Economia e lavoro
Export in calo nel primo semestre 2025 per Pisa, Lucca e Massa-Carrara
L'export delle province di Pisa, Lucca e Massa-Carrara ha chiuso il primo semestre 2025 con il segno meno. Un risultato in controtendenza rispetto al quadro nazionale (+2,1%) e soprattutto alla Toscana, che ha segnato un brillante +11,8% grazie alla spinta della farmaceutica e dell'oro aretino

La Camera di Commercio presenta il Rapporto 2025 sulla Garfagnana
Si terrà venerdì 10 ottobre, a partire dalle 11, nella chiesa dell’ex convento di S. Anna a Pieve Fosciana, la presentazione del Rapporto Garfagnana 2025 realizzato dall’Istituto…

Elezioni regionali, le richiesta di Cna Lucca ai candidati dei vari schieramenti
La direzione della Cna di Lucca ha predisposto un documento articolato da presentare ai candidati del territorio alle prossime elezioni regionali che chiederanno di incontrare l’organizzazione. Punto…

Salute e sicurezza sul lavoro, sos della Uil: "Toscana e Lucchesia, dati preoccupanti"
Salute e sicurezza sul lavoro: dati preoccupanti per la Toscana e la provincia di Lucca L’Inail ha fornito alla Uil i dati dell’andamento degli infortuni e delle richieste…

Settembre in chiaroscuro per il lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Segnali positivi per Lucca, mentre Pisa e Massa-Carrara registrano cali nella domanda. Persistono le difficoltà di reperimento, ma con timidi segnali di miglioramento

Il futuro professionale a portata di mano: l'Informagiovani organizza l'Open Day della formazione gratuita
Venerdì 19 settembre, dalle 9:00 alle 14:00 al Centro Civico di San Vito di via Giorgini, l'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con il Centro per l'impiego, il…

Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 683
E’ il rapporto fra le persone ed il loro animale di compagnia a vincere la selezione provinciale del Premio Cambiamenti 2024, il concorso nazionale che la Cna organizza per scoprire, premiare e sostenere le migliori imprese italiane portatrici di cambiamento.
L’impresa premiata dalla Cna di Lucca è infatti la Hygge Srl di Guamo che potrà accedere alle finali regionali. In caso venisse selezionata ulteriormente a Firenze, potrà presentare la propria attività alla finale nazionale che si terrà a Roma, con la possibilità di vincere premi fino a ventimila euro per lo sviluppo della propria impresa, oltre a diversi altri benefits.
A far vincere l’azienda di Martina Terigi, Samuele Nannini, Giada Iacopini e Rebecca Ottanelli è stata la lungimiranza nel vedere come sta cambiando la considerazione degli animali domestici da parte delle persone.
“Hygge si rivolge a tutti i pet parents – spiega Terigi - ovvero coloro che reputano il cane un vero e proprio membro della famiglia e che prestano particolare attenzione al rispetto ambientale, cercando soluzioni ad impatto quanto più ridotto possibile. Questo target di utenti, come dimostrano i sondaggi più recenti, è in crescita esponenziale. Il mercato del pet food in Italia appare vivace ed in continua crescita. Noi ci proponiamo di diventare il brand leader del pet food, mercato che vale più di 12 milioni di euro e che ha avuto una crescita del +220% nel 2020, a causa del Covid”.
“Il mondo del pet food appare senza dubbio uno dei mercati più interessanti in cui investire – dice Andrea Giannecchi, presidente della Cna di Lucca che ha coordinato la giuria selezionatrice del premio – e la scelta di questa start up ci è sembrata quella con maggiori prospettive e idee più creative. La crescita di questo segmento di mercato è stimata del +25% per i prossimi cinque anni”
La Hygge, a differenza degli altri produttori di alimenti per cani, presta particolare attenzione alla sostenibilità con la personalizzazione del piano alimentare ed offre un servizio veterinario on line di consulenza nutrizionale gratuita per ciascun cane.
“Abbiamo creato un brand che porta la ricetta della felicità nelle case dei pet parent – conclude Terigi – perché vogliamo rendere straordinario ogni momento che condividiamo con i nostri cani, come quello del cibo”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 638
Sul sito turistico del Comune di Lucca, è possibile ascoltare una serie di podcast della Scuola IMT Alti Studi Lucca, realizzati per esplorare la città in modo innovativo. Disponibili sia in italiano che in inglese, i quattordici episodi, creati da studenti e ricercatori, raccontano storie che saranno anche protagoniste di visite guidate
Dalle facciate degli edifici alle incisioni antiche, dai gesti scolpiti ai ritratti, i podcast offrono uno sguardo affascinante su Lucca e la sua storia. Gli episodi, nati dai corsi di Analisi e Gestione dei Beni Culturali e dall'unità di ricerca LYNX, sono fruibili in doppia lingua.
La serie è stata presentata a Villa Guinigi, uno dei luoghi descritti nei podcast, alla presenza di Luisa Berretti (direttrice dei Musei Nazionali di Lucca), Alessandro Poggio (ricercatore e ideatore del progetto) e Remo Santini (responsabile del turismo per il Comune di Lucca). Il progetto, coordinato da Poggio, ha coinvolto 21 tra dottorandi, docenti e ricercatori post-doc, fornendo le loro competenze utili per la comunicazione e la divulgazione
La prima serie, “Lucca svelata. Sguardi curiosi su (in)soliti luoghi”, è nata durante la pandemia come progetto per la Notte Europea dei Ricercatori 2021. Nel 2023, il progetto si è evoluto in “IMT On Air. Broadcasting Cultural Heritage”, dando vita alla seconda serie, “Lucca Stories & Tales” La seconda serie intitolata “Lucca Stories & Tales” (link: https://www.spreaker.com/podcast/lucca-stories-tales–6333190) include otto episodi, pubblicati ogni due settimane, che esplorano la lunga storia di Piazza Anfiteatro, l’iscrizione della piccola Nympha custodita presso il Museo Nazionale di Villa Guinigi, il Volto Santo con le sue leggende e avventure, il ritratto di Giovan Domenico Mansi realizzato da Pompeo Batoni, il famoso cedro del Libano dell’Orto Botanico, il monumento a Matteo Civitali nella loggia di Palazzo Pretorio e Villa Del Magro, un edificio in stile Liberty. Anche per questa serie è stato pensato un episodio dedicato ai più piccoli, dove i bambini esplorano la città insieme ai “supereroi” di Lucca.
Le due serie sono già disponibili su Spreaker e sulle maggiori piattaforme, ma soprattutto saranno disponibili sul sito del turismo del Comune di Lucca a beneficio soprattutto per i cittadini ma anche a tutti i turisti che vogliono conoscere la città.
Alcuni dei luoghi e delle storie narrate nei podcast saranno al centro di visite guidate gratuite, aperte alla cittadinanza e prenotabili su Eventbrite al link: https://www.eventbrite.com/cc/lucca-stories-tales-3793933. Il primo appuntamento sarà il 23 novembre, presso Villa Guinigi, con un tour speciale intitolato “SUPER LUCCA”. A spasso per la città con i suoi supereroi”, pensato per le famiglie e i bambini (data da confermare). Il sabato successivo, il 30 novembre, si terrà un’altra visita guidata, alle 15:30, all’ingresso del Museo Nazionale di Palazzo Mansi, che tratterà del “Ritratto di Giovan Domenico Mansi” e delle altre opere esposte nel palazzo.
- Galleria: