Cultura
Prova aperta della Corale Polifonica Lucchese e del coro del Machiavelli
Un'occasione unica per scoprire da vicino il mondo del canto corale: sabato 27 settembre, alle ore 16, nella suggestiva cornice della chiesa di Sant'Alessandro, il pubblico potrà assistere…

“Ponti di cultura”: l’8 e il 9 ottobre al Real Collegio torna LuBeC
Torna quel cantiere ideale pronto a costruire ponti di cultura e a rendere Lucca capoluogo nazionale dei beni culturali: l’8 e il 9 ottobre il Real Collegio accoglierà…

Grazie a Beatrice siamo tutti... Veneziani
Beatrice Venezi è stata nominata nuovo direttore musicale della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia. La decisione è stata approvata all'unanimità dal presidente della Fondazione, il sindaco di…

Lucca non è Parigi: Elisa Bonaparte e Piazza Napoleone, un omaggio imperiale nel cuore della città
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, promosse dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, il 27 e 28 settembre 2025 presso l’Archivio di Stato di Lucca, Palazzo…

La casa dalle sette finestre
Ha sette finestre la casa lucchese che mi accoglie ogni giorno. Quattro danno a settentrione, tre si affacciano a sud, direzione Pisa, e solo le chiome dei platani che impreziosiscono questo segmento delle Mura impediscono allo sguardo di spaziare oltre l'arborato cerchio

Patrocinio del Ministero della Cultura per la seconda edizione di PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento
Importante riconoscimento per PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento: il MIC - Ministero della Cultura, al termine della fase istruttoria iniziata lo scorso mese di…

E' Francesco D'Agostino il vincitore del concorso lirico intitolato a Giacomo Puccini
Dopo un'attenta valutazione dei lavori pervenuti da tutto il mondo al Puccini international chamber opera composition competition 2025, la giuria, presieduta dal maestro Girolamo Deraco, ha selezionato tre compositori…

Al Machiavelli parte la seconda edizione del progetto “Noi e Gli antichi”
"Noi e gli Antichi. La contemporaneità della cultura classica" nasce con l'obbiettivo di indagare il passato come luogo che continua a porre questioni vive nel…

Lucca Effetto Cinema, il centro storico diventa un grande palcoscenico a cielo aperto
La tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, per la direzione artistica di Irene Passaglia, si terrà durante la ventunesima edizione del Lucca Film Festival - il 27 settembre 2025, dalle 19:00 alle…

Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 831
Entra nel vivo la decima edizione del Laboratorio del costruire sostenibile, il percorso di formazione promosso da Lucense, Istituto Nazionale di BioArchitettura, Ente scuola edile CPT Lucca e Celsius, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, con il secondo webinar in programma venerdì 18 novembre, dalle 10 alle 13.
Dedicato all'approfondimento delle nuove tecnologie dell'edilizia, il Laboratorio, organizzato anche grazie alla collaborazione di Collegio geometri, Ordine architetti pianificatori paesaggisti conservatori e Ordine ingegneri della provincia di Lucca, si rivolge a progettisti, tecnici degli enti pubblici, imprese e studenti degli istituti tecnici afferenti all'edilizia e propone spunti e riflessioni con una particolare attenzione alla sostenibilità, all'economia circolare e alla progressiva decarbonizzazione.
Il webinar di venerdì 18, le cui iscrizioni sono ancora aperte, attingerà a piene mani dall'attualità affrontando il tema delle risorse energetiche territoriali rinnovabili, tra potenzialità e valide alternative. Un argomento che, visto anche il perdurare del costo dell'energia e la crescente necessità di trovare soluzioni alternative che mettano sempre più al centro ambiente, salute e produzione di energia, porterà Valter Francescato (AIEL, Associazione italiana energie agroforestali) a soffermarsi sui moderni impianti a biomassa legnosa, presentando soluzioni tecnologiche, prestazioni tecnico-ambientali, normative e incentivi per il riscaldamento e illustrando sistemi di filtraggio camini antimicropolveri. A seguire, Davide Astiaso Garcia (ANEV, Associazione italiana energia del vento) affronterà il tema dell'eolico in Italia oggi, con un aggiornamento sullo stato dell'arte e salle prospettive future.
Infine, Giampaolo Vecchieschi, responsabile Permitting Geotermia, e Geoffrey Giudetti, responsabile geothermal resource evaluation di Enel Green Power, presenteranno le potenzialità della geotermia in Toscana.Per la partecipazione all'evento saranno riconosciuti tre CFP per architetti e geometri: per gli studenti universitari, neolaureati, le aziende e i professionisti che non ricevono CFP il webinar è gratuito. Per iscriversi è possibile collegarsi a questo link https://scuolacpt.luccaedile.it/laboratorio-del-costruire-sostenibile-2022/
Tutte le info: www.labcostruiresostenibile.it; segreteria organizzativa:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 226
Giovedì 17 novembre alle ore 21, al Teatro San Girolamo, andrà in scena ILIADE: MITI DI IERI, GUERRA DI OGGI prodotto dalla Compagnia Mitmacher. L’evento è realizzato dal Teatro del Giglio in collaborazione con MAT-Movimenti Artistici Trasversali. Lo spettacolo, attraverso la drammaturgia di Giovanna Scardoni, porta a teatro i versi di Omero visti attraverso gli occhi dell’archeologo Heinrich Schliemann, famoso per aver scoperto la mitica città di Troia. Potremo così scoprire quei luoghi che sono stati teatro della guerra più leggendaria della storia e di confrontarci con gli spettri di tutte le guerre da essa generati. Oltre a raccontare i fatti contenuti nel poema, lo spettacolo ripercorre il filo rosso della storia che collega il mito, l’epica e la narrazione al nostro presente: cambia il linguaggio, cambiano le modalità comunicative, cambiano le guerre, ma i temi che riguardano l’uomo sono destinati a non invecchiare mai.
Iliade, primo poema della letteratura occidentale, è la fase finale dell’antica e spaventosa guerra di Troia, madre e metafora di tutte le guerre. Attraverso i secoli Iliade, più di ogni altro scritto, continua a farci riflettere – con la sua lucidità e la sua amarezza – sul ruolo che l’uomo ha in relazione alla guerra, al destino, al divino, e quindi anche alla morte. Iliade è il capolavoro frutto dello spirito di un’intera cultura e di una lunga tradizione orale che abbraccia diverse centinaia di anni e che ha visto i Greci, nel corso di questi secoli, esser vincitori e vinti.
Lo spettacolo è pensato per un attore solo, recuperando così la forma del teatro antico in cui l'aedo compiva in solitudine l'intero arco della narrazione epica. Nel monologo, l'attore interpreta tanto il protagonista Schliemann che i principali personaggi dell'Iliade. Attraverso il suo corpo, la sua voce e il gesto teatrale rivivono così gli eroi e le gesta del capolavoro omerico. Si viaggia dunque con Heinrich Schliemann nell’orrore di questa guerra e di tutte le altre: la guerra di Troia perde così i suoi confini temporali, si lascia contaminare dai conflitti della storia, diventa un grande vaso di Pandora pieno di dolore, a sottolineare il fatto che, come dice Freud in una lettera inviata in risposta ad Albert Einstein, “(…) non c’è speranza di poter sopprimere le tendenze aggressive degli uomini. D’altronde non si tratta di abolire completamente l’aggressività umana; si può cercare di deviarla al punto che non debba trovare espressione nella guerra.”
ILIADE: mito ieri, guerra di oggi ha debuttato a Verona nel febbraio 2015, dando il via a una lunga tournée in Veneto, Lombardia, Trentino Alto Adige, Liguria, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia e Basilicata per un totale di più di centocinquanta repliche che hanno coinvolto oltre trentamila spettatori. Lo spettacolo è stato coprodotto dal Piccolo Teatro di Milano in occasione delle repliche svolte presso il Piccolo Teatro Studio Melato, in abbonamento serale, nelle stagioni 2017/18 e 2018/19.
BIGLIETTO: posto unico numerato euro 5,00 in vendita alla Biglietteria del Teatro del Giglio (aperta al pubblico dal mercoledì al sabato con orario 10.30-13 e 15.30-18, e un’ora prima dell’inizio di ogni rappresentazione).
Per contattare la biglietteria, chiamare il numero 0583.465320 (in orario di apertura al pubblico) o scrivere a