Cultura
Prova aperta della Corale Polifonica Lucchese e del coro del Machiavelli
Un'occasione unica per scoprire da vicino il mondo del canto corale: sabato 27 settembre, alle ore 16, nella suggestiva cornice della chiesa di Sant'Alessandro, il pubblico potrà assistere…

“Ponti di cultura”: l’8 e il 9 ottobre al Real Collegio torna LuBeC
Torna quel cantiere ideale pronto a costruire ponti di cultura e a rendere Lucca capoluogo nazionale dei beni culturali: l’8 e il 9 ottobre il Real Collegio accoglierà…

Grazie a Beatrice siamo tutti... Veneziani
Beatrice Venezi è stata nominata nuovo direttore musicale della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia. La decisione è stata approvata all'unanimità dal presidente della Fondazione, il sindaco di…

Lucca non è Parigi: Elisa Bonaparte e Piazza Napoleone, un omaggio imperiale nel cuore della città
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, promosse dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, il 27 e 28 settembre 2025 presso l’Archivio di Stato di Lucca, Palazzo…

La casa dalle sette finestre
Ha sette finestre la casa lucchese che mi accoglie ogni giorno. Quattro danno a settentrione, tre si affacciano a sud, direzione Pisa, e solo le chiome dei platani che impreziosiscono questo segmento delle Mura impediscono allo sguardo di spaziare oltre l'arborato cerchio

Patrocinio del Ministero della Cultura per la seconda edizione di PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento
Importante riconoscimento per PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento: il MIC - Ministero della Cultura, al termine della fase istruttoria iniziata lo scorso mese di…

E' Francesco D'Agostino il vincitore del concorso lirico intitolato a Giacomo Puccini
Dopo un'attenta valutazione dei lavori pervenuti da tutto il mondo al Puccini international chamber opera composition competition 2025, la giuria, presieduta dal maestro Girolamo Deraco, ha selezionato tre compositori…

Al Machiavelli parte la seconda edizione del progetto “Noi e Gli antichi”
"Noi e gli Antichi. La contemporaneità della cultura classica" nasce con l'obbiettivo di indagare il passato come luogo che continua a porre questioni vive nel…

Lucca Effetto Cinema, il centro storico diventa un grande palcoscenico a cielo aperto
La tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, per la direzione artistica di Irene Passaglia, si terrà durante la ventunesima edizione del Lucca Film Festival - il 27 settembre 2025, dalle 19:00 alle…

Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 722
Mercoledì 16 novembre doppio appuntamento con i Lucca Puccini Days: al Teatro del Giglio sono in programma la conferenza di Naomi Matsumoto dal titolo “Madama Butterfly: prospettive occidentali e giapponesi a confronto” (ore 18, ridotto teatro) e lo spettacolo “Connecting Lucca & Nagasaki – Suoni dal Sol Levante” (ore 21, sala grande) dedicato a danze e musiche tradizionali giapponesi.
Conferenza “Madama Butterfly: prospettive occidentali e giapponesi a confronto”
Naomi Matsumoto sarà al Teatro del Giglio per la conferenza realizzata in collaborazione con il Centro studi Giacomo Puccini. La studiosa, Senior Lecturer presso il Goldsmiths College dell’Università di Londra nel Regno Unito, dedicherà il suo intervento a Madama Butterfly di Giacomo Puccini analizzandola da prospettive non solo occidentali ma anche giapponesi. Inizialmente, traccerà i contatti storici fra il Giappone e l’Europa per capire il background culturale e politico prima della creazione dell’opera. In seguito, parlando dell’arrivo della Butterfly in Giappone, si scoprirà perché i giapponesi hanno trovato l’opera problematica e, allo stesso tempo, come essa abbia giocato un ruolo nello sviluppo della loro identità culturale. Infine, discuterà le prospettive future dell’opera di Puccini e cercherà di stabilire le condizioni in cui potrebbe sostenere la sua rilevanza per le prossime generazioni. Nel corso del discorso, si mostrerà quanto complesse possano essere le interazioni culturali in un’opera lirica come Madama Butterfly, e, in questo caso particolare, esplorerà come questa storia ambientata in Oriente sia resa secondo la tradizione musico-culturale italiana. La conferenza è realizzata in collaborazione con il Centro studi Giacomo Puccini.
“Connecting Lucca & Nagasaki – Suoni dal Sol Levante”
Con il suo primo concerto, dal titolo “Connecting Lucca e Nagasaki - Suoni dal Sol Levante”, realizzato con il patrocinio dell’Ambasciata del Giappone in Italia, l’edizione 2022 del festival Lucca Puccini Days riallaccia i rapporti tra Lucca e Nagasaki, avviati già nel 1996, 50° anniversario del bombardamento atomico, nel segno del ripudio delle ostilità e della pacificazione tra i popoli attraverso l’arte e la cultura. L’evento, realizzato da Nagasaki Iroha Association - Sankyoku Association, offre un suggestivo excursus tra danze e musiche tradizionali giapponesi eseguite su strumenti originali quali koto, shamisen e shakuhachi: il palcoscenico del Giglio ospiterà proprio quei suoni e quelle coreografie tradizionali che furono fra le principali fonti di ispirazione di Puccini durante la composizione del mondo sonoro di Madama Butterfly. Impegnati nello spettacolo, sul palcoscenico del Giglio, le danzatrici Fujima Motojuro e Hanayagi Tazuhito, e i musicisti Takahasi Kizan (suonatore di Shakuhachi) e Yoshimuta Miyuki (suonatore di Koto); insieme a loro, il pianista Nakamura Takushi e il soprano Francesca Maionchi.
L’ingresso alla conferenza delle ore 18 è libero e gratuito, fino a esaurimento posti.
Per assistere a “Connecting Lucca & Nagasaki” il biglietto ha il prezzo di 5 euro (posto unico numerato), e può essere acquistato sia alla biglietteria del Teatro del Giglio che su TicketOne.it.
Ricordiamo inoltre che è possibile acquistare il PUCCINI PASS, un abbonamento che al prezzo di 40,00 euro dà accesso a tutti gli appuntamenti del Festival.
Tutte le informazioni sul calendario completo degli eventi sono consultabili sul sito internet www.teatrodelgiglio.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 552
Un nuovo incontro dedicato agli alberi monumentali e in particolare agli antichi castagni di Renaio, frazione del comune di Barga. Sabato 12 novembre alle ore 16 nella casermetta del Baluardo San Regolo presso l’Orto botanico di Lucca interverrà Ettore Benedetti autore della pubblicazione “I castagni di Renaio e i loro funghi”. Nell’occasione sarà presentato anche il nuovo Calendario 2023 degli Alberi monumentali d’Italia curato dal Registro Alberi Monumentali Italiano, edizione che dedica una mensilità al maestoso Cedro del Libano dell’Orto botanico di Lucca.
Ettore Benedetti, nato a Viareggio nel 1964, vive da sempre in Garfagnana e nella Valle del Serchio. È micologo, cercatore di alberi e appassionato di alberi monumentali, da oltre venti anni, ha visitato esemplari di ogni parte d’Italia, raccogliendo materiale fotografico ed informativo sugli stessi. Attivo in diverse associazioni, è socio di R.A.M.I (Registro degli Alberi Monumentali Italiani) e componente del direttivo del Gruppo Micologico e Naturalistico Lucchese, dell’Associazione Amici del Castagno di Pratofosco e Vice-presidente della Pro-Loco di Castiglione di Garfagnana. L'evento è organizzato dall’Orto botanico di Lucca e dal Gruppo Micologico e Naturalistico Lucchese ‘Benedetto Puccinelli’ per fare un focus sugli alberi ragguardevoli legati profondamente alla storia del territorio e sui funghi ad essi associati. Per informazioni www.ortobotanicodilucca.it