Economia e lavoro
Export in calo nel primo semestre 2025 per Pisa, Lucca e Massa-Carrara
L'export delle province di Pisa, Lucca e Massa-Carrara ha chiuso il primo semestre 2025 con il segno meno. Un risultato in controtendenza rispetto al quadro nazionale (+2,1%) e soprattutto alla Toscana, che ha segnato un brillante +11,8% grazie alla spinta della farmaceutica e dell'oro aretino

La Camera di Commercio presenta il Rapporto 2025 sulla Garfagnana
Si terrà venerdì 10 ottobre, a partire dalle 11, nella chiesa dell’ex convento di S. Anna a Pieve Fosciana, la presentazione del Rapporto Garfagnana 2025 realizzato dall’Istituto…

Elezioni regionali, le richiesta di Cna Lucca ai candidati dei vari schieramenti
La direzione della Cna di Lucca ha predisposto un documento articolato da presentare ai candidati del territorio alle prossime elezioni regionali che chiederanno di incontrare l’organizzazione. Punto…

Salute e sicurezza sul lavoro, sos della Uil: "Toscana e Lucchesia, dati preoccupanti"
Salute e sicurezza sul lavoro: dati preoccupanti per la Toscana e la provincia di Lucca L’Inail ha fornito alla Uil i dati dell’andamento degli infortuni e delle richieste…

Settembre in chiaroscuro per il lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Segnali positivi per Lucca, mentre Pisa e Massa-Carrara registrano cali nella domanda. Persistono le difficoltà di reperimento, ma con timidi segnali di miglioramento

Il futuro professionale a portata di mano: l'Informagiovani organizza l'Open Day della formazione gratuita
Venerdì 19 settembre, dalle 9:00 alle 14:00 al Centro Civico di San Vito di via Giorgini, l'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con il Centro per l'impiego, il…

Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 712
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Tecnologia della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa e cofinanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Con un evento, che inizierà alle ore 10 nella sala Assemblea del palazzo di Piazza Bernardini martedì 8 ottobre, si darà il via al quarto anno di corso alla presenza delle istituzioni, delle aziende del territorio, dei rappresentanti le associazioni di categoria, degli studenti e degli insegnanti.
A tenere l’intervento principale della mattinata sarà uno dei massimi esperti di comunicazione ambientale ed energetica. Jacopo Gilberto, già giornalista del Sole24Ore, portavoce per due Ministri dell’Ambiente e vincitore di numerosi premi in ambito ambientale, porterà il suo contributo su due temi di grande attualità e interesse per il mondo universitario ed economico.
“Avremo modo di affrontare alcuni degli argomenti che riguardano il futuro del nostro territorio, ma non solo – spiega il prof. Marco Frosolini, presidente della laurea magistrale – i cambiamenti climatici, le energie alternative e i temi più in generale dell’utilizzo delle materie prime, sono tutti argomenti che riguardano sia le aziende, sia i nostri ragazzi che stanno investendo nella formazione e nella ricerca”.
Al centro dell’attenzione rimane anche il rapporto fra il mondo universitario e quello industriale.
“Il corso di laurea nasce proprio per rispondere alle esigenze di una collaborazione sempre più stretta fra questi due mondi – continua Frosolini – creare i profili professionali di cui le aziende hanno bisogno permette ai ragazzi di trovare immediatamente collocazione nel mondo del lavoro e alle imprese di rispondere con efficacia ed efficienza alle esigenze di organizzazione interna e alla domanda del mercato”.
La laurea magistrale, interamente in lingua inglese, è aperta ai laureati in ingegneria ed ha avuto quest’anno oltre 1400 richieste di iscrizione da studenti fuori dalla Unione Europea.
“In soli quattro anni di vita – dice ancora Frosolini – le domande di preiscrizione sono aumentate in maniera significativa, mettendoci a volte anche in difficoltà per la loro valutazione. Per mantenere alti i livelli qualitativi e dare un’opportunità vera di lavoro ai nostri studenti, crediamo opportuno mantenerci su una classe che non superi le trenta unità. Per questo motivo il lavoro di selezione è impegnativo”.
Il corso si tiene nelle aule di via San Micheletto, messe a disposizione dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Sofidel, Lucart, DsSmith, Fosber, Toscotec, Oradoc, Pcmc, Paper Board Alliance, Cartiere Carrara, Lucense, Celtex, Andritz sono le aziende che supportano il corso di laurea attraverso finanziamenti e supporto nelle docenze e nella definizione dei contenuti del programma di studio.
“Da non dimenticare – precisa il presidente del corso – che la nostra è l’unica laurea magistrale in Italia dedicata al settore cartario e cartotecnico e che abbiamo il supporto di Assocarta fin dall’inizio del nostro percorso. Per questo motivo non possiamo che ringraziare l’associazione nazionale che già dai tempi del Master universitario ci ha sempre seguito con attenzione”.
Alla cerimonia prenderà parte anche una delegazione dell’Università di Grenoble (Francia) in visita per approfondire i possibili scenari di collaborazione internazionale con il corso di laurea di Lucca.
“Uno dei nostri principali obiettivi – conclude Frosolini – oltre a quello della ricerca in questo importante settore economico, è quello di creare un corso di studi sempre più internazionale che riesca a portare un grande valore aggiunto di conoscenza attraverso gli scambi fra Atenei, sia per studenti, sia per docenti”.
Il programma della cerimonia prevede l’inizio alle ore 10 con i saluti istituzionali, seguiti dalla presentazione del corso di studi e da una tavola rotonda con le aziende del settore. Segue l’intervento di Jacopo Giliberto, per poi arrivare alle conclusioni del prof. Leonardo Tognotti dell’Università di Pisa.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 427
“Un terzo dei docenti impiegati nelle scuole della Lucchesia è precario: e questo è un grave problema per la vita del personale, e soprattutto per la qualità dell’insegnamento e del servizio offerto agli studenti e a tutte le famiglie. A tutto ciò non possiamo e non dobbiamo arrenderci: occorre una voce forte e solidale, per chiedere risorse e investimenti per un’educazione efficace e sicura”.
E’ questo il messaggio lanciato ieri (mercoledì 2 ottobre) dalla partecipata assemblea pubblica che si è tenuta nell’auditorium della CGIL a Sant’Anna, promossa da “Dare un’anima alla sinistra” e “Progressisti in cammino”. Titolo dell’appuntamento è stato “La scuola (non deve essere) precaria. Le difficoltà di docenti, studenti e famiglie all’inizio dell’anno scolastico”. A contestualizzare le criticità che, pure sul nostro territorio, devono affrontare un gran numero di docenti e operatori scolastici, sono stati Luigi Sofia (insegnante precario e attivista), Antonio Mercuri (segretario FLC-CGIL), Marianna Modestino (docente e consigliera comunale di Capannori), Gaia Previti (docente di ruolo e membro direttivo docenti precari Toscana). La voce degli studenti è invece stata rappresentata dal giovane Andrea Antonucci. A coordinare il dibattito, introdotto da Daniele Bianucci e Lucia Micheli, è stato infine Alessandro Rosati.
“Dare un'anima alla sinistra" è un progetto che si presenta con l'obiettivo di "fare formazione politica, per il cambiamento e l'unità dell'area progressista". L'iniziativa nasce a seguito della presentazione dell'omonimo libro di Vannino Chiti: da lì è partita una serie di appuntamenti di approfondimento e studio, aperti a tutte e tutti, che si articolano come una vera e propria "scuola di formazione politica". La proposta è in rete con "Progressisti in cammino", un'associazione di fatto coordinata - a livello toscano - da Filippo Lombardi, e alla cui costruzione ha lavorato anche Chiti.
Per informazioni è possibile contattare il gruppo "Dare un'anima alla sinistra" inviando una mail a