Economia e lavoro
Export in calo nel primo semestre 2025 per Pisa, Lucca e Massa-Carrara
L'export delle province di Pisa, Lucca e Massa-Carrara ha chiuso il primo semestre 2025 con il segno meno. Un risultato in controtendenza rispetto al quadro nazionale (+2,1%) e soprattutto alla Toscana, che ha segnato un brillante +11,8% grazie alla spinta della farmaceutica e dell'oro aretino

La Camera di Commercio presenta il Rapporto 2025 sulla Garfagnana
Si terrà venerdì 10 ottobre, a partire dalle 11, nella chiesa dell’ex convento di S. Anna a Pieve Fosciana, la presentazione del Rapporto Garfagnana 2025 realizzato dall’Istituto…

Elezioni regionali, le richiesta di Cna Lucca ai candidati dei vari schieramenti
La direzione della Cna di Lucca ha predisposto un documento articolato da presentare ai candidati del territorio alle prossime elezioni regionali che chiederanno di incontrare l’organizzazione. Punto…

Salute e sicurezza sul lavoro, sos della Uil: "Toscana e Lucchesia, dati preoccupanti"
Salute e sicurezza sul lavoro: dati preoccupanti per la Toscana e la provincia di Lucca L’Inail ha fornito alla Uil i dati dell’andamento degli infortuni e delle richieste…

Settembre in chiaroscuro per il lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Segnali positivi per Lucca, mentre Pisa e Massa-Carrara registrano cali nella domanda. Persistono le difficoltà di reperimento, ma con timidi segnali di miglioramento

Il futuro professionale a portata di mano: l'Informagiovani organizza l'Open Day della formazione gratuita
Venerdì 19 settembre, dalle 9:00 alle 14:00 al Centro Civico di San Vito di via Giorgini, l'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con il Centro per l'impiego, il…

Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 372
Sono riaperte le iscrizioni al Registro nazionale delle imprese Storiche per le imprese che possiedono un’attività ininterrotta di almeno 100 anni nel medesimo settore merceologico. L’iniziativa, promossa da Unioncamere in collaborazione con le Camere di Commercio vuole riconoscere e premiare le imprese che, nel corso del tempo, hanno tramandato alle generazioni successive un patrimonio di esperienze e valori imprenditoriali, nonché i valori fondanti del “fare impresa”.
Il Registro Nazionale delle Imprese Storiche è stato istituito nel 2011 in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, e oggi, a tredici anni dalla sua apertura, conta oltre 2.600 imprese centenarie attive, di cui 99 dell’area Toscana Nord-Ovest, che hanno documentato la propria storicità e che si possono insignire del marchio Impresa Storica d’Italia.
Per ottenere l’iscrizione, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa devono essere iscritte nel Registro delle imprese, attive e in regola con il diritto annuale, con esercizio ininterrotto dell’attività nell’ambito del medesimo settore merceologico per un periodo non inferiore a 100 anni.
Le domande possono essere presentate a Unioncamere tramite il portale dedicato entro il 30 settembre 2024 per le imprese centenarie al 31 dicembre 2023 e fino al 31 luglio 2025 per tutte le imprese che matureranno i 100 anni al 31 dicembre 2024.
Per info: tno.camcom.it
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 478
Domenica 30 giugno 2024 il Giardino di Palazzo Guinigi, in via Guinigi 29, a Lucca, ha ospitato la presentazione di "Queen", la nuova linea di cartotecnica nata dalla collaborazione tra Kartos - Toscana Carte Pregiate e l'artista Sara Lovari.
L'evento dal titolo "Scegli quale Queen essere", presentato dal giornalista culturale Marco Botti, era inserito all'interno della XX edizione di LUBICA - Lucca Biennale Cartasia, il più grande evento al mondo dedicato all'arte, all'architettura e al design in carta.
La linea "Queen" nasce dalla filosofia di Kartos, che esalta la grande tradizione della carta pregiata, arricchendola con nuove idee e metodi di produzione. All'interno della nuova serie ci sono tutti gli ingredienti che animano lo storico marchio, icona di stile e sinonimo di "made in Tuscany" nel mondo: lo spirito di innovazione e visione del futuro, l'attenzione per l'ambiente, la sensibilità verso i linguaggi dell'arte contemporanea e il mondo femminile.
In questo contesto nasce "Queen", la nuova collezione di prodotti per la scuola, l'ufficio e i viaggi in carta lavabile come taccuini, quaderni, matite, pochettes, shoppers e books, firmata da Sara Lovari, artista casentinese conosciuta a livello internazionale per il suo stile originale.
La serie ecosostenibile, che unisce eleganza e consumo etico, si sviluppa partendo da quattro opere ispirate a quattro donne – Luisa, Isabella, Dorothy e Amelia – che hanno contribuito a una nuova visione della figura femminile nella storia. Donne che non si sono fermate davanti a dolori, ostacoli e delusioni, trovando sempre la forza per inseguire i loro sogni.
Alla presentazione della linea "Queen" erano presenti anche le rappresentanti di Pronto Donna di Arezzo, Nosotras di Firenze, Frida di Montecatini Terme (PT) e Non ti Scordar di Te di Gallicano (LU). Parte del ricavato dalla vendita dei prodotti di cartotecnica supporterà infatti le attività di queste quattro associazioni toscane, che ogni giorno sostengono le donne, le aiutano nelle loro difficoltà, si battono per i loro diritti e per la parità di genere. La serata si è conclusa con una degustazione di vini Clio Cicogni Winery e il concerto del quartetto d'archi Lilium.
L'iniziativa è stata l'occasione per vedere in anteprima le quattro opere originali di Sara Lovari che hanno ispirato la linea "Queen" di Kartos. I lavori rimarranno esposti a Palazzo Guinigi per tutta la durata della Biennale.
- Galleria: