Sport
Porcari Volley, mentre la prima squadra prepara il terzo assalto alla B2, cresce di numero e di qualità il settore giovanile
Sono anni di crescita quelli che sta vivendo il Porcari Volley di Roy Tocchini. La società vollistica dal 2017, anno della sua costituzione, ad oggi ha compiuto…

Al Palatagliate il 3° Torneo di basket femminile "Settembre Lucchese"
Si scaldano i motori per la prossima stagione sportiva di serie B femminile, l'occasione per verificare lo stato di preparazione è il 3° Trofeo Settembre Lucchese, in agenda…

Il IX Memorial Bernardo Romei inaugura la stagione sportiva del Rugby Lucca
Il tradizionale quadrangolare Under 18 si svolgerà domenica 14 settembre. In palio anche il premio Paolo Barsotti per lealtà e fair play

Il Basketball Club Lucca batte Piombino in amichevole e cresce in vista del campionato
Secondo grande appuntamento della preseason per il Basketball Club Lucca, questa volta tra le mura del Palatagliate ha ospitato il Basket golfo Piombino, squadra che partecipa al campionato Nazionale di Serie B

La lucchese Lara Petretti approda al Rugby Colorno
La giovane atleta lucchese, già protagonista con le nazionali Under 18 e Under 20, vestirà la maglia di una delle squadre più prestigiose del rugby femminile italiano

"Due passioni, una città: Rudy Michelini e Basketball Club Lucca insieme per lo sport"
Una nuova sinergia che vede protagoniste due realtà sportive apparentemente lontane ma unite da valori comuni: passione, impegno e legame con il territorio

Crivizza regina di Imperia
Hip Hip Urrà per Crivizza, la signora del mare che, ancora una volta, ha portato i colori del Club Nautico Versilia sempre più in alto, imponendosi in una delle manifestazioni più prestigiose dedicate allo yachting d'antan: le Vele d'Epoca di Imperia

Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d'Autunno 2025 di Viareggio
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l'iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Torneo della Patrona della pallacanestro italiana
Non poteva certo mancare la presenza di due 2011 del Basketball Club Lucca per uno dei tornei più prestigiosi della Federazione Italiana Pallacanestro

Due sere di sold-out per il torneo Lovari al Palatagliate
Il Partizan Belgrado vince la decima edizione del trofeo Lovari. Si è concluso domenica 7 settembre la decima edizione di questo torneo che ha visto vittorioso il Partizan Belgrado sulla Virtus Bologna con il punteggio di 99-67

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 133
L'associazione Amici della Pallacanestro Lucca-Luca Del Bono Onlus ha donato stamattina (3 aprile) alcune uova di Pasqua ai ragazzi ospiti del Villaggio del Fanciullo.
Il presidente Patrizia Pecchia, insieme ad alcuni soci, è stato ricevuto dai volontari, dagli educatori e dagli ospiti del Villaggio del Fanciullo, storica comunità lucchese che accoglie ragazzi in difficoltà, dal 1947. Anche in un anno complesso come il 2021, la onlus non ha voluto far mancare il proprio sostegno a quelle realtà che operano per il benessere dei giovani.
Le uova donate sono state acquistate alla cioccolateria Caniparoli di Filippo Pardini e Simona Greculeasa, che ha aderito all'annuale iniziativa benefica organizzata e promossa dal Rotaract di Lucca: la metà dei proventi della vendita delle uova, infatti, sarà devoluta al reparto oncologico dell'Ospedale pediatrico Meyer di Firenze, per sostenere le attività di assistenza sanitaria ai bambini e la ricerca scientifica in ambito pediatrico.
La donazione al Meyer di Firenze conferma l'impegno dell'associazione anche verso i reparti pediatrici ospedalieri: nelle ultime edizioni del Trofeo Carlo Lovari, infatti, i soci dell'associazione hanno accompagnato i giocatori delle squadre partecipanti nel reparto dell'Ospedale San Luca, per portare ai piccoli pazienti doni, gadget e un momento di spensieratezza.
"Nell'ultimo anno, la nostra associazione ha subito un freno a causa dell'emergenza da Coronavirus – spiega il presidente Patrizia Pecchia – ma, nonostante questa situazione, abbiamo voluto proseguire la nostra attività che è rivolta principalmente ai ragazzi. Quello di stamani è un piccolo gesto – prosegue Pecchia – che speriamo possa portare un po' di felicità agli ospiti e ai volontari di questa comunità.
Il nostro augurio – conclude il presidente – è quello di ritrovarci tutti insieme, appena possibile, sul parquet."
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 133
Dal 1 al 3 aprile la squadra nazionale maschile e femminile Under 23 di rafting saranno presenti sulla Lima ad allenarsi in vista dei campionati mondiali che si terranno fine giugno a Parigi.
Erano già stati qua, ospiti della società Rockonda, un'intera settimana dal 7 al 13 Marzo, e il loro ritorno per la seconda volta nel giro di un mese ci riempie di orgoglio perché riprova la valenza di questo torrente per le attività nautiche, di rafting e kajak.
Seguiti dallo staff tecnico sono presenti oltre 50 atleti di interesse nazionale, tra cui anche allievi di para rafting, impegnati, anche questi in intensi allenamenti in vista dei prossimi campionati mondiali. Inutile dire la soddisfazione per tutti coloro che in questi anni si sono battuti contro la mini centrale idroelettrica che ad occupazione 0, avrebbe distrutto decine di posti di lavoro di giovani che operano sul torrente, cancellandone per sempre il tratto essenziale e con essa tutte le aspettative sportive e turistiche che già oggi comportano.
Oltre 10.000 presenze nel 2020 di sportivi venuti da tutta Italia a scendere le sue rapide è già un grande risultato, ma ben poco rispetto ad aspettative future. Attrezzandovi un campo slalom, con un modesto impegno economico, potremmo aspirare ad ospitare le squadre nazionali ed i club di mezza Europa durante tutto il periodo invernale e primaverile, quando gli importanti fiumi e torrenti del nord alimentati dai ghiacciai sono esangui. Superfluo sottolineare l'importanza che questo avrebbe a livello turistico e pubblicitario per la nostra intera vallata. Le terme di Bagni di Lucca, le vicine località sciistiche dell'Appennino ed i caratteristici paesi della colline circostanti farebbero da corollario ad un ambiente ideale per sportivi ed accompagnatori.
Un sogno, no una realtà che già si consolida con queste presenze, che comporta un circolo virtuoso che porterebbe a ristrutturare, valorizzare e rendere economico un patrimonio presente e “sfruttato” solo in minima parte, intorno al torrente dalle acque cristalline che ha dato il nome all'intera vallata.