Cultura
Prova aperta della Corale Polifonica Lucchese e del coro del Machiavelli
Un'occasione unica per scoprire da vicino il mondo del canto corale: sabato 27 settembre, alle ore 16, nella suggestiva cornice della chiesa di Sant'Alessandro, il pubblico potrà assistere…

“Ponti di cultura”: l’8 e il 9 ottobre al Real Collegio torna LuBeC
Torna quel cantiere ideale pronto a costruire ponti di cultura e a rendere Lucca capoluogo nazionale dei beni culturali: l’8 e il 9 ottobre il Real Collegio accoglierà…

Grazie a Beatrice siamo tutti... Veneziani
Beatrice Venezi è stata nominata nuovo direttore musicale della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia. La decisione è stata approvata all'unanimità dal presidente della Fondazione, il sindaco di…

Lucca non è Parigi: Elisa Bonaparte e Piazza Napoleone, un omaggio imperiale nel cuore della città
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, promosse dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, il 27 e 28 settembre 2025 presso l’Archivio di Stato di Lucca, Palazzo…

La casa dalle sette finestre
Ha sette finestre la casa lucchese che mi accoglie ogni giorno. Quattro danno a settentrione, tre si affacciano a sud, direzione Pisa, e solo le chiome dei platani che impreziosiscono questo segmento delle Mura impediscono allo sguardo di spaziare oltre l'arborato cerchio

Patrocinio del Ministero della Cultura per la seconda edizione di PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento
Importante riconoscimento per PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento: il MIC - Ministero della Cultura, al termine della fase istruttoria iniziata lo scorso mese di…

E' Francesco D'Agostino il vincitore del concorso lirico intitolato a Giacomo Puccini
Dopo un'attenta valutazione dei lavori pervenuti da tutto il mondo al Puccini international chamber opera composition competition 2025, la giuria, presieduta dal maestro Girolamo Deraco, ha selezionato tre compositori…

Al Machiavelli parte la seconda edizione del progetto “Noi e Gli antichi”
"Noi e gli Antichi. La contemporaneità della cultura classica" nasce con l'obbiettivo di indagare il passato come luogo che continua a porre questioni vive nel…

Lucca Effetto Cinema, il centro storico diventa un grande palcoscenico a cielo aperto
La tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, per la direzione artistica di Irene Passaglia, si terrà durante la ventunesima edizione del Lucca Film Festival - il 27 settembre 2025, dalle 19:00 alle…

Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 781
Visite tematiche
A maggio proseguono le visite tematiche a cura dello staff dei Musei nazionali di Lucca (comprese nel biglietto di ingresso, non è necessaria la prenotazione):
- al Museo nazionale di Villa Guinigi, le visite dal titolo “Gli oggetti raccontano. Storie e testimonianze di una città”, illustreranno alcune opere evocative del museo per narrare la storia della città di Lucca e i suoi protagonisti:
martedi 2 maggio alle ore 15.00 e alle 17.00,
sabato 6 maggio alle ore 12.00,
giovedi 11 maggio alle ore 15.00 e alle 17.00,
venerdi 19 maggio alle ore 15.00 e alle 17.00
- al Museo nazionale di Palazzo Mansi, le visite dal titolo “Un antico esempio di auto-promozione sociale attraverso l'arte”, prevedono che il pubblico venga accompagnato in una visita ai fasti del palazzo attraverso la lettura dei dipinti più significativi della pinacoteca:
venerdì 5 maggio alle ore 15.00 e alle 17.00,
sabato 6 maggio alle ore 15.00 e alle 17.00,
venerdì 12 maggio alle ore 15.00 e alle 17.00,
sabato 13 maggio alle ore 15.00 e alle 17.00
Aperture straordinarie
Sabato 13 maggio, dalle ore 19.30 alle 22.30 (ultimo ingresso alle 21.30), in occasione della “Notte europea dei Musei”, e grazie alla disponibilità del personale, si effettuerà l’apertura straordinaria serale dei Musei nazionali di Lucca con ingresso simbolico ad 1 euro.
Presentazioni di libri
Mercoledì 10 maggio alle ore 15.00, presso il Museo nazionale di Villa Guinigi, verrà presentato il volume intitolato IL SARCOFAGO IN PIOMBO DI ANTRACCOLI. Un caso studio nella piana di Lucca, a cura di Neva Chiarenza e Giulia Picchi, Lucca, Maria Pacini Fazzi editore, 2023, che presenta i risultati degli studi sul sarcofago rinvenuto ad Antraccoli nel 2015 ed esposto presso il museo dallo scorso novembre. Ingresso gratuito.
Conferenze
Giovedì 18 maggio alle ore 17.00, presso il Museo nazionale di Villa Guinigi, si terrà la conferenza INTERNATIONAL MUSEUM DAY 2023. Musei, Sostenibilità e Benessere, un’occasione per sensibilizzare il pubblico alla promozione dell’inclusività, uno dei risultati che si dovrebbe raggiungere a lungo termine secondo la Risoluzione ICOM (International Council of Museum) “Sulla sostenibilità e l’attuazione dell’Agenda 2030, trasformare il nostro mondo” (Kyoto, 2019), secondo la quale tutti i musei svolgono un ruolo nel modellare e realizzare futuri sostenibili e possono farlo tramite programmi educativi, mostre, sensibilizzazione della comunità e ricerca. Dopo i saluti e l’introduzione alla tematica della conferenza da parte di Luisa Berretti, Direttore del museo, parlerà Silvia Chelazzi, presidente dell'Unione Italiana dei ciechi e degli ipovedenti di Lucca, con un intervento intitolato Che cos’è l’arte per i non vedenti?. A questo, seguirà Emanuele Pellegrini, professore di storia dell'arte, Scuola IMT Alti Studi Lucca, che affronterà l’argomento dell’Accessibilità e inclusione nei musei partendo dalla nuova definizione di “museo” secondo l’ICOM (2022), e infine, Emiliano Ricciardi, professore di neuroscienze cognitive, Scuola IMT Alti Studi Lucca, delineerà le linee di ricerca più ampie che il gruppo di ricerca dell’università sta conducendo sul cervello del non vedente e sugli spunti che queste conoscenze possono fornire a chi dovrà rendere accessibile la fruizione dell’arte. Ingresso gratuito.
MUSEO NAZIONALE DI PALAZZO MANSI
via Galli Tassi 43, 55100 Lucca LU - info: tel. 0583.55570;
Orari di apertura: martedì, giovedì, prima, e terza domenica del mese dalle 9.00 alle 19.30 (ultimo ingresso ore 18.00); mercoledì, venerdì e sabato dalle 12.00 alle 19.30 (ultimo ingresso ore 18.00)
MUSEO NAZIONALE DI VILLA GUINIGI
via della Quarquonia 4, 55100 Lucca LU - info: tel. 0583.496033;
Orari di apertura: da martedì a sabato dalle 12.00 alle 19.30 (ultimo ingresso 18.00) prima e terza domenica del mese dalle 9.00 alle 19.30 (ultimo ingresso ore 18.00)
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 443
Proseguono con un secondo focus sulla figura di Niccolò Paganini gli incontri di approfondimento per la mostra Le lettere di Elisa: così governava la Principessa di Lucca, a cura di Roberta Martinelli, che nella sala dell'affresco al piano terra del complesso di San Micheletto, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, ha superato la quota di 1000 visitatori.
Martedì 9 maggio 2023 alle 17,30 la storica Monica Guarraccino introduce la presentazione del libro "Paganini e... Livorno", di Massimo Signorini, edito da Sillabe Livorno (2022), a cura dell'autore.
Il volume, che contiene il disegno di un monumento effimero realizzato da Pasquale Poccianti in onore di Elisa Bonaparte e una caricatura di Paganini realizzata dal pittore, scrittore e direttore orchestra Federico Maria Sardelli, traccia il percorso biografico del compositore nelle fasi caratterizzate dalla presenza in Toscana e il suo rapporto con la città di Livorno.
Durante l'incontro è previsto un concerto di chitarra classica del Maestro Michele Greci che eseguirà il seguente programma musicale: Ferdinando Carulli (1770 - 1841): Andantino in La min., op. 241 n. 18; Filippo Gragnani (1768 - 1820): Adagio op. 6 n. 1; Niccolò Paganini (1782 - 1840): Dai "Ghiribizzi", n. 41, n. 43, n. 20 ("Là ci darem la mano..."); Andantino Variato (tema e sei variazioni).
L'incontro si tiene nella sala conferenze Vincenzo Da Massa Carrara, con ingresso da via dell'Orto botanico.
La mostra è aperta a ingresso libero fino al 21 maggio 2023 e visitabile nei giorni venerdì, sabato e domenica con orario 11-19.