Economia e lavoro
Export in calo nel primo semestre 2025 per Pisa, Lucca e Massa-Carrara
L'export delle province di Pisa, Lucca e Massa-Carrara ha chiuso il primo semestre 2025 con il segno meno. Un risultato in controtendenza rispetto al quadro nazionale (+2,1%) e soprattutto alla Toscana, che ha segnato un brillante +11,8% grazie alla spinta della farmaceutica e dell'oro aretino

La Camera di Commercio presenta il Rapporto 2025 sulla Garfagnana
Si terrà venerdì 10 ottobre, a partire dalle 11, nella chiesa dell’ex convento di S. Anna a Pieve Fosciana, la presentazione del Rapporto Garfagnana 2025 realizzato dall’Istituto…

Elezioni regionali, le richiesta di Cna Lucca ai candidati dei vari schieramenti
La direzione della Cna di Lucca ha predisposto un documento articolato da presentare ai candidati del territorio alle prossime elezioni regionali che chiederanno di incontrare l’organizzazione. Punto…

Salute e sicurezza sul lavoro, sos della Uil: "Toscana e Lucchesia, dati preoccupanti"
Salute e sicurezza sul lavoro: dati preoccupanti per la Toscana e la provincia di Lucca L’Inail ha fornito alla Uil i dati dell’andamento degli infortuni e delle richieste…

Settembre in chiaroscuro per il lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Segnali positivi per Lucca, mentre Pisa e Massa-Carrara registrano cali nella domanda. Persistono le difficoltà di reperimento, ma con timidi segnali di miglioramento

Il futuro professionale a portata di mano: l'Informagiovani organizza l'Open Day della formazione gratuita
Venerdì 19 settembre, dalle 9:00 alle 14:00 al Centro Civico di San Vito di via Giorgini, l'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con il Centro per l'impiego, il…

Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 647
Tornano anche quest'anno gli appuntamenti organizzati dalla Scuola IMT in occasione della "Notte degli Archivi", evento nazionale collegato al Festival Archivissima dedicato agli archivi storici, che quest'anno esplora il tema delle "passioni". La Notte degli Archivi si tiene venerdì 7 giugno, è patrocinata dall'ANAI, Associazione Nazionale Archivistica Italiana e prevede un vasto programma di iniziative e aperture straordinarie di archivi in tutta Italia. Due le visite organizzate per venerdì 7 giugno e guidate da Agnese Ghezzi e Fabrizio Gitto, assegnisti di ricerca dell'unità di ricerca LYNX - Center for the Interdisciplinary Analysis of Images, Contexts, Cultural Heritage della Scuola IMT, per vedere e toccare con mano una selezione di materiali conservati all'Archivio Fotografico Lucchese e all'Archivio Storico Comunale di Lucca.
Alle ore 18 è previsto il primo dei due eventi, che si terrà all'Archivio Fotografico Lucchese, mentre alle ore 19.30 si terrà la visita all'Archivio Storico Comunale.
Gli incontri saranno l'occasione per sperimentare come avviene la ricerca in archivio, come usare la fotografia come oggetto di studio e quali percorsi, storie e passioni possono emergere dall'analisi dei materiali.
Entrambi gli appuntamenti fanno parte di un più ampio programma di iniziative di valorizzazione del patrimonio fotografico della città, ideato dal progetto "Archivi in Rete", diretto da Linda Bertelli, professoressa di Estetica e studi visuali alla Scuola IMT. Il progetto ha coinvolto oltre trenta enti cittadini tramite il censimento delle raccolte fotografiche conservate, lo sviluppo di un portale online (che sarà accessibile a fine anno) e la realizzazione di eventi educativi sulla storia della fotografia.
Le visite sono aperte al pubblico e gratuite ma è necessaria la prenotazione ai seguenti link:
Visita Archivio Fotografico Lucchese (ore 18): https://shorturl.at/7bvwd
Visita Archivio Storico Comunale (ore 19.30): https://shorturl.at/TH072
Il progetto "Archivi in Rete", promosso da FSC, Regione Toscana, GiovaniSì, - è sviluppato dall'unità LYNX della Scuola IMT Alti Studi Lucca in collaborazione con il Comune di Lucca e in particolare con l'Archivio Fotografico Lucchese "A. Fazzi", con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, la Società Hyperborea, l'Associazione Photolux.
Il progetto è collegato al gruppo PhotoNetLucca, composto da studiose e studiosi afferenti all'unità LYNX della Scuola IMT, dedicato alla valorizzazione del patrimonio fotografico lucchese. Per rimanere aggiornati: https://www.instagram.com/photonetlucca/
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 664
La Società Medico Chirurgica Lucchese invita a partecipare, sabato 8 giugno dalle ore 9, a un importante momento di confronto sulle difficoltà che sta vivendo il sistema sanitario nazionale a tema S.O.S. Reumatologia il diritto alla cura, stilando un primo bilancio ad un anno dalla prima edizione del convegno. Organizzato con il patrocinio e la collaborazione dell'Ordine dei Medici di Lucca, in collaborazione, con l'associazione Toscana Malattie Reumatiche – ATMaR, l'associazione Archimede, l'Associazione lucchese Arte e Psicologia Alap, il Centro studi e ricerche prof. Gugliemo Lippi Francesconi e con il contributo liberale e non condizionante di Fenix Pharma e il patrocinio della Provincia di Lucca.
L'appuntamento è all'auditorium San Micheletto (via Elisa 23 a Lucca) per informazioni contattare Michela Panigada della segreteria organizzativa allo 349/ 4439033.
"Con questo convegno abbiamo accolto la richiesta di ATMar, ti porre l'attenzione sul perdurare del momento difficile che stiamo vivendo – spiega Daniela Melchiorre, presidente della Società Medico Chirurgica Lucchese – in merito alle diverse problematiche che i cittadini affrontano quotidianamente per le cure reumatologiche e le difficoltà di accesso per diversi motivi anche alle cure nel privato, spesso purtroppo fuori dalla portata di molti. Daremo spazio in particolare ad un approfondimento sul Ddl 946, recentemente approvato, in materia di riorganizzazione e potenziamento dei servizi sanitari in ambito reumatologico, che segna un primo importante passo. In questa seconda tappa, si sviluppa e consolida anche la collaborazione con i medici di medicina generale, analizzando insieme a loro un aspetto spesso trascurato nell'ambito delle malattie reumatiche, che riguarda il ruolo dell'intestino e del microbiota del tratto gastro-enterico, grazie al contributo prezioso di alcuni specialisti del settore".
Ad aprire la giornata ricca di contributi, oltre all'intervento di Daniela Melchiorre, Enrico Marchi (psichiatra, presidente Alap e presidente Centro Studi e ricerche GLP), e dopo una breve apertura in musica, con il coro Puntaccapo (gruppo vocale swing e pop) diretto da Guido Masini seguiranno la presentazione della presidente dell'Associazione Toscana Malattie Reumatiche - ATMaR, Paola Grossi che spiegherà, i saluti delle autorità, per poi passare al primo intervento "I musei diventano piattaforma di benessere esperienziale" di Maurizio Vanni (spec di biomuseologia – Università di Pisa). Si passerà al "Nuovo progetto di Legge DDL946 e il suo impatto sul diritto alla cura" con interventi di Serena Guiducci (prof. Associato Unuvi e presidente della sezione toscana SIR), Maria Stella Adami (dir. Dipartimento Medicina Generale dell'ASL Toscana NordOvest), Susanna Tonelli, Giuseppina Iacovangelo, Giulia Marsalli (medici di medicina generale), Luisa Mazzotta (pres. CPO-OMCeO della prov. di Lucca) e Paola Grossi (pres. AtMar Toscana).
Secondo importante argomento "Il ruolo del microbiota e nuove acquisizioni in ambito reumatologico" sarà presentato da Silvia Bellando Randone (prof. Associato reumatologia UniFI), Raffaele Domenici (pediatra neuropsichiatra infantile – centro sanità solidale Amici del Cuore), Maria Teresa Ceccherini (prof. Associa toro Agraria UniFi), Anna Maria Sironi (specialista in medicina interna, esperta in malattie metaboliche e obesità), Guidantonio Rinaldi (Internista già direttore del reparto di medicina interna della Valle del Serchio), Antonio Romano (specialista gastroenterologia PhD UniPi). A tirare le conclusioni, prima del cocktail di saluto Daniela Melchiorre e Paola Grossi.