Cultura
Prova aperta della Corale Polifonica Lucchese e del coro del Machiavelli
Un'occasione unica per scoprire da vicino il mondo del canto corale: sabato 27 settembre, alle ore 16, nella suggestiva cornice della chiesa di Sant'Alessandro, il pubblico potrà assistere…

“Ponti di cultura”: l’8 e il 9 ottobre al Real Collegio torna LuBeC
Torna quel cantiere ideale pronto a costruire ponti di cultura e a rendere Lucca capoluogo nazionale dei beni culturali: l’8 e il 9 ottobre il Real Collegio accoglierà…

Grazie a Beatrice siamo tutti... Veneziani
Beatrice Venezi è stata nominata nuovo direttore musicale della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia. La decisione è stata approvata all'unanimità dal presidente della Fondazione, il sindaco di…

Lucca non è Parigi: Elisa Bonaparte e Piazza Napoleone, un omaggio imperiale nel cuore della città
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, promosse dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, il 27 e 28 settembre 2025 presso l’Archivio di Stato di Lucca, Palazzo…

La casa dalle sette finestre
Ha sette finestre la casa lucchese che mi accoglie ogni giorno. Quattro danno a settentrione, tre si affacciano a sud, direzione Pisa, e solo le chiome dei platani che impreziosiscono questo segmento delle Mura impediscono allo sguardo di spaziare oltre l'arborato cerchio

Patrocinio del Ministero della Cultura per la seconda edizione di PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento
Importante riconoscimento per PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento: il MIC - Ministero della Cultura, al termine della fase istruttoria iniziata lo scorso mese di…

E' Francesco D'Agostino il vincitore del concorso lirico intitolato a Giacomo Puccini
Dopo un'attenta valutazione dei lavori pervenuti da tutto il mondo al Puccini international chamber opera composition competition 2025, la giuria, presieduta dal maestro Girolamo Deraco, ha selezionato tre compositori…

Al Machiavelli parte la seconda edizione del progetto “Noi e Gli antichi”
"Noi e gli Antichi. La contemporaneità della cultura classica" nasce con l'obbiettivo di indagare il passato come luogo che continua a porre questioni vive nel…

Lucca Effetto Cinema, il centro storico diventa un grande palcoscenico a cielo aperto
La tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, per la direzione artistica di Irene Passaglia, si terrà durante la ventunesima edizione del Lucca Film Festival - il 27 settembre 2025, dalle 19:00 alle…

Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 518
Al via l'edizione 2022 dei Lucca Puccini Days sabato 12 novembre alle ore 18, nel ridotto del Teatro del Giglio, con la conferenza tenuta da Gabriella Biagi Ravenni e Umberto Sereni dal titolo «Parenti serpenti» o «Odio di setta»? Sulla mancata rappresentazione di Madama Butterfly al Teatro del Giglio (1906), e realizzata in collaborazione con il Centro studi Giacomo Puccini, punto di riferimento scientifico a livello internazionale per gli studi sulla biografia e sull'opera del Maestro.
Argomento della conferenza, un episodio che lega l'opera Madama Butterfly, fil-rouge dei Puccini Days 2022, al Teatro del Giglio e alla città di Lucca: la guerra mediatica e politica sulla mancata rappresentazione di Butterfly al Giglio che si scatenò a Lucca nel 1906. Fu proprio in quell'anno, più precisamente da marzo a estate inoltrata, che a Lucca si prospettò l'ipotesi di dare al Teatro del Giglio Madama Butterfly, ipotesi che sfumò quando la Giunta comunale scelse un altro progetto, l'Iris di Mascagni diretta dall'autore. Puccini si sentì tradito dal sindaco, il cognato Massimo Del Carlo, ed ecco spiegato il primo segmento del titolo «Parenti serpenti», preso da una lettera di Puccini. Sui giornali si faceva un'altra ipotesi, quella di un'opposizione politica allo stesso Massimo Del Carlo, che poco prima della decisione pro-Mascagni, aveva perso le elezioni per il rinnovo del Consiglio comunale, ed ecco spiegato il secondo segmento «Odio di setta?», titolo di uno dei tanti articoli pubblicati. Ai due protagonisti, Puccini e Del Carlo, si affiancano comprimari importanti, tra cui spiccano Alfredo Caselli e Pietro Mascagni.
L'ingresso alla conferenza è libero e gratuito, fino a esaurimento posti.
I Puccini Days 2022 proseguiranno mercoledì 16 novembre con la conferenza di Naomi Matsumoto dal titolo "Madama Butterfly: prospettive occidentali e giapponesi a confronto" (ore 18, ridotto Teatro del Giglio) e con il concerto Connecting Lucca & Nagasaki - Suoni dal Sol Levante (ore 21, Teatro del Giglio).
Tutte le informazioni sul calendario completo degli eventi sono consultabili sul sito internet www.teatrodelgiglio.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 455
Al via l'edizione 2022 dei Lucca Puccini Days sabato 12 novembre alle ore 18, nel ridotto del Teatro del Giglio, con la conferenza tenuta da Gabriella Biagi Ravenni e Umberto Sereni dal titolo «Parenti serpenti» o «Odio di setta»? Sulla mancata rappresentazione di Madama Butterfly al Teatro del Giglio (1906), e realizzata in collaborazione con il Centro studi Giacomo Puccini, punto di riferimento scientifico a livello internazionale per gli studi sulla biografia e sull'opera del Maestro.
Argomento della conferenza, un episodio che lega l'opera Madama Butterfly, fil-rouge dei Puccini Days 2022, al Teatro del Giglio e alla città di Lucca: la guerra mediatica e politica sulla mancata rappresentazione di Butterfly al Giglio che si scatenò a Lucca nel 1906. Fu proprio in quell'anno, più precisamente da marzo a estate inoltrata, che a Lucca si prospettò l'ipotesi di dare al Teatro del Giglio Madama Butterfly, ipotesi che sfumò quando la Giunta comunale scelse un altro progetto, l'Iris di Mascagni diretta dall'autore. Puccini si sentì tradito dal sindaco, il cognato Massimo Del Carlo, ed ecco spiegato il primo segmento del titolo «Parenti serpenti», preso da una lettera di Puccini. Sui giornali si faceva un'altra ipotesi, quella di un'opposizione politica allo stesso Massimo Del Carlo, che poco prima della decisione pro-Mascagni, aveva perso le elezioni per il rinnovo del Consiglio comunale, ed ecco spiegato il secondo segmento «Odio di setta?», titolo di uno dei tanti articoli pubblicati. Ai due protagonisti, Puccini e Del Carlo, si affiancano comprimari importanti, tra cui spiccano Alfredo Caselli e Pietro Mascagni.
L'ingresso alla conferenza è libero e gratuito, fino a esaurimento posti.
I Puccini Days 2022 proseguiranno mercoledì 16 novembre con la conferenza di Naomi Matsumoto dal titolo "Madama Butterfly: prospettive occidentali e giapponesi a confronto" (ore 18, ridotto Teatro del Giglio) e con il concerto Connecting Lucca & Nagasaki - Suoni dal Sol Levante (ore 21, Teatro del Giglio).
Tutte le informazioni sul calendario completo degli eventi sono consultabili sul sito internet www.teatrodelgiglio.it