Cultura
Prova aperta della Corale Polifonica Lucchese e del coro del Machiavelli
Un'occasione unica per scoprire da vicino il mondo del canto corale: sabato 27 settembre, alle ore 16, nella suggestiva cornice della chiesa di Sant'Alessandro, il pubblico potrà assistere…

“Ponti di cultura”: l’8 e il 9 ottobre al Real Collegio torna LuBeC
Torna quel cantiere ideale pronto a costruire ponti di cultura e a rendere Lucca capoluogo nazionale dei beni culturali: l’8 e il 9 ottobre il Real Collegio accoglierà…

Grazie a Beatrice siamo tutti... Veneziani
Beatrice Venezi è stata nominata nuovo direttore musicale della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia. La decisione è stata approvata all'unanimità dal presidente della Fondazione, il sindaco di…

Lucca non è Parigi: Elisa Bonaparte e Piazza Napoleone, un omaggio imperiale nel cuore della città
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, promosse dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, il 27 e 28 settembre 2025 presso l’Archivio di Stato di Lucca, Palazzo…

La casa dalle sette finestre
Ha sette finestre la casa lucchese che mi accoglie ogni giorno. Quattro danno a settentrione, tre si affacciano a sud, direzione Pisa, e solo le chiome dei platani che impreziosiscono questo segmento delle Mura impediscono allo sguardo di spaziare oltre l'arborato cerchio

Patrocinio del Ministero della Cultura per la seconda edizione di PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento
Importante riconoscimento per PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento: il MIC - Ministero della Cultura, al termine della fase istruttoria iniziata lo scorso mese di…

E' Francesco D'Agostino il vincitore del concorso lirico intitolato a Giacomo Puccini
Dopo un'attenta valutazione dei lavori pervenuti da tutto il mondo al Puccini international chamber opera composition competition 2025, la giuria, presieduta dal maestro Girolamo Deraco, ha selezionato tre compositori…

Al Machiavelli parte la seconda edizione del progetto “Noi e Gli antichi”
"Noi e gli Antichi. La contemporaneità della cultura classica" nasce con l'obbiettivo di indagare il passato come luogo che continua a porre questioni vive nel…

Lucca Effetto Cinema, il centro storico diventa un grande palcoscenico a cielo aperto
La tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, per la direzione artistica di Irene Passaglia, si terrà durante la ventunesima edizione del Lucca Film Festival - il 27 settembre 2025, dalle 19:00 alle…

Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 536
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 419
Sarà il drammaturgo e scrittore Stefano Massini, l'unico italiano nella storia ad aver vinto un Tony Award, il premio Oscar del teatro americano, l'ospite del prossimo appuntamento delle Conversazioni in San Francesco, ideate e organizzate dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Venerdì 18 novembre, alle 21, nell'incontro La fucina del racconto, l'autore proverà a far luce su come e perché nasca l'esigenza umana del raccontare. L'evento è a ingresso gratuito. La prenotazione dei biglietti è in corso online, sul sito www.fondazionecarilucca.it.
Sin dai tempi più remoti, l'uomo ha sentito il bisogno di usare racconti e miti per comunicare, educare e condividere valori ed esperienze. Secoli fa, menestrelli e cantastorie viaggiavano di paese in paese e di corte in corte per divulgare storie, gesta e miti senza tempo, ma già nell'antica Grecia il narratore, chiamato aedo, era una figura particolarmente venerata, a cui era affidata la memoria del popolo, dei suoi valori, della sua tradizione.
Perché l'uomo narra storie? Da dove nasce questa necessità? Ma soprattutto: e se ogni volta che raccontiamo, in realtà, stessimo solo cercando di esprimere qualcos'altro che ci sta molto più a cuore? Procedendo per esempi ironici e talvolta spiazzanti, con il tratto consueto del suo narrare che coniuga una spiccata vena letteraria ad un forte estro di narratore dal vivo, il drammaturgo ci porterà direttamente dentro la fucina antichissima della scrittura.
Conosciuto dagli italiani per i suoi interventi a Piazzapulita e in altri programmi televisivi, Stefano Massini è lo scrittore italiano vivente più rappresentato sui palcoscenici di tutto il mondo. I suoi testi sono tradotti in 27 lingue e messi in scena da Broadway alla Comédie-Française, da registi come Luca Ronconi e il premio Oscar Sam Mendes. Nessuno, meglio di lui, potrebbe arricchire un ciclo di incontri dedicato proprio all'arte del narrare.
Il tema di questa IX edizione delle Conversazioni è infatti Il racconto dei racconti, in riferimento alla celebre raccolta di fiabe barocca "Lo Cunto de li Cunti" di Giambattista Basile, una narrazione che vede susseguirsi, a ruota, tante storie, tutte legate tra loro. Lo scopo degli incontri, che, oltre a Stefano Massini, hanno ospitato lo sceneggiatore Francesco Piccolo, è quello di portare il pubblico ad entrare nella mente di un narratore e scoprire i meccanismi che da sempre fanno sì che una storia, qualsiasi essa sia, funzioni. L'incontro del 6 novembre, rimandato, con la scienziata Elena Cattaneo è stato riprogrammato per domenica 27 novembre alle ore 18.