Cultura
Prova aperta della Corale Polifonica Lucchese e del coro del Machiavelli
Un'occasione unica per scoprire da vicino il mondo del canto corale: sabato 27 settembre, alle ore 16, nella suggestiva cornice della chiesa di Sant'Alessandro, il pubblico potrà assistere…

“Ponti di cultura”: l’8 e il 9 ottobre al Real Collegio torna LuBeC
Torna quel cantiere ideale pronto a costruire ponti di cultura e a rendere Lucca capoluogo nazionale dei beni culturali: l’8 e il 9 ottobre il Real Collegio accoglierà…

Grazie a Beatrice siamo tutti... Veneziani
Beatrice Venezi è stata nominata nuovo direttore musicale della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia. La decisione è stata approvata all'unanimità dal presidente della Fondazione, il sindaco di…

Lucca non è Parigi: Elisa Bonaparte e Piazza Napoleone, un omaggio imperiale nel cuore della città
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, promosse dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, il 27 e 28 settembre 2025 presso l’Archivio di Stato di Lucca, Palazzo…

La casa dalle sette finestre
Ha sette finestre la casa lucchese che mi accoglie ogni giorno. Quattro danno a settentrione, tre si affacciano a sud, direzione Pisa, e solo le chiome dei platani che impreziosiscono questo segmento delle Mura impediscono allo sguardo di spaziare oltre l'arborato cerchio

Patrocinio del Ministero della Cultura per la seconda edizione di PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento
Importante riconoscimento per PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento: il MIC - Ministero della Cultura, al termine della fase istruttoria iniziata lo scorso mese di…

E' Francesco D'Agostino il vincitore del concorso lirico intitolato a Giacomo Puccini
Dopo un'attenta valutazione dei lavori pervenuti da tutto il mondo al Puccini international chamber opera composition competition 2025, la giuria, presieduta dal maestro Girolamo Deraco, ha selezionato tre compositori…

Al Machiavelli parte la seconda edizione del progetto “Noi e Gli antichi”
"Noi e gli Antichi. La contemporaneità della cultura classica" nasce con l'obbiettivo di indagare il passato come luogo che continua a porre questioni vive nel…

Lucca Effetto Cinema, il centro storico diventa un grande palcoscenico a cielo aperto
La tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, per la direzione artistica di Irene Passaglia, si terrà durante la ventunesima edizione del Lucca Film Festival - il 27 settembre 2025, dalle 19:00 alle…

Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 934
Le porte del Teatro del Giglio si apriranno domani – sabato 13 maggio – alle ore 11 dando il via ufficiale a “Un teatro sempre aperto”, progetto che, attraverso mostre, presentazioni, incontri, letture, performance teatrali e musicali, visite guidate e molto altro, terrà aperto e liberamente fruibile il teatro cittadino fino alla fine di giugno.
I cinque giorni di apertura programmati ogni settimana – dal martedì al sabato, dalle 11.00 alle 18.00 - consentiranno a lucchesi e turisti di apprezzare le molteplici attività che si svolgeranno all’interno di questo straordinario luogo, esplorando il foyer, il ridotto e la caffetteria che saranno conosciuti sotto una veste nuova e inedita. Grazie a questo nuovo progetto il Teatro del Giglio si mostra nel suo essere bellissimo spazio architettonico e luogo sempre nuovo e speciale, in continuo divenire, capace di esistere da centinaia di anni e al contempo di rinnovarsi ogni giorno. Lo spettacolo nella sua forma più “tradizionale”, nota e amata dal nostro pubblico, che trova vita ed espressione sul palcoscenico, viene così affiancato da un modo diverso di gestire lo spazio, per far largo a modalità innovative che il Teatro del Giglio desidera sperimentare e far conoscere.
Come dicevamo, ci saranno mostre da visitare allestite nel foyer e nel ridotto del teatro, e sarà possibile accedere alla caffetteria nuovamente aperta al pubblico, per consumare comodamente seduti ai tavolini e consultare volumi e riviste della Biblioteca del Teatro del Giglio ascoltando in sottofondo le celebri opere che sono state rappresentate in questo storico luogo della cultura lucchese.
Queste le iniziative programmate nella prima settimana di apertura, alle quali sarà possible assistere liberamente e gratuitamente, senza necessità di prenotazione: concerto del chitarrista Ysé Dastugue (sabato 13 maggio ore 11.30 – foyer del teatro, evento realizzato in collaborazione con il Conservatorio Luigi Boccherini di Lucca), Federico De Robertis e Francesco Carmignani in Le foyer electronique (martedì 16 maggio ore 15.00 - foyer del Teatro), incontro con Marco Sodini dal titolo “Il senso del teatro nell’era della distrazione” (mercoledì 17 maggio ore 16.00 - Caffè del Teatro), “Nuda radice” - Marcus Bostik in concerto (giovedì 18 maggio ore 16.30 - foyer del Teatro), Stefano Teani e Andrea Benedetti con “Gli aperitivi musicali di Ginger classics” (venerdì 19 maggio ore 16.30 - Caffè del Teatro) e l’incontro con il compositore Stefano Giannotti dal titolo “Dialoghi radiofonici” (sabato 20 maggio ore 11.30 - Caffè del Teatro).
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 840
In occasione delle due giornate dedicate ai musei, la Notte europea dei musei e la Giornata internazionale dei musei, l'amministrazione comunale ha previsto alcune aperture straordinarie delle torri civiche e alcune iniziative all'Orto Botanico, mentre i Musei nazionali organizzano una conferenza sull'accessibilità dei musei, in collaborazione con la scuola IMT Alti Studi Lucca.
In particolare, sia domani (13 maggio) che il 18 maggio, sarà possibile visitare la Torre Guinigi e la Torre delle Ore anche dopo cena, dalle 20.00 alle 22.30. Sarà questa l'occasione di fruire dei monumenti civici cittadini in un orario diverso dal consueto, godendo della vista dall'alto della città con la particolare atmosfera generata dalle luci della sera.
Giovedì 18 maggio alle 17.00, promossa dai Musei nazionali, al Museo nazionale di Villa Guinigi si terrà la conferenza International museum day 2023, con introduzione di Luisa Berretti, direttore. Ci si chiederà “Che cos’è l’arte per i non vedenti?”, con Silvia Chelazzi, presidente dell'Unione Italiana dei ciechi e degli ipovedenti di Lucca. Si proseguirà con “Accessibilità e inclusione nei musei”, a cura di Emanuele Pellegrini, professore di storia dell'arte, Scuola IMT Alti Studi Lucca. E infine sarà presentato il tema “E' la vista l'unico modo di vedere l'arte?”, linee di ricerca più ampie che il gruppo dell’università sta conducendo sul cervello del non vedente e sugli spunti che queste conoscenze possono fornire a chi dovrà rendere accessibile la fruizione dell’arte, a cura di Emiliano Ricciardi, professore di neuroscienze cognitive, Scuola IMT Alti Studi Lucca. Informazioni telefonando allo 0583.496033; oppure scrivendo a:
L'Orto Botanico invece organizza per sabato 20 maggio alle 17.30, la presentazione del libro di Nicola Messina “Le intoccabili- viaggio tra i pericoli vegetali per l'escursionista”. Ingresso gratuito dalle mura urbane. Il 21 maggio, la mattina alle 11.00 e il pomeriggio alle 15.30, visite guidate a numero chiuso e al costo del biglietto di ingresso all'Orto, con prenotazione obbligatoria (tel.0583 442482).