Cultura
Prova aperta della Corale Polifonica Lucchese e del coro del Machiavelli
Un'occasione unica per scoprire da vicino il mondo del canto corale: sabato 27 settembre, alle ore 16, nella suggestiva cornice della chiesa di Sant'Alessandro, il pubblico potrà assistere…

“Ponti di cultura”: l’8 e il 9 ottobre al Real Collegio torna LuBeC
Torna quel cantiere ideale pronto a costruire ponti di cultura e a rendere Lucca capoluogo nazionale dei beni culturali: l’8 e il 9 ottobre il Real Collegio accoglierà…

Grazie a Beatrice siamo tutti... Veneziani
Beatrice Venezi è stata nominata nuovo direttore musicale della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia. La decisione è stata approvata all'unanimità dal presidente della Fondazione, il sindaco di…

Lucca non è Parigi: Elisa Bonaparte e Piazza Napoleone, un omaggio imperiale nel cuore della città
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, promosse dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, il 27 e 28 settembre 2025 presso l’Archivio di Stato di Lucca, Palazzo…

La casa dalle sette finestre
Ha sette finestre la casa lucchese che mi accoglie ogni giorno. Quattro danno a settentrione, tre si affacciano a sud, direzione Pisa, e solo le chiome dei platani che impreziosiscono questo segmento delle Mura impediscono allo sguardo di spaziare oltre l'arborato cerchio

Patrocinio del Ministero della Cultura per la seconda edizione di PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento
Importante riconoscimento per PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento: il MIC - Ministero della Cultura, al termine della fase istruttoria iniziata lo scorso mese di…

E' Francesco D'Agostino il vincitore del concorso lirico intitolato a Giacomo Puccini
Dopo un'attenta valutazione dei lavori pervenuti da tutto il mondo al Puccini international chamber opera composition competition 2025, la giuria, presieduta dal maestro Girolamo Deraco, ha selezionato tre compositori…

Al Machiavelli parte la seconda edizione del progetto “Noi e Gli antichi”
"Noi e gli Antichi. La contemporaneità della cultura classica" nasce con l'obbiettivo di indagare il passato come luogo che continua a porre questioni vive nel…

Lucca Effetto Cinema, il centro storico diventa un grande palcoscenico a cielo aperto
La tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, per la direzione artistica di Irene Passaglia, si terrà durante la ventunesima edizione del Lucca Film Festival - il 27 settembre 2025, dalle 19:00 alle…

Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 372
Creatività, arte, inclusività al museo. Arrivano nelle realtà del Sistema Museale territoriale della provincia di Lucca le stampanti 3D. Tutti possono iscriversi gratuitamente per partecipare ai laboratori di stampa di modelli 3D come strumenti per l'inclusività e la didattica: le prime 10 persone che si iscrivono porteranno a casa gratuitamente l'elaborato prodotto.
Grazie al progetto "Tra realtà e immaginazione. L'innovazione e la didattica al servizio dell'inclusività", il Sistema Museale territoriale della provincia di Lucca ha vinto il Bando regionale dedicato ai Sistemi museali per l'anno in corso. 26.224,46 euro è l'ammontare del finanziamento ottenuto per l'acquisto di stampanti 3D da distribuire tra le realtà museali aderenti alla rete e dislocate in tutto il territorio al fine di incrementare l'attrattività dei musei con l'ausilio dell'innovazione tecnologica e rendere maggiormente coinvolgente la visita museale.
Nei musei che hanno già ricevuto le stampanti, iniziano con martedì 22 novembre i laboratori dedicati alle scuole: i partecipanti potranno assistere alla creazione di alcune riproduzioni di opere d'arte o reperti conservati nei musei: un'attività didattica che mira a coniugare sensorialità e creatività, promuovendo l'inclusione di persone con disabilità per poter vivere in forma più completa l'esperienza della visita museale. Il progetto è realizzato in collaborazione con Provincia di Lucca e Fondazione Paolo Cresci, grazie al sostegno della Regione Toscana e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Sono già stati riprodotti dalla ditta incaricata, R3direct, 5 oggetti o manufatti o reperti di altrettanti musei: al museo Barsanti di Pietrasanta il busto di padre Eugenio Barsanti, alla biblioteca di Barga il leone marzocco del museo civico, alla cattedrale di Lucca il monumento funebre di Ilaria del Carretto, per il museo dell'Immaginario Folklorico di Piazza al Serchio il buffardello, per l'Esposizione archeologica della storia dell'antico Ospedale di Altopascio sulla Via Francigena la pistacchia, una moneta usata dai Pellegrini. Inoltre è stato riprodotto in versione 3D Felice, la mascotte del sistema museale.
I corsisti di tutte le età (ma i laboratori sono particolarmente indicati per bambine e bambini delle scuole primarie e medie) impareranno a riprodurli e ai primi dieci iscritti sarà dato gratis l'oggetto 3D riprodotto.
Ecco il calendario dei laboratori: martedì 22 novembre alle 9 alla biblioteca comunale Fratelli Rosselli di Barga, lo stesso giorno alle 14 al museo italiano dell'Immaginario Folklorico di Piazza al Serchio, mercoledì 23 alle 9 al museo Barsanti di Pietrasanta e domenica 27 alle 15 al Museo della Cattedrale di Lucca.
"Il miglioramento dell'offerta dei servizi didattici è un'esigenza particolarmente avvertita a cui il Sistema museale voleva dare risposte efficaci in termini di progettualità – spiega Alessandro Colombini, presidente dell'Assemblea del Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca -. Il progetto prevede infatti interventi che mirano all'incremento qualitativo di tali servizi attraverso l'acquisto di tecnologie innovative e la formazione specialistica degli addetti. L'altro obiettivo ritenuto fondamentale è un ampliamento dell'inclusività con il coinvolgimento delle scuole del territorio".
"La fascia d'età meno rappresentata dei visitatori è proprio quella dei ragazzi – proseguono Ave Marchi e Pietro Luigi Biagioni, rispettivamente presidente e direttore della Fondazione Paolo Cresci, ente coordinatore della rete del Sistema Museale - ai quali l'attività museale vogliamo sia rivolta, per questo motivo la disponibilità di nuove tecnologie, come le stampanti 3D, costituisce un elemento innovativo di indubbio fascino. In questo modo il Sistema Museale intende incentivare i laboratori per ragazzi presso le sedi museali per aumentare la conoscenza del museo e delle collezioni attraverso forme non convenzionali di esperienza. I partecipanti potranno infatti creare direttamente riproduzioni delle opere d'arte, o altri materiali esposti sviluppando così l'immaginazione e la creatività. Ci aspetteremmo che la partecipazione dei giovani possa così superare quella degli adulti".
Per informazioni: Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca, Cortile Carrara - Palazzo Ducale - 55100 Lucca:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 669
Mancano pochissimi giorni alla conclusione della campagna abbonamenti per la Stagione di Prosa del Teatro del Giglio, che per il 2022-2023 offre una proposta di spettacoli molto interessante portando sul palcoscenico lucchese autori, attori e compagne di grande rilevanza nazionale, in una varietà di proposte tematiche e drammaturgiche che spazia dai monologhi alle commedie, dagli adattamenti di grandi classici alle opere più conosciute e amate.
Fino al 26 novembre è attiva una speciale promozione che associa alla Prosa alcuni degli appuntamenti di punta del Festival Lucca Puccini Days 2022. Recandosi alla biglietteria del teatro, solamente nei giorni 19, 23, 24, 25 e 26 novembre, a fronte dell’acquisto di due abbonamenti Prosa saranno aggiunti quattro biglietti da scegliersi tra i seguenti concerti: Igudesman & Joo (28/11); “Quanto cielo, quanto sole, quanto mar” – Il fascino del Giappone nell’opera europea (23/12); recital del soprano Angela Gheorghiu (29/12).
Per informazioni sulla promozione, scrivere a