Musica, teatro, cinema, incontri, per la nuova stagione artistica 2025-2026 del teatro Artè di Capannori promossa dall’amministrazione comunale con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca apertasi con successo lo scorso 4 ottobre con l’applaudito concerti di Francesco Baccini, primo evento di Folk Studio Festival, la nuova rassegna musicale ideata da Roberto Franchi con la Direzione Artistica di Simone Martini e realizzata in collaborazione il Comune di Capannori e l'Associazione per Lammari APS. Varato il cartellone degli eventi fino ad inizio novembre. Accanto alle iniziative del Folk Studio Festival il cartellone propone alcuni film dell’ultima stagione cinematografica in collaborazione con il Cineforum Ezechiele 25,17, un appuntamento che vedrà protagonisti i giovani musicisti del territorio, spettacoli teatrali e un importante evento della rassegna Pedagogia globale-Nuove consapevolezze che vedrà la presenza di Lama Maching Rinpoche.
“Con l’avvio della nuova stagione autunno-inverno ad Arté vogliamo dare impulso ad una ripartenza culturale davvero partecipata e sentita – afferma l’assessora alla cultura, Claudia Berti-. Il nostro impegno è raccogliere le energie del territorio per costruire una proposta vivace e capace di parlare a tutti. Crediamo in una cultura che crea legami e rafforza il senso di comunità. Arté torna così a essere un punto di riferimento per la crescita culturale di Capannori”.
Vediamo il programma fino al 9 novembre:
sabato 11 ottobre ore 17.00 Folk Studio Festival- Ascolto collettivo-Vinili e storie; ore 21.00 prima serata di Folk Studio Live con Igor Santini, Ele Matteucci, e Melissa Stoned; mercoledì 15 ottobre ore 18.00 per la rassegna Pedagogia Globale-Nuove Consapevolezze incontro “Vita, morte e rinascita: vie condivise di speranza e di pace”: dialogo con Padre Bernardo Giani e Lama Maching Rinpoche con la partecipazione di Zia Caterina. Modera Massimo Orlandi; venerdì 17 ottobre ore 21 Folk Studio Festival proiezione di "Francesco De Gregori. Nevergreen" di Stefano Pistolini, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia, che racconta le venti serate di De Gregori al Teatro Out Off di Milano con ospiti straordinari; sabato 18 ottobre ore 21 Folk Studio Festival seconda serata di Folk Studio Live con Marco Da Torre, Stefano Cascio e Effenberg; giovedì 23 ottobre ore 21 Progetto P.ARTy ’Giovani sul palco’: esibizione musicale di giovani artisti del territorio: STR, Martina Ghimenti, Samuele Rossi, Black Sugar Coat, Corra 31; venerdì 24 ottobre ore 21 e domenica 26 ottobre ore 17 proiezione del film ‘School of life’ (Italia 2025, 87’) di Giuseppe Marco Albano; sabato 25 ottobre ore 17 Folk Studio Festival Convegno ‘Dove sta andando la musica?’ con la partecipazione di Francesco Baccini: artisti, critici, giornalisti e produttori si incontreranno per riflettere sull’evoluzione della musica d’autore, il ruolo delle nuove tecnologie, la sostenibilità artistica e il dialogo tra tradizione e innovazione; domenica 26 ottobre ore 21 spettacolo teatrale ‘La Traviata di Giuseppe Verdi’ a cura dell’associazione Solidarietà e Spettacolo ODV in collaborazione con la Corale Città di Pontedera. Evento benefico a favore di Cuamm (Collegio Universitario Aspiranti e Medici Missionari); venerdì 31 ottobre ore 21 e domenica 2 novembre ore 17 proiezione del film ‘La voce di Hind Rajab’ (Tunisia/Francia, 2025-89’) di Kaouther Ben Hania. Leone d’argento alla Mostra del Cinema di Venezia; venerdì 7 novembre ore 21 e domenica 9 novembre ore 17 proiezione del film ‘Elisa’ (Italia, 2025-105’) di Leonardo di Costanzo. L’attore Marco Brinzi sarà presente venerdì 7 novembre per presentare il film.
Tutti gli eventi, ad eccezione del cinema, sono ad ingresso libero e gratuito. Biglietto cinema intero 8 euro, ridotto 6 euro (ragazzi fino a 11 anni, over 65 e soci del Cineforum Ezechiele)
Per informazioni (Ufficio Cultura) tel 0583 428 443.