Cultura
Prova aperta della Corale Polifonica Lucchese e del coro del Machiavelli
Un'occasione unica per scoprire da vicino il mondo del canto corale: sabato 27 settembre, alle ore 16, nella suggestiva cornice della chiesa di Sant'Alessandro, il pubblico potrà assistere…

“Ponti di cultura”: l’8 e il 9 ottobre al Real Collegio torna LuBeC
Torna quel cantiere ideale pronto a costruire ponti di cultura e a rendere Lucca capoluogo nazionale dei beni culturali: l’8 e il 9 ottobre il Real Collegio accoglierà…

Grazie a Beatrice siamo tutti... Veneziani
Beatrice Venezi è stata nominata nuovo direttore musicale della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia. La decisione è stata approvata all'unanimità dal presidente della Fondazione, il sindaco di…

Lucca non è Parigi: Elisa Bonaparte e Piazza Napoleone, un omaggio imperiale nel cuore della città
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, promosse dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, il 27 e 28 settembre 2025 presso l’Archivio di Stato di Lucca, Palazzo…

La casa dalle sette finestre
Ha sette finestre la casa lucchese che mi accoglie ogni giorno. Quattro danno a settentrione, tre si affacciano a sud, direzione Pisa, e solo le chiome dei platani che impreziosiscono questo segmento delle Mura impediscono allo sguardo di spaziare oltre l'arborato cerchio

Patrocinio del Ministero della Cultura per la seconda edizione di PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento
Importante riconoscimento per PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento: il MIC - Ministero della Cultura, al termine della fase istruttoria iniziata lo scorso mese di…

E' Francesco D'Agostino il vincitore del concorso lirico intitolato a Giacomo Puccini
Dopo un'attenta valutazione dei lavori pervenuti da tutto il mondo al Puccini international chamber opera composition competition 2025, la giuria, presieduta dal maestro Girolamo Deraco, ha selezionato tre compositori…

Al Machiavelli parte la seconda edizione del progetto “Noi e Gli antichi”
"Noi e gli Antichi. La contemporaneità della cultura classica" nasce con l'obbiettivo di indagare il passato come luogo che continua a porre questioni vive nel…

Lucca Effetto Cinema, il centro storico diventa un grande palcoscenico a cielo aperto
La tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, per la direzione artistica di Irene Passaglia, si terrà durante la ventunesima edizione del Lucca Film Festival - il 27 settembre 2025, dalle 19:00 alle…

Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 771
“La Natività: nelle forme d’arte” in programma dal 8 dicembre al 8 gennaio, non sarà soltanto una mostra d’arte contemporanea sulla natività e sui presepi, ma ospiterà anche altre espressioni della creatività come i due appuntamenti “Vi racconto una fiaba” che vede protagoniste la Prof.ssa Vanina Giuseppantonio Martella e l’artista Maria Maddalena Vertuccio in programma domenica 11 e 18 dicembre alle ore 16.00.
Il format dei due eventi vedrà la Prof.ssa Giuseppantonio che interpreterà delle fiabe accompagnata dalla performane artistica della Sig.ra Vertuccio che eseguirà dal vivo un’illustrazione legata al racconto fiabesco, una bella iniziativa in tema con la manifestazione, che lega l’arte alle tradizioni del Natale. Le due iniziative rientrano nella collaborazione attiva dell’Ass.La Panchina di Lucca e del suo blog La panchina del cuore con la manifestazione di dicembre. Un altro appuntamento legato alla Panchina di Lucca sarà la presentazione del libro il Gorgo in programma sabato 18 alle ore 16.30 presenteranno il libro la Prof.ssa Giuseppantonio e la consigliera comunale Ilaria Vietina.
Dopo aver parlato di fiabe e di arte è il momento della solidarietà, gli organizzatori (l’Ass.Promo-Terr e la Fondazione Antica Zecca di Lucca) hanno deciso di accogliere in forma gratuita, al mercatino artistico (dal 8 al 11 dicembre), tutte le domande provenienti da associazioni di volontariato, come l’Associazione Umanitaria YRA una realtà lucchese, che attraverso i suoi volontari accoglie i ragazzi con disabilità dovute al disastro nucleare di Chernobyl.
Per informazioni sulla partecipazione alla mostra ed alle varie iniziative è possibile inviare una mail a
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 525
Aprono lunedì 21 novembre (regolamento su www.fondazioneragghianti.it, info 0583 467205,
Dopo la pausa del 2020-2021 e le limitazioni, nel 2022, dovute all'epidemia di Covid-19, dal gennaio del 2023 i laboratori didattici in presenza della Fondazione Ragghianti ripartono finalmente a pieno regime, con proposte rivolte alla scuola dell'infanzia, alla primaria e alla secondaria inferiore, e con due nuovi progetti, dedicati ad Amedeo Modigliani e a Enrico Baj. L'auspicio è di mettere a disposizione un'offerta didattica integrata, varia e vivace, al servizio della città e della provincia di Lucca.
L'attività didattica è sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e realizzata con il patrocinio e il supporto della Provincia di Lucca. Curata da Federica Chezzi e Angela Partenza, coordinate da Valentina Del Frate, è attiva da tredici anni. Attraverso i laboratori i bambini sono guidati alla scoperta dei movimenti artistici e dei grandi protagonisti dell'arte contemporanea. Alla prima fase di conoscenza e lettura degli elementi costitutivi dell'immagine fa seguito un laboratorio pratico, il cui obiettivo è di offrire un modo diverso per scoprire il mondo dell'arte attuando concretamente l'itinerario creativo proposto.
Per l'anno scolastico 2022-2023 sono previsti cinque percorsi, dedicati ad artisti e correnti del XX secolo: "Zang Tumb Tumb!" sui Futuristi (con particolare riferimento a Fortunato Depero), "Andy, say cheeeese..." su Andy Warhol, uno dei maggiori e più carismatici esponenti della Pop Art, e infine il classico "Danzando con Matisse". A questi si aggiungono due nuove proposte: "La mossa del cavallo", alla scoperta dell'arte ironica e irreverente dell'artista milanese Enrico Baj (1924-2003), e "Joli comme un cœur", dedicato ad Amedeo Modigliani e ai suoi inconfondibili ritratti.