Cultura
Prova aperta della Corale Polifonica Lucchese e del coro del Machiavelli
Un'occasione unica per scoprire da vicino il mondo del canto corale: sabato 27 settembre, alle ore 16, nella suggestiva cornice della chiesa di Sant'Alessandro, il pubblico potrà assistere…

“Ponti di cultura”: l’8 e il 9 ottobre al Real Collegio torna LuBeC
Torna quel cantiere ideale pronto a costruire ponti di cultura e a rendere Lucca capoluogo nazionale dei beni culturali: l’8 e il 9 ottobre il Real Collegio accoglierà…

Grazie a Beatrice siamo tutti... Veneziani
Beatrice Venezi è stata nominata nuovo direttore musicale della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia. La decisione è stata approvata all'unanimità dal presidente della Fondazione, il sindaco di…

Lucca non è Parigi: Elisa Bonaparte e Piazza Napoleone, un omaggio imperiale nel cuore della città
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, promosse dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, il 27 e 28 settembre 2025 presso l’Archivio di Stato di Lucca, Palazzo…

La casa dalle sette finestre
Ha sette finestre la casa lucchese che mi accoglie ogni giorno. Quattro danno a settentrione, tre si affacciano a sud, direzione Pisa, e solo le chiome dei platani che impreziosiscono questo segmento delle Mura impediscono allo sguardo di spaziare oltre l'arborato cerchio

Patrocinio del Ministero della Cultura per la seconda edizione di PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento
Importante riconoscimento per PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento: il MIC - Ministero della Cultura, al termine della fase istruttoria iniziata lo scorso mese di…

E' Francesco D'Agostino il vincitore del concorso lirico intitolato a Giacomo Puccini
Dopo un'attenta valutazione dei lavori pervenuti da tutto il mondo al Puccini international chamber opera composition competition 2025, la giuria, presieduta dal maestro Girolamo Deraco, ha selezionato tre compositori…

Al Machiavelli parte la seconda edizione del progetto “Noi e Gli antichi”
"Noi e gli Antichi. La contemporaneità della cultura classica" nasce con l'obbiettivo di indagare il passato come luogo che continua a porre questioni vive nel…

Lucca Effetto Cinema, il centro storico diventa un grande palcoscenico a cielo aperto
La tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, per la direzione artistica di Irene Passaglia, si terrà durante la ventunesima edizione del Lucca Film Festival - il 27 settembre 2025, dalle 19:00 alle…

Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

Al via la terza edizione di "Canone in verso"con lo spettacolo "Le voci di Alda. Serata Alda Merini"
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1010
Da maggio a settembre, nella chiesa di San Francesco a Lucca, tornano gli appuntamenti con Canone in verso, la rassegna ideata e organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che ogni anno ospita spettacoli e reading dedicati al rapporto tra musica e poesia con interpreti italiani e internazionali. Il ciclo, che apre un programma di eventi dedicati ai 10 anni dalla riapertura del Complesso di San Francesco, inizia venerdì 12 maggio, alle 21, con un lavoro dedicato ad uno dei nomi più grandi della letteratura italiana, Le voci di Alda. Serata Alda Merini.
L’evento è a ingresso gratuito, ma per partecipare occorre prenotarsi online sul sito www.fondazionecarilucca.it a partire dalle ore 12 di martedì 9 maggio.
Le voci di Alda. Serata Alda Merini è uno spettacolo ideato dalla regista Cristina Puccinelli con l’attrice Lorenza Indovina. Va in scena un momento ben preciso della vita di Alda Merini: il racconto del suo internamento in manicomio, in cui fu ricoverata ben tre volte e dove trascorse diversi anni. La narrazione si intreccia con poesie e video inediti della scrittrice, realizzati durante alcune interviste rilasciate a Milano. Le situazioni descritte sono estreme, la voglia di vivere è ostacolata costantemente dalla reclusione, il bisogno di amare dalla cattiveria umana.
Le parole di Alda Merini, intervallate dal monologo dell’attrice, sono talmente forti che non c’è bisogno di enfatizzarle, ma soltanto di lasciarle andare. Sono profonde, dolorose e dolci allo stesso tempo; la verità che emerge dalle sue opere commuove e ci mette in discussione, ci trasporta in uno stato emotivo che spesso disorienta. Ritmo, parola, suggestioni sono gli ingredienti principali di questa esibizione, accompagnata dalla musica dal vivo di Giovanni Cosma, cantautore, compositore e polistrumentista, e di Michele Santoleri, batterista e percussionista, una musica fatta per lo più di suoni ed echi che lasciano lo spazio necessario alla poesia per venire fuori e liberarsi dai vincoli che cercano in tutti modi di imbrigliarla nella vita.
Canone in verso proseguirà venerdì 19 maggio, alle 21, con Lucia Poli in Animalesse, una narrazione di storie curiose nelle quali il protagonista è sempre un animale.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 426
Si biennalizza e rafforza il rapporto di collaborazione fra l'amministrazione comunale e il Circolo Lucca Jazz aps per la realizzazione di Lucca Jazz Donna.
La manifestazione, giunta alla sua diciannovesima edizione, rappresenta ormai da molti anni un appuntamento fisso nel panorama degli eventi musicali della città, capace di arricchirne significativamente l’offerta culturale in modo originale e sempre nuovo, valorizzando in particolare il ruolo e la sensibilità che esprimono le interpreti femminili nell’ambito delle diverse declinazioni stilistiche e contaminazioni della musica jazz, anche attraverso il coinvolgimento di artiste conosciute dal grande pubblico.
Il comune di Lucca, che ha sostenuto Lucca Jazz Donna fin dai primi anni della sua realizzazione, ha deciso quest'anno di rendere più sistematico questo rapporto di collaborazione per la migliore riuscita dell'evento e per sviluppare in modo ancora più coordinato quella sinergia, che già esiste con l'associazione, anche su altri appuntamenti che fanno parte dell'offerta cittadina, come ad esempio Lucca Magico Natale: l'obbiettivo è la realizzazione, da parte del Circolo Lucca Jazz aps, di esecuzioni strumentali e animazioni musicali dal vivo nel corso di eventi, iniziative culturali e di promozione del territorio in programma per il 2023 e il 2024.