Cultura
Prova aperta della Corale Polifonica Lucchese e del coro del Machiavelli
Un'occasione unica per scoprire da vicino il mondo del canto corale: sabato 27 settembre, alle ore 16, nella suggestiva cornice della chiesa di Sant'Alessandro, il pubblico potrà assistere…

“Ponti di cultura”: l’8 e il 9 ottobre al Real Collegio torna LuBeC
Torna quel cantiere ideale pronto a costruire ponti di cultura e a rendere Lucca capoluogo nazionale dei beni culturali: l’8 e il 9 ottobre il Real Collegio accoglierà…

Grazie a Beatrice siamo tutti... Veneziani
Beatrice Venezi è stata nominata nuovo direttore musicale della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia. La decisione è stata approvata all'unanimità dal presidente della Fondazione, il sindaco di…

Lucca non è Parigi: Elisa Bonaparte e Piazza Napoleone, un omaggio imperiale nel cuore della città
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, promosse dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, il 27 e 28 settembre 2025 presso l’Archivio di Stato di Lucca, Palazzo…

La casa dalle sette finestre
Ha sette finestre la casa lucchese che mi accoglie ogni giorno. Quattro danno a settentrione, tre si affacciano a sud, direzione Pisa, e solo le chiome dei platani che impreziosiscono questo segmento delle Mura impediscono allo sguardo di spaziare oltre l'arborato cerchio

Patrocinio del Ministero della Cultura per la seconda edizione di PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento
Importante riconoscimento per PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento: il MIC - Ministero della Cultura, al termine della fase istruttoria iniziata lo scorso mese di…

E' Francesco D'Agostino il vincitore del concorso lirico intitolato a Giacomo Puccini
Dopo un'attenta valutazione dei lavori pervenuti da tutto il mondo al Puccini international chamber opera composition competition 2025, la giuria, presieduta dal maestro Girolamo Deraco, ha selezionato tre compositori…

Al Machiavelli parte la seconda edizione del progetto “Noi e Gli antichi”
"Noi e gli Antichi. La contemporaneità della cultura classica" nasce con l'obbiettivo di indagare il passato come luogo che continua a porre questioni vive nel…

Lucca Effetto Cinema, il centro storico diventa un grande palcoscenico a cielo aperto
La tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, per la direzione artistica di Irene Passaglia, si terrà durante la ventunesima edizione del Lucca Film Festival - il 27 settembre 2025, dalle 19:00 alle…

Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 591
Anche il Museo Pucciniano di Celle dei Puccini parteciperà agli eventi dei Puccini Days che per la prima volta si svolgeranno in sinergia e coordinamento in tutti i territori pucciniani: Pescaglia, Lucca, Viareggio.
Il prossimo 3 dicembre, l’Associazione Lucchesi nel Mondo, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, organizzerà presso il Museo un doppio appuntamento musicale dedicato al grande Maestro lucchese i cui avi erano originari del piccolo borgo pescaglino.
Nella sala centrale del museo, il soprano Shoko Okada ed il tenore Alan Schibberas, accompagnati al pianoforte da Anna Cognetta intratterranno il pubblico con le più belle arie di Giacomo Puccini presentate da Vivien Hewitt, direttrice artistica del concerto. Lo spettacolo si articolerà in due appuntamenti: alle ore 11,30 ed alle ore 16. Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti.
Durante l’intera giornata il Museo sarà visitabile con ingresso a biglietto ridotto.
Per informazioni e prenotazioni:
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1207
Dalla mente al cuore, grazie al palco scenico. Il (buon) "senso" della sicurezza arriva dritto alle persone, per essere portata da ciascuno a casa, in famiglia, sul lavoro. Grande successo al teatro del Giglio di Lucca per la prima di "RSPP: Restiamo Sani, Per Piacere!", lo spettacolo prodotto dalle 10 aziende del Progetto LU.ME. Lucca Metalmeccanica con il supporto di Confindustria Toscana Nord, interpretato da Marco Brinzi, che ha visto l'intervento istituzionale di Stefano Franchi, Direttore Generale di Federmeccanica.
"Questo è un giorno importante, perché questa sera, in questo splendido teatro, si fa cultura, la cultura della sicurezza sul lavoro – ha detto Franchi -. Oggi si pongono le basi della sicurezza sul lavoro. La cultura della sicurezza sul lavoro infatti costituisce le fondamenta della prevenzione. Oggi siamo tutti qui riuniti per perseguire un interesse generale. Non ci sono barriere, c'è il bene primario da proteggere, un bene comune, la salute delle persone. Oggi ci rivolgiamo a chi opera nelle aziende e non solo. Siamo consapevoli che la cultura sicurezza sul lavoro deve essere diffusa in ogni ambito della società civile, dalle scuole di ogni ordine e grado, fino alle famiglie. E iniziative come quella di questa sera lo dimostrano, in modo emozionante. Oggi ogni persona si sente parte di un percorso che non è possibile affrontare da soli. Federmeccanica è impegnata da tempo insieme ai Sindacati per promuovere la cultura della sicurezza. Oggi le imprese metalmeccaniche e meccatroniche qui a Lucca fanno un passo importante per un domani più sicuro, un domani migliore". Oltre a lui, ad introdurre la serata i saluti dell'amministratore unico del Teatro del Giglio, Giorgio Angelo Lazzarini, del sindaco di Lucca Mario Pardini, del presidente di LU.ME. Emilio Iavazzo.
"Non tutto nella vita si più prevedere ma... Restiamo in ascolto. Proprio come in un teatro. Restiamo Sani, Per Piacere!". Con queste parole si chiude lo spettacolo scritto a 2 mani da Morena Rossi (Fascetti Associati) e Cataldo Russo (Teatro del Giglio), che ne ha curato anche la regia, animato da Imaginarium Creative Studio con un contributo narrativo multimediale che fa da co-protagonista. Lo spettacolo è una coproduzione del progetto LU.ME. - Metalmeccanica Lucchese per il Territorio (A.Celli Paper e A.Celli Nonwovens, Fapim, Fosber, Gambini, KME Italy, Körber, Rotork Fluid Systems, Sampi, Toscotec) con il sostegno di Confindustria Toscana Nord insieme al Teatro del Giglio, a Fascetti Associati, con il contributo di DS Smith, Essity, icP – industria cartaria Pieretti, il patrocinio del Ministero del Lavoro, della Regione Toscana e del Comune di Lucca, e all'interno del calendario nazionale eventi della XXI Settimana della cultura d'impresa di Confindustria.
RSPP andrà in scena anche stasera (sabato 12 novembre 2022) alle 21 al teatro del Giglio di Lucca (per prenotazioni
Per informazioni: www.luccametalmeccanica.it