Cultura
Prova aperta della Corale Polifonica Lucchese e del coro del Machiavelli
Un'occasione unica per scoprire da vicino il mondo del canto corale: sabato 27 settembre, alle ore 16, nella suggestiva cornice della chiesa di Sant'Alessandro, il pubblico potrà assistere…

“Ponti di cultura”: l’8 e il 9 ottobre al Real Collegio torna LuBeC
Torna quel cantiere ideale pronto a costruire ponti di cultura e a rendere Lucca capoluogo nazionale dei beni culturali: l’8 e il 9 ottobre il Real Collegio accoglierà…

Grazie a Beatrice siamo tutti... Veneziani
Beatrice Venezi è stata nominata nuovo direttore musicale della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia. La decisione è stata approvata all'unanimità dal presidente della Fondazione, il sindaco di…

Lucca non è Parigi: Elisa Bonaparte e Piazza Napoleone, un omaggio imperiale nel cuore della città
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, promosse dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, il 27 e 28 settembre 2025 presso l’Archivio di Stato di Lucca, Palazzo…

La casa dalle sette finestre
Ha sette finestre la casa lucchese che mi accoglie ogni giorno. Quattro danno a settentrione, tre si affacciano a sud, direzione Pisa, e solo le chiome dei platani che impreziosiscono questo segmento delle Mura impediscono allo sguardo di spaziare oltre l'arborato cerchio

Patrocinio del Ministero della Cultura per la seconda edizione di PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento
Importante riconoscimento per PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento: il MIC - Ministero della Cultura, al termine della fase istruttoria iniziata lo scorso mese di…

E' Francesco D'Agostino il vincitore del concorso lirico intitolato a Giacomo Puccini
Dopo un'attenta valutazione dei lavori pervenuti da tutto il mondo al Puccini international chamber opera composition competition 2025, la giuria, presieduta dal maestro Girolamo Deraco, ha selezionato tre compositori…

Al Machiavelli parte la seconda edizione del progetto “Noi e Gli antichi”
"Noi e gli Antichi. La contemporaneità della cultura classica" nasce con l'obbiettivo di indagare il passato come luogo che continua a porre questioni vive nel…

Lucca Effetto Cinema, il centro storico diventa un grande palcoscenico a cielo aperto
La tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, per la direzione artistica di Irene Passaglia, si terrà durante la ventunesima edizione del Lucca Film Festival - il 27 settembre 2025, dalle 19:00 alle…

Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 717
Torna la scuola di alta formazione della Fondazione Giuseppe Pera, che quest'anno affronterà il diritto sociale europeo, tra evoluzione legislativa e sviluppi giurisprudenziali. L'edizione 2023 della Summer School - il cui comitato scientifico è composto dal dott. Giuseppe Bronzini, già Presidente della Corte di Cassazione sezione Lavoro, dalla prof.ssa Maria Luisa Vallauri, Università di Firenze e dall'avvocato Roberto Cosio del Foro di Catania - si svolgerà dal 29 giugno al 1° luglio nella Casa diocesana di Arliano.
A inaugurare i quattro moduli sarà la Lectio Magistralis del professor Tiziano Treu, già Ministro del lavoro e della previdenza sociale e Presidente del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, in programma lunedì 12 giugno, alle 17, nel Complesso di San Micheletto.
"Negli ultimi anni l'Unione europea, dopo aver sperimentato strumenti comuni di tipo solidaristico per fronteggiare l'emergenza pandemica, ha con forza rilanciato il pilastro sociale europeo - spiegano la presidente, Ilaria Milianti e il direttore, Marco Cattani -. Un insieme di 20 principi e diritti fondamentali, che dovrebbero guidarci verso un'Europa sociale forte, equa, inclusiva e piena di opportunità per il XXI secolo. Notevole è apparso il contributo sul tema delle discriminazioni e sul contrasto agli abusi nel ricorso a forme atipiche contrattuali. L'edizione 2023 della scuola intende fare il punto su come questo processo di nuova attenzione da parte dell'Unione europea verso uno "sviluppo socialmente sostenibile", in pieno sviluppo e guidato dalle norme della Carta dei diritti, abbia la capacità di incidere nel nostro ordinamento e abbia fino a qui trovato riscontro nelle soluzioni adottate dai giudici nazionali".
Dal diritto dell'Unione Europea alle nuove frontiere sulle discriminazioni, dai contratti atipici alla prova delle Corti fino a un approfondimento sulle ultime tendenze della legislazione europea: questi gli elementi che vanno a comporre l'edizione 2023 della scuola, ricalcando uno schema ormai collaudato negli anni, garanzia di successo a giudicare dal numero crescente degli iscritti. In particolare la Fondazione Giuseppe Pera prevede, per ciascun modulo, la presenza di un docente universitario, di un avvocato e di un magistrato, che possono così fornire un contributo di riflessione a partire dalla loro specifica esperienza. Per ogni modulo, inoltre, è prevista un'esercitazione pratica con l'obiettivo di avvicinare gli operatori alla materia e al suo complesso apparato strumentale.
Le preiscrizioni per la Summer school sono aperte. Fino al 20 maggio è possibile iscriversi con agevolazioni e sconti, ma sarà possibile sottoscrivere la partecipazione fino al 15 giugno, in caso di posti residui. Sul sito https://www.fondazionegiuseppepera.it/sono-aperte-le-iscrizioni-alla-summer-school-2023/ sono pubblicati il programma dettagliato e il modulo di partecipazione. Le domande dovranno essere inviate all'indirizzo:
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato ai partecipanti che abbiano frequentato almeno l'80% delle ore formative. Il corso, i singoli moduli e l'evento inaugurale sono accreditati dagli ordini professionali.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1453
Prende le mosse dal romanzo-saggio di Vincenzo Placido sulla famiglia Pascoli, “Zvanì”, la serata-evento che il Comune di Lucca e il Teatro del Giglio dedicano alla memoria del Prof. Vincenzo Placido. Un appuntamento carico di significato sia per lo spessore umano e culturale della persona che viene ricordata – il Prof. Vincenzo Placido – che per la levatura dei protagonisti che calcheranno per l’occasione le tavole del palcoscenico del Teatro del Giglio. Mercoledì 17 maggio alle ore 21 sarà infatti l’attore di fama internazionale Michele Placido, fratello di Vincenzo, a interpretare alcune poesie di Giovanni Pascoli e brani tratti da “Zvanì. Il fanciullino di casa Pascoli”, il romanzo-saggio che il Prof. Vincenzo Placido ha dato alle stampe con Tralerighe libri editore. Insieme a Michele Placido si esibiranno Gerardo e Violante Placido, Armando Granato e Federica Vincenti (voce narrante), mentre a Gabriele Levrini e Ugo Menconi, rispettivamente alla chitarra e alla fisarmonica, è affidata la colonna sonora della serata. Completano il cast i due bambini Pietro Bianchi e Margherita Placido.
“Quello che andrà in scena al Teatro Del Giglio – afferma Mario Pardini, Sindaco del Comune di Lucca - è un vero tributo alla vita ed alle opere del professor Vincenzo Placido. La città di Lucca gli deve molto, l’eredità che ha lasciato è infatti trasversale e spazia dalla politica, al mondo della scuola – ossia il suo lavoro – all’arte ed alla cultura”.
Laureato in Filosofia presso la facoltà di Lettere dell’Università «Aldo Moro» di Bari ed abilitato in Materie Letterarie, oltre che in Filosofia e Storia, Vincenzo Placido ha svolto prevalentemente l’attività di docente presso le Scuole Secondarie di Secondo Grado. Contemporaneamente è stato impegnato, per molti anni, in un’intensa attività politica e amministrativa, assumendo ruoli congeniali alla sua attività professionale. É stato, infatti, Presidente del Consorzio Provinciale per l’Istruzione Tecnica e Professionale della Provincia di Lucca, Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Lucca, Vice Presidente del Teatro del Giglio e Presidente dell’Istituto Musicale Boccherini. Ha fatto parte del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del 150° Anniversario della Nascita di Giacomo Puccini, ricoprendo il ruolo di Vicepresidente. Appassionato cinefilo è coautore, con Glauco Borella, di “Lucca effetto cinema” e “Versilia Cento Anni di Cinema”, editi a cura della Fondazione Banca del Monte di Lucca.
Lo spettacolo è a ingresso libero, previo ritiro del titolo di ingresso gratuito (da venerdì 12 maggio) alla Biglietteria del Teatro del Giglio. Gli orari di apertura al pubblico della Biglietteria del Giglio sono i seguenti: dal mercoledì al sabato 10.30-13 e 15.30-18.
Informazioni su www.teatrodelgiglio.it