Economia e lavoro
Export in calo nel primo semestre 2025 per Pisa, Lucca e Massa-Carrara
L'export delle province di Pisa, Lucca e Massa-Carrara ha chiuso il primo semestre 2025 con il segno meno. Un risultato in controtendenza rispetto al quadro nazionale (+2,1%) e soprattutto alla Toscana, che ha segnato un brillante +11,8% grazie alla spinta della farmaceutica e dell'oro aretino

La Camera di Commercio presenta il Rapporto 2025 sulla Garfagnana
Si terrà venerdì 10 ottobre, a partire dalle 11, nella chiesa dell’ex convento di S. Anna a Pieve Fosciana, la presentazione del Rapporto Garfagnana 2025 realizzato dall’Istituto…

Elezioni regionali, le richiesta di Cna Lucca ai candidati dei vari schieramenti
La direzione della Cna di Lucca ha predisposto un documento articolato da presentare ai candidati del territorio alle prossime elezioni regionali che chiederanno di incontrare l’organizzazione. Punto…

Salute e sicurezza sul lavoro, sos della Uil: "Toscana e Lucchesia, dati preoccupanti"
Salute e sicurezza sul lavoro: dati preoccupanti per la Toscana e la provincia di Lucca L’Inail ha fornito alla Uil i dati dell’andamento degli infortuni e delle richieste…

Settembre in chiaroscuro per il lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Segnali positivi per Lucca, mentre Pisa e Massa-Carrara registrano cali nella domanda. Persistono le difficoltà di reperimento, ma con timidi segnali di miglioramento

Il futuro professionale a portata di mano: l'Informagiovani organizza l'Open Day della formazione gratuita
Venerdì 19 settembre, dalle 9:00 alle 14:00 al Centro Civico di San Vito di via Giorgini, l'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con il Centro per l'impiego, il…

Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 522
Dieci borse di ricerca della durata di sei mesi destinate a studiosi stranieri che si trovano in aree a rischio. La Scuola IMT, grazie anche alla collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che finanzia cinque delle dieci borse, compie un altro passo in sostegno della libertà accademica: un aiuto concreto verso tutti quei professori, ricercatori e studenti universitari che si trovano in situazioni di serio pericolo e di grave minaccia immediata per la loro vita, a causa di conflitti armati o disastri naturali. Il bando è stato diramato tramite la rete SAR (Scholars at risk) Italia, cui la Scuola IMT ha aderito nel 2020.
Gli studiosi verranno selezionati da un'apposita commissione sulla base del progetto presentato in una delle aree di ricerca della Scuola, ma tenendo anche fortemente conto del rischio cui sono esposti. Per i sei mesi della durata della borsa alloggeranno nel Campus universitario e collaboreranno con i professori e con gli allievi di dottorato nella conduzione di ricerche, pubblicazione di articoli scientifici e nell'organizzazione di seminari, in modo da contribuire allo sviluppo delle attività accademiche della Scuola IMT.
"La Scuola IMT, in quanto istituzione universitaria - dichiara il Rettore Rocco De Nicola - si schiera in modo netto in difesa della libertà accademica e della collaborazione tra ricercatori qualunque sia la loro nazionalità e fede. Ma prima ancora che professori, ricercatori e studenti, la Scuola IMT è una comunità di uomini e donne che crede fermamente nella libertà individuale e di espressione, ed è nostro dovere morale difendere la vita e i diritti umani. La Scuola ha già in passato offerto aiuto concreto ad accademici in situazioni di grave pericolo, sia tramite la rete Scholars at risk, sia tramite Science for Ukraine. Per questa iniziativa, abbiamo trovato il significativo sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che ringrazio per il concreto appoggio."
"Uno scenario internazionale – commenta il presidente della Fondazione CRL Marcello Bertocchini – in continua e drammatica evoluzione impone alle realtà come la nostra di dare il proprio contributo affinché sia garantita l'incolumità personale e la libertà di espressione a persone che spesso, proprio con il loro impegno accademico, si trovano in una posizione di maggior esposizione e pericolo. Si tratta di un percorso ideato con la Scuola IMT che oltre a dare aiuto concreto a studiosi, arricchirà, di fatto, ancora di più il panorama di competenze e conoscenze all'interno del campus."
Scholars at Risk (SAR) è una rete internazionale di Università fondata nel 1999 per promuovere la libertà accademica e proteggere studiosi in pericolo di vita o il cui lavoro è severamente compromesso. Attualmente comprende 664 membri in 43 paesi. La sezione nazionale SAR Italy è stata lanciata nel febbraio 2019 con 14 soci fondatori. SAR porta avanti attività su tre aree: protezione, sensibilizzazione, ricerca e formazione sui diritti umani e libertà accademiche.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 850
Due studentesse dell'Istituto Professionale Giorgi, di Lucca, vincono le Olimpiadi di Odontotecnica 2024. Organizzate da ANTLO (Associazione Nazionale Titolari di Laboratorio Odontotecnico), principale associazione di riferimento per la categoria, le Olimpiadi, giunte alla terza edizione, sono un progetto rivolto esclusivamente ai futuri odontotecnici, in sinergia con gli istituti superiori d'Italia, nonché un'importante vetrina che permette di conoscere le singole realtà scolastiche e i loro indirizzi.
Il Polo Fermi Giorgi ha partecipato quest'anno per la prima volta, con Giada Biagini e Carolina Innocenti, due studentesse modello della classe 5ODA del Professionale, che hanno ottenuto il primo posto, al termine di una combattuta finale trasmessa in diretta sulla pagina Facebook di ANTLO.
Le alunne hanno presentato, con l'aiuto e il supporto del prof. Giuseppe Careri, una relazione, corredata da Powerpoint, sugli impianti dentali, attenta e ben strutturata, analizzandoli per categorie e in base agli utilizzi e al lavoro da eseguire. In quanto vincitrici dell'edizione annuale, avranno la possibilità di esporre il loro elaborato su una delle prossime uscite della rivista NLO (Nuovo Laboratorio Odontotecnico), trimestrale a carattere culturale. Inoltre, sono state invitate a Rimini dove, nei giorni 16/17/18 maggio, si terrà Expodental Meeting, la più importante manifestazione italiana del dentale.
Sentite felicitazioni da parte della dirigenza, dei docenti e da tutto il personale e gli studenti del Polo Fermi Giorgi e un augurio per sempre migliori traguardi a queste giovani promesse del settore odontoiatrico.
Per chi desidera seguire l'emozionante diretta, il video è disponibile sulla pagina Facebook ANTLO Odontotecnici Italiani: https://fb.watch/rzKEJC7sh9/