Cultura
Prova aperta della Corale Polifonica Lucchese e del coro del Machiavelli
Un'occasione unica per scoprire da vicino il mondo del canto corale: sabato 27 settembre, alle ore 16, nella suggestiva cornice della chiesa di Sant'Alessandro, il pubblico potrà assistere…

“Ponti di cultura”: l’8 e il 9 ottobre al Real Collegio torna LuBeC
Torna quel cantiere ideale pronto a costruire ponti di cultura e a rendere Lucca capoluogo nazionale dei beni culturali: l’8 e il 9 ottobre il Real Collegio accoglierà…

Grazie a Beatrice siamo tutti... Veneziani
Beatrice Venezi è stata nominata nuovo direttore musicale della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia. La decisione è stata approvata all'unanimità dal presidente della Fondazione, il sindaco di…

Lucca non è Parigi: Elisa Bonaparte e Piazza Napoleone, un omaggio imperiale nel cuore della città
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, promosse dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, il 27 e 28 settembre 2025 presso l’Archivio di Stato di Lucca, Palazzo…

La casa dalle sette finestre
Ha sette finestre la casa lucchese che mi accoglie ogni giorno. Quattro danno a settentrione, tre si affacciano a sud, direzione Pisa, e solo le chiome dei platani che impreziosiscono questo segmento delle Mura impediscono allo sguardo di spaziare oltre l'arborato cerchio

Patrocinio del Ministero della Cultura per la seconda edizione di PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento
Importante riconoscimento per PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento: il MIC - Ministero della Cultura, al termine della fase istruttoria iniziata lo scorso mese di…

E' Francesco D'Agostino il vincitore del concorso lirico intitolato a Giacomo Puccini
Dopo un'attenta valutazione dei lavori pervenuti da tutto il mondo al Puccini international chamber opera composition competition 2025, la giuria, presieduta dal maestro Girolamo Deraco, ha selezionato tre compositori…

Al Machiavelli parte la seconda edizione del progetto “Noi e Gli antichi”
"Noi e gli Antichi. La contemporaneità della cultura classica" nasce con l'obbiettivo di indagare il passato come luogo che continua a porre questioni vive nel…

Lucca Effetto Cinema, il centro storico diventa un grande palcoscenico a cielo aperto
La tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, per la direzione artistica di Irene Passaglia, si terrà durante la ventunesima edizione del Lucca Film Festival - il 27 settembre 2025, dalle 19:00 alle…

Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 439
Dopo il grande successo nel precedente week-end con la messa in scena in prima mondiale di sei opere da camera (tre nel Teatro di San Girolamo, tre al Teatro del Giglio gremiti di persone) la Cluster propone il primo degli “Incontro col Maestro”, condotti da Renzo Cresti, quale terzo appuntamento col Puccini Chamber Opera Festival.
In questo caso l’incontro sarà con Fabio De Sanctis De Benedictis programmato a ingresso libero per oggi pomeriggio, venerdì 5 maggio, alle ore 18 nell’Archivio GD, in via Don Minzoni 158 (S. Anna). Si tratta di una piacevole conversazione col compositore toscano che sarà sviluppata particolarmente sulla composizione elettronica e quella algoritmica del quale De Sancits è molto esperto, vista la sua copiosa libreria di composizioni algoritmiche dedicate alle tecniche compositive del ventesimo secolo e oltre. Tecniche che De Sanctis insegna al corso di Composizione all’Istituto superiore di studi musicali “Pietro Mascagni” di Livorno. De Sanctis è membro del Comitato Scientifico del GATM.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 429
Il festival Immagina dedicato al libro illustrato e che è giunto quest’anno alla sua quarta edizione, stringe un più stretto rapporto di collaborazione con l’amministrazione comunale attraverso la firma di un accordo della durata di tre anni: oltre al 2023, valido dunque anche per il 2024 e il 2025.
L’associazione Immagina odv collabora con la biblioteca civica Agorà dal 2019 e il festival rappresenta da alcuni anni l’occasione per avvicinare attraverso una serie di eventi diffusi in tutta la città, e nelle periferie attraverso le scuole, un pubblico eterogeneo all’universo del libro illustrato: dalle famiglie con bambini ai docenti delle scuole, dai ragazzi più giovani alle persone anziane. Il festival, che lo scorso anno ha fatto registrare la presenza di 5500 persone, vede avvicendarsi ogni anno a Lucca ospiti nazionali e internazionali, impegnati in workshop, incontri e conferenze.
Considerato quindi il notevole valore insieme culturale e divulgativo della manifestazione e la collaborazione pluriennale già in atto con la biblioteca civica Agorà, l’amministrazione guidata dal sindaco Pardini ha voluto rafforzare e rendere più sistematico questo rapporto, per la migliore riuscita dell’evento che ha già dimostrato di essere in grado di attrarre visitatori anche ben oltre i confini lucchesi.
Quest’anno, in particolare, Immagina si svolgerà dall’1 al 3 settembre e sarà dedicato al tema della leggerezza, in occasione dei 100 anni dalla nascita di Italo Calvino.