Economia e lavoro
Export in calo nel primo semestre 2025 per Pisa, Lucca e Massa-Carrara
L'export delle province di Pisa, Lucca e Massa-Carrara ha chiuso il primo semestre 2025 con il segno meno. Un risultato in controtendenza rispetto al quadro nazionale (+2,1%) e soprattutto alla Toscana, che ha segnato un brillante +11,8% grazie alla spinta della farmaceutica e dell'oro aretino

La Camera di Commercio presenta il Rapporto 2025 sulla Garfagnana
Si terrà venerdì 10 ottobre, a partire dalle 11, nella chiesa dell’ex convento di S. Anna a Pieve Fosciana, la presentazione del Rapporto Garfagnana 2025 realizzato dall’Istituto…

Elezioni regionali, le richiesta di Cna Lucca ai candidati dei vari schieramenti
La direzione della Cna di Lucca ha predisposto un documento articolato da presentare ai candidati del territorio alle prossime elezioni regionali che chiederanno di incontrare l’organizzazione. Punto…

Salute e sicurezza sul lavoro, sos della Uil: "Toscana e Lucchesia, dati preoccupanti"
Salute e sicurezza sul lavoro: dati preoccupanti per la Toscana e la provincia di Lucca L’Inail ha fornito alla Uil i dati dell’andamento degli infortuni e delle richieste…

Settembre in chiaroscuro per il lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Segnali positivi per Lucca, mentre Pisa e Massa-Carrara registrano cali nella domanda. Persistono le difficoltà di reperimento, ma con timidi segnali di miglioramento

Il futuro professionale a portata di mano: l'Informagiovani organizza l'Open Day della formazione gratuita
Venerdì 19 settembre, dalle 9:00 alle 14:00 al Centro Civico di San Vito di via Giorgini, l'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con il Centro per l'impiego, il…

Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 659
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti nazionale, Toscana e Lucca. In un contesto di grande difficoltà da parte degli operatori del settore per le decisioni sui diversi bonus da parte del Governo e per le direttive europee, si affrontano i cambiamenti del settore in un’ottica di competenza, specializzazione e, soprattutto, nel pieno rispetto dell’ambiente che ci circonda. Convegni, seminari, incontri, riempiranno una settimana intera dal 10 al 17 maggio a Lucense e al Polo Tecnologico di Lucca, sede della piattaforma regionale Abitare Mediterraneo, dove si alterneranno esperti del settore, consulenti fiscali, sindacali e amministratori ai vari livelli.
“Questa settimana nasce come un format diretto e conviviale – spiega Andrea Giannecchini, presidente Cna Lucca - ideale per coinvolgere tutta la filiera delle costruzioni e delle installazioni, partendo dai professionisti e dalle imprese per arrivare ai cittadini, con convegni e seminari”.
“Verranno affrontati temi come lo stato dell’arte – dice Francesco Belluomini, presidente provinciale Cna installazioni - i futuri sviluppi del settore costruzioni e installazioni impianti con l’obiettivo di accrescere la competitività delle imprese, valorizzando le competenze e l’esperienza maturati ed offrendo nuove opportunità di crescita. Oltre a ciò, si cerca si favorire una forte riqualificazione energetico ambientale del patrimonio edilizio esistente sul nostro territorio”.
Si comincia venerdì 10 maggio con una tavola rotonda - moderata da Riccardo Masini, responsabile nazionale Cna costruzioni - che vedrà confrontarsi i rappresentanti dei diversi partiti politici sull’ evoluzione del settore abitativo sotto la direttiva Casa Green, cui parteciperanno Valter Tamburini (presidente CCIAA Toscana Nord Ovest) e Fernando Sigchos Jimènez (segretario generale European Builders Confederation).
Si prosegue poi lunedi 13 maggio con un seminario tecnico sul catasto degli impianti termici che approfondirà la gestione della banca dati e la normativa sulla biomassa. Il giorno successivo, martedi 14 maggio, sarà interamente dedicato ad un corso sulla Dichiarazione di conformità tenuto da Diego Prati, coordinatore nazionale di Cna installazione e esperto di normativa tecnica. La settimana prosegue poi mercoledi 15 maggio con un evento di business matching e networking organizzato dal Polo Tecnologico Lucchese e dedicato al settore dell’edilizia e dell’impiantistica centrato sul tema della sostenibilità.
“Questo appuntamento ha l’obiettivo di mettere in contatto aziende impegnate con fornitori di soluzioni sostenibili e innovazioni tecnologiche – prosegue Marco Magnani, presidente provinciale Cna costruzioni - E’ articolato in una serie di incontri b2b durante i quali i partecipanti si presentano indicando i prodotti offerti, la ricerca e l’offerta di partnership per collaborazioni”.
Giovedi 16, venerdi 17 e giovedi 23 maggio saranno giorni dedicati agli studenti degli istituti tecnici sul tema Abitare Mediterraneo, nell’ambito di un’iniziativa promossa dalla Camera di Commercio Toscana Nord Ovest.
Il programma si concluderà venerdi 17 maggio con il corso di informazione e formazione, organizzato dal Collegio dei Geometri di Lucca, sulla gestione del bosco da problema a opportunità di sviluppo ambientale e territoriale.
Nell’incontro verranno affrontate le problematiche della gestione dei boschi, evidenziandone le opportunità che potrebbero derivare dalla loro gestione in una chiave innovativa che rimette al centro le risorse forestali come un bene comune da tutelare e potenziare per la sua capacità di offrire una molteplicità di servizi ecosistemici. Si parlerà inoltre del ruolo dei Consorzi Forestali e delle Comunità del Bosco, strumenti per rendere possibili gli interventi di manutenzione e valorizzazione dei boschi nel nostro territorio.
Nella serata di venerdi 17 maggio, alle ore 21.15, a suggello dei lavori dell’intera settimana, le tematiche relative alla direttiva Casa Green si sposteranno negli studi di NoiTV, all’interno della trasmissione televisiva “E’ Venerdi”, condotta da Silvia Toniolo, dove si confronteranno Marco Magnani (presidente Cna costruzioni e presidente del Polo Tecnologico Lucchese), Diego Ragghianti (presidente del Collegio dei Geometri), Rodolfo Collodi (consigliere ed esperto di Istituto Nazionale di Bioarchitettura Lucca) e Vincenzo Lucente (tesoriere dell’ordine degli Architetti PPC di Lucca).
Tutto il programma è disponibile sul sito www.cnalucca.it.
Settimana sull’edilizia sostenibile dal 10 al 17 maggio 2024
PROGRAMMA
Venerdì 10 Maggio - ore 17/18.30
Polo Tecnologico Lucchese
Orientamenti e sfide: “Evoluzione del settore abitativo sotto Io direttiva Casa Green"
Saluti
-
Valter Tamburini, presidente CCIAA Toscana Nord-Ovest
-
Fernando Sigchos Jiménez, segretario generale EBC (European Builders Confederation)
-
Pino Comanzo, presidente regionale Cna costruzioni
-
Andrea Giannecchini, presidente Cna Lucca
Tavola rotonda
-
On. Antonio Iaria, Movimento Cinque Stelle
-
On. Erica Mazzetti, Forza Italia
-
On. Elisa Montemagni, Lega
-
On. Marco Simiani, Partito Democratico
-
On. Riccardo Zucconi, Fratelli d’Italia
Moderatore:
-
Riccardo Masini, responsabile nazionale Cna costruzioni
A conclusione seguirà un rinfresco
Lunedi 13 maggio – ore 17/18.30
Lucense - Seminario Tecnico
Il Catasto degli Impianti Termici (CIT) - La Gestione della Banca Dati e la normativa sulla Biomassa
-
Paolo Pagliarani, presidente nazionale Cna termoidrauIici
-
Francesco Belluomini, presidente Cna installazione Lucca
-
Ing. Jonathan Magliozzi, responsabile ARRR SpA, filiale di Lucca e Massa Carrara
E’ possibile seguire l’evento anche on line tramite Zoom.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 419
Ultimo incontro con il ciclo primaverile 2024 del Laboratorio del Costruire Sostenibile: venerdì 10 maggio, dalle 15 alle 18, a Lucense e on line, si parlerà ancora di Tradizione e innovazione nei materiali edili nel segno della qualità costruttiva e della sostenibilità. Il focus del prossimo modulo formativo riguarderà l'uso efficace ed intelligente dei leganti in malte, intonaci e massetti, quali la terra cruda, le calci ed i cementi innovativi.
Una nuova occasione rivolta a professionisti e tecnici per confrontarsi sulle novità nel settore edile partendo dalla tradizione della cultura costruttiva, e rafforzare le proprie competenze su sostenibilità, efficienza energetica e basso impatto ambientale.
Il percorso di formazione e approfondimento è promosso da Lucense, Istituto Nazionale di BioArchitettura, Ente scuola edile CPT Lucca e Celsius, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e con la collaborazione di Collegio geometri e dell'Ordine degli architetti pianificatori paesaggisti conservatori della provincia di Lucca.
Come sempre, il pomeriggio sarà aperto dall'introduzione di Reiner Winter (Lucense): a seguire Giovanni Dotelli e Paola Gallo Stampino (Politecnico di Milano) parleranno di malte ed intonaci innovativi fra tradizione, materiali bio-based e nanotecnologie. Sergio Sabbadini (Politecnico di Milano) proseguirà con l'intervento dal titolo "Progetti e cantieri con terra cruda e tecniche in calcecanapulo" mentre Riccardo Barsotti (Università di Pisa) presenterà i leganti cementizi a minore impatto ambientale: caratterizzazione meccanica di malte cementizie contenenti argille e calcari. Ultimo panel della giornata sarà curato da Mauro Menaldo (Fassa Bortolo) e riguarderà malte ed intonaci naturali per il restauro conservativo e la costruzione ex novo.
L'evento si svolge presso la sede di Lucense, ma è possibile seguire l'incontro anche online. La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria sul sito https://labcostruiresostenibile.it/2024/02/22/modulo-formativo-tradizione-ed-innovazione-nei-materiali-edili-per-garantire-sostenibilita-e-qualita-le-malte-gli-intonaci-e-i-massetti-dalla-terra-cruda-alle-calci-e-gli-agglomerati-in/. Il modulo formativo è patrocinato dall'Ordine degli Architetti PPC di Lucca e accreditato per i geometri (3 CFP).
Con questo evento si chiude il ciclo di incontri primaverili del 2024, che ha visto la partecipazione di oltre 400 professionisti, oltre che degli studenti degli Istituti Tecnici della provincia di Lucca, coinvolti nel Laboratorio attraverso un percorso parallelo del Laboratorio.
Gli appuntamenti torneranno in autunno con un programma di grande interesse che concluderà il percorso triennale (2022-2024) del Laboratorio del Costruire Sostenibile.
Tutte le info: www.labcostruiresostenibile.it; segreteria organizzativa: