Economia e lavoro
Export in calo nel primo semestre 2025 per Pisa, Lucca e Massa-Carrara
L'export delle province di Pisa, Lucca e Massa-Carrara ha chiuso il primo semestre 2025 con il segno meno. Un risultato in controtendenza rispetto al quadro nazionale (+2,1%) e soprattutto alla Toscana, che ha segnato un brillante +11,8% grazie alla spinta della farmaceutica e dell'oro aretino

La Camera di Commercio presenta il Rapporto 2025 sulla Garfagnana
Si terrà venerdì 10 ottobre, a partire dalle 11, nella chiesa dell’ex convento di S. Anna a Pieve Fosciana, la presentazione del Rapporto Garfagnana 2025 realizzato dall’Istituto…

Elezioni regionali, le richiesta di Cna Lucca ai candidati dei vari schieramenti
La direzione della Cna di Lucca ha predisposto un documento articolato da presentare ai candidati del territorio alle prossime elezioni regionali che chiederanno di incontrare l’organizzazione. Punto…

Salute e sicurezza sul lavoro, sos della Uil: "Toscana e Lucchesia, dati preoccupanti"
Salute e sicurezza sul lavoro: dati preoccupanti per la Toscana e la provincia di Lucca L’Inail ha fornito alla Uil i dati dell’andamento degli infortuni e delle richieste…

Settembre in chiaroscuro per il lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Segnali positivi per Lucca, mentre Pisa e Massa-Carrara registrano cali nella domanda. Persistono le difficoltà di reperimento, ma con timidi segnali di miglioramento

Il futuro professionale a portata di mano: l'Informagiovani organizza l'Open Day della formazione gratuita
Venerdì 19 settembre, dalle 9:00 alle 14:00 al Centro Civico di San Vito di via Giorgini, l'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con il Centro per l'impiego, il…

Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 713
Ponte di Ognissanti 2024: le top 30 destinazioni degli italiani. Prezzi, numero di persone e numero di notti per le destinazioni più ricercate su Holidu.it
Il Ponte dei Santi è una delle occasioni più gettonate per staccare dalla routine quotidiana e visitare nuovi o vecchi posti per un fine settimana lungo: ma quali sono le località più gettonate? Holidu, portale di prenotazione di case e appartamenti vacanza tra i più noti d’Europa, ha realizzato la classifica delle top 30 destinazioni più amate dagli italiani per il ponte di Ognissanti 2024, indicando, inoltre, anche il numero medio di persone, il numero di notti in media nonché il prezzo medio delle case vacanze per ciascuna destinazione. Il budget? Quest’anno varia dai 102 euro di Viterbo fino ai 362 di Parigi!
Posizione Città Regione o Stato estero Prezzo medio
1 Lucca Toscana 153 €
2 Roma Lazio 248 €
3 Firenze Toscana 249 €
4 Napoli Campania 143 €
5 Torino Piemonte 131 €
6-29 …
30 Trieste Friuli-Venezia Giulia 155 €
Fonte e classifica completa di posizioni e dati comprensivi dei prezzi delle case vacanze e cambio di posizione rispetto a un anno fa disponibile alla pagina: https://www.holidu.it/casa-vacanze/europa#ognissanti
Le prime posizioni: Lucca, Roma e Firenze dominano la classifica
In vetta alla classifica troviamo Lucca, spinta dal successo del suo celebre evento dedicato al mondo del fumetto, seguito da Roma che si conferma sempre tra le mete preferite grazie al suo fascino intramontabile. Completa il podio Firenze, che, con il suo immenso patrimonio artistico, continua ad attrarre viaggiatori da tutto il mondo. Al quarto posto si piazza Napoli, seguita da Torino e Livigno, quest’ultima chiaramente gettonata dagli amanti di un soggiorno ad alta quota. La prima meta estera della classifica è Barcellona, che compare all'ottavo posto, precedendo Alberobello (nona) e Parigi, in decima posizione.
Un’analisi regionale: Toscana batte tutti, Lombardia e Veneto in evidenza
A livello regionale, è la Toscana a fare la parte del leone con ben 7 città in classifica, di cui 3 nella top 10: Lucca al primo posto, Firenze al terzo e Pisa in 12ma posizione.
La Lombardia segue con 3 località, con Livigno sesta, unica in top 10, Milano appena fuori in 11ma posizione e Bormio 22ma.
Anche il Veneto si distingue con 3 mete: Venezia 14ma, Verona 15ma e Peschiera del Garda 21ma, così come l’Umbria, che vede Assisi risplendere in settimna posizione, Perugia in 13ma e Spoleto 29ma.
Due mete l’una per Piemonte ed Emilia-Romagna, tra le quali si distingue Torino con un ottimo quinto posto, mentre una destinazione ciascuna per Campania, Puglia, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia e Sicilia.
Vacanze all’estero: gli italiani scelgono le grandi città europee
Come sempre, le località italiane dominano la classifica con ben 27 destinazioni su 30 all’interno del territorio nazionale. Ciononostante alcuni italiani scelgono comunque di viaggiare all’estero. Quest’anno, oltre a una destinazione classica come Parigi, che si piazza al decimo posto, troviamo altre mete estere molto gettonate: Barcellona all’ottavo posto (prima meta estera della classifica) e Monaco di Baviera ventiseiesima. A sorpresa, quest’anno non compaiono nella top 30 le destinazioni britanniche come Londra, a differenza degli anni scorsi.
I cambiamenti rispetto al 2023: Lucca riconquista il primo posto, Parigi in discesa
Rispetto all’anno scorso, si nota un cambiamento nelle prime posizioni: Lucca, dopo un anno di assenza dalla vetta della classifica, torna in vetta superando Roma, la quale retrocede al secondo posto. Firenze risale e riconquista il podio, mentre Parigi, più costosa, scende in decima posizione. La più alta nuova entrata in classifica è Torino, che si piazza quinta, mentre Dublino e Madrid, presenti nel 2023, escono dalla top 30.
Qual è la destinazione più costosa?
Parigi si conferma come la città più cara con un prezzo medio di 362 euro a notte, seguita da Barcellona (287 euro), Venezia (256 euro) e Firenze (249 euro). Roma è la quinta città più costosa a 248 euro a notte (un euro in meno rispetto a Firenze). Tra le località più economiche, invece, troviamo Cefalù con 125 euro a notte, Ferrara con 113 euro a notte e, soprattutto, Viterbo, che con il suo prezzo medio di 102 euro a notte risulta la meta più economica in assoluto della top 30.
La classifica completa delle località più ricercate, cambio di posizione ed i prezzi medi degli alloggi per ciascuna città analizzata sono disponibili alla pagina: https://www.holidu.it/casa-vacanze/europa#ognissanti
Metodologia:
Holidu ha analizzato le ricerche effettuate dai viaggiatori italiani sul sito holidu.it per soggiorni aventi data di check-in compresa tra il 30 ottobre e il 2 novembre 2024 e data di check-out compresa tra il 3 e il 5 novembre 2024 e ha quindi stilato la classifica delle destinazioni di viaggio più ricercate. Per ciascuna località sono stati poi indicati il numero medio di persone per cui è stato ricercato l’alloggio nonché il prezzo medio di soggiorno a notte.
A proposito di Holidu:
La missione di Holidu è rendere l'ospitalità e la prenotazione di case vacanze senza pensieri e piena unicamente della gioia che ogni viaggio sa regalare. Attraverso il portale di prenotazione, gli ospiti possono prenotare la loro sistemazione per le vacanze con totale tranquillità e in completa sicurezza. Inoltre, con la sua piattaforma di software e servizi, Holidu consente agli host di attirare più prenotazioni riducendo al minimo lo sforzo necessario. I fratelli Johannes e Michael Siebers hanno fondato Holidu nel 2014. La società, in rapida crescita, impiega oltre 500 professionisti e ha sede a Monaco di Baviera. Può inoltre contare su uffici locali nelle destinazioni turistiche più gettonate d’Europa. Per ulteriori informazioni visita il sito www.holidu.it.
I profili social di Holidu:
Instagram www.instagram.com/holidu
Facebook www.facebook.com/holidu
Linkedin www.linkedin.com/company/holidu
Contatti:
Pasquale Ricciardi, PR Manager Italia
E-mail:
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 574
Secondo appuntamento con la sessione autunnale della decima edizione del Laboratorio del Costruire Sostenibile, il percorso di formazione e approfondimento promosso da Lucense, Istituto Nazionale di BioArchitettura, Ente scuola edile CPT Lucca e Celsius, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e con la collaborazione di Collegio geometri e dell'Ordine degli architetti pianificatori paesaggisti conservatori della provincia di Lucca.
Venerdì 8 novembre, dalle 15 alle 18, nella sede di Lucense e online, in modalità webinar, si terrà il modulo dal titolo "Interazione tra radiazione solare e ambiente costruito". L'evento è accreditato per i geometri (3 crediti) e patrocinato dall'Ordine degli architetti PPC di Lucca.
Nell'ottima di proporre e presentare metodologie, tecniche e approcci innovativi per un'edilizia moderna e sostenibile, il secondo modulo, dopo i saluti di Rainer T. Winter (Lucense), vedrà protagonista Giacomo Salvadori (Università di Pisa) con un intervento su interazione tra radiazione solare e ambiente costruito. Salvadori illustrerà strategie di valutazione e soluzioni per incrementare benessere e fruibilità degli ambienti costruiti.
A seguire Giovanni Santi (Università di Pisa) parlerà della facciata come elemento resiliente alle variazioni ambientali esterne, mentre insieme a Cromology Italia saranno presentate soluzioni innovative riflettenti in ambito vernici e pitture per l'edilizia.
La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria sul sito https://labcostruiresostenibile.it/2024/09/18/modulo-formativo-interazione-tra-radiazione-solare-e-ambiente-costruito/
Tutte le info: www.labcostruiresostenibile.it; segreteria organizzativa: