugura la stagione sportiva del Rugby Lucca
Il tradizionale quadrangolare Under 18 si svolgerà domenica 14 settembre. In palio anche il premio Paolo Barsotti per lealtà e fair play

Il Basketball Club Lucca batte Piombino in amichevole e cresce in vista del campionato
Secondo grande appuntamento della preseason per il Basketball Club Lucca, questa volta tra le mura del Palatagliate ha ospitato il Basket golfo Piombino, squadra che partecipa al campionato Nazionale di Serie B

La lucchese Lara Petretti approda al Rugby Colorno
La giovane atleta lucchese, già protagonista con le nazionali Under 18 e Under 20, vestirà la maglia di una delle squadre più prestigiose del rugby femminile italiano

"Due passioni, una città: Rudy Michelini e Basketball Club Lucca insieme per lo sport"
Una nuova sinergia che vede protagoniste due realtà sportive apparentemente lontane ma unite da valori comuni: passione, impegno e legame con il territorio

Crivizza regina di Imperia
Hip Hip Urrà per Crivizza, la signora del mare che, ancora una volta, ha portato i colori del Club Nautico Versilia sempre più in alto, imponendosi in una delle manifestazioni più prestigiose dedicate allo yachting d'antan: le Vele d'Epoca di Imperia

Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d'Autunno 2025 di Viareggio
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l'iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 870
Un fine settimana intenso per la Pugilistica Lucchese, che tra sabato 12 e domenica 13 marzo ha allestito una splendida due giorni di pugilato tra le mura amiche della palestra dell'ISI Pertini.
La manifestazione è partita nel pomeriggio di sabato con un momento di raccoglimento dedicato alle vittime della guerra in Ucraina.
Dopodiché la giornata sportiva è entrata nel vivo con cinque sfide dei giovanissimi dello Sparring Io. Bottino pieno per i tre atleti della società lucchese impegnati sul ring. Andrea Sgueo porta a casa la vittoria nella sfida contro Nicolas Terni della Pugilistica Carrarese. Bene anche Leon Lo Sasso nlll'incontro con Daniel Focze, dell'Accademia Pugilistica Livornese. Altra soddisfazione anche per Ernestina Luz Russo Toribio, affermatasi anche nel confronto con Sophia Pam Terenzoni (Pugilistica Carrarese), dopo l'argento ottenuto ai campionati italiani della disciplina.
La riunione è poi proseguita con 7 incontri di pugilato olimpico, che hanno visto sul ring due atleti della Pugilistica Lucchese.
Largo al debuttante Zakaria Chehaim nella categoria élite 75kg, autore di una prestazione di grandissimo cuore contro Matteo Rimoldi, della Scuola Boxe Gorla. I due hanno dato vita ad una sfida ad alta intensità, in cui il pugile lucchese è riuscito a mantenere la compostezza e la lucidità necessarie per prevalere sull'avversario.
Ottimo il ritorno sul ring di Achraf Lekhal, Youth 67kg, nella sfida con l'ostico Adriano Londei del Gruppo Sportivo Fiamme Oro. Nonostante l'avversario non congeniale al suo stile di pugilato, il lucchese è comunque riuscito a conquistare la vittoria, grazie ad una conduzione di gara intelligente ed un ottimo lavoro d'incontro sugli attacchi dell'avversario.
La domenica si è aperta nuovamente con quattro incontri di Sparring Io, di cui tre con protagonisti atleti lucchesi. Pareggio per Antonio Martinelli nella sfida a Roberto D'Ercole, del G. S. Fiamme Oro. Stesso risultato anche per Massimo Maida, impegnato con Luca Bargagna dell'Accademia Pugilistica Livornese. Vittoria invece per Giulio Nelli, che è riuscito a prevalere su Edoardo Pezzin dell'Accademia Pugilistica Livornese.
Nei quattro incontri di pugilato olimpico disputatisi in seguito è stato poi possibile rivedere sul ring tre degli atleti della Pugilistica Lucchese.
Prestazione da amaro in bocca per Matteo Di Santoro, élite 71kg, che cede il match a Tommaso D'Effremo, della X Boxing Firenze. Il pugile di casa concede troppo all'avversario e non riesce a sfruttare le occasioni che si crea nel corso delle prime due riprese, per poi arrivare a mettere in seria difficoltà D'Effremo nel corso della terza, senza però riuscire a ribaltare il punteggio.
Ottimo invece il debutto nella categoria élite 75kg per Lorenzo Frugoli, che conquista un'autorevole vittoria ai danni di Andrea Milone, del Boxing Team Bruno Arcari. Per Frugoli prestazione di alto livello tecnico, nella quale mantiene il controllo del match quasi senza ricevere colpi dall'avversario.
Epilogo dolceamaro nella categoria élite 75kg per Filippo Rimanti nell'incontro con Davide Martino, della Boxing Class La Spezia, resosi protagonista in negativo. Dopo una prima ripresa equilibrata, all'inizio del secondo round arriva un richiamo ufficiale da parte dell'arbitro per le eccessive trattenute del pugile spezzino. Dopo l'episodio, un innervosito Martino colpisce Rimanti platealmente dopo lo stop dell'arbitro in due diverse occasioni, costringendo l'arbitro a squalificarlo per condotta antisportiva.
per Filippo Rimanti nell'incontro con Davide Martino, della Boxing Class La Spezia, resosi protagonista in negativo. Dopo una prima ripresa equilibrata, all'inizio del secondo round arriva un richiamo ufficiale da parte dell'arbitro per le eccessive trattenute del pugile spezzino. Dopo l'episodio, un innervosito Martino colpisce Rimanti platealmente dopo lo stop dell'arbitro in due diverse occasioni, costringendo l'arbitro a squalificarlo per condotta antisportiva.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 521
Il bronzo di Roberto Orlando in Coppa Europa, il doppio titolo italiano paralimpico di Nicky Russo nel getto del peso e nel lancio del disco e ottimi risultati di tutti gli atleti Virtus impegnati nel fine settimana, da Trieste alla Nigeria. Questo il fermo immagine del week end appena trascorso che ha regalato alla società biancoceleste e ai suoi atleti numerose soddisfazioni.
Si parte da Leira, in Portogallo, dove Roberto Orlando, con la maglia azzurra della nazionale, è chiamato a rappresentare l’Italia nel lancio del giavellotto nella Coppa Europa di lanci e lo fa in modo brillante chiudendo con un incredibile terzo posto con la misura di 78.19. Un risultato che equivale alla sua seconda miglior prestazione in carriera, al season best e alla posizione di secondo giavellottista italiano nella storia a salire sul podio della Coppa Europa.
Nel frattempo, al Palaindoor di Ancona, vanno in scena i Campionati italiani Paralimpici indoor e gli invernali di lanci che vedono tra i protagonisti, Nicky Russo. L’atleta di Rionero in Vulture, al termine di due gare esemplari, strappa prima il titolo di campione italiano paralimpico indoor nel getto del peso siglando il nuovo record di 12.39 e il giorno dopo si laurea anche campione italiano lanci invernali nel lancio del disco F35 con il primato personale di 29.03. Due risultati eccezionali, sintomo della determinazione e della passione di questo atleta, specie tenuto conto degli acciacchi fisici che gli hanno impedito di raggiungere la migliore condizione.
Ottime notizie anche da Trieste, dove, alla festa del Cross – i campionati italiani dedicati alla corsa campestre in cui si assegnano i titoli italiani di specialità, individuali e di società nelle diverse categorie - gli atleti Virtus si sono distinti per la qualità delle loro prestazioni centrando un bellissimo nonno posto nella staffetta maschile composta da Gabriele Chelini, Paolo Marsili, Filippo Sodini e Zohair Zahir, con quest’ultimo in evidenza nel cross corto, e un gran sedicesimo posto con gli Allievi (Aymen Rezgui, Gabriele Chelini, Sebastiano Simonetti). Da registrare le buone prove di Marina Senesi, Irene Giambastiani, Walter Fauci, Fabio Pizzo e Tomas Tei che contribuiscono al risultato finale della Virtus, seconda tra le società toscane, e premiano l’encomiabile lavoro degli atleti e di tutto lo staff tecnico.
Dalla Nigeria arriva infine la bellissima prova di Emmanuel Ojeli che fissa il season best di 10.47 sui 100 metri.