Economia e lavoro
Export in calo nel primo semestre 2025 per Pisa, Lucca e Massa-Carrara
L'export delle province di Pisa, Lucca e Massa-Carrara ha chiuso il primo semestre 2025 con il segno meno. Un risultato in controtendenza rispetto al quadro nazionale (+2,1%) e soprattutto alla Toscana, che ha segnato un brillante +11,8% grazie alla spinta della farmaceutica e dell'oro aretino

La Camera di Commercio presenta il Rapporto 2025 sulla Garfagnana
Si terrà venerdì 10 ottobre, a partire dalle 11, nella chiesa dell’ex convento di S. Anna a Pieve Fosciana, la presentazione del Rapporto Garfagnana 2025 realizzato dall’Istituto…

Elezioni regionali, le richiesta di Cna Lucca ai candidati dei vari schieramenti
La direzione della Cna di Lucca ha predisposto un documento articolato da presentare ai candidati del territorio alle prossime elezioni regionali che chiederanno di incontrare l’organizzazione. Punto…

Salute e sicurezza sul lavoro, sos della Uil: "Toscana e Lucchesia, dati preoccupanti"
Salute e sicurezza sul lavoro: dati preoccupanti per la Toscana e la provincia di Lucca L’Inail ha fornito alla Uil i dati dell’andamento degli infortuni e delle richieste…

Settembre in chiaroscuro per il lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Segnali positivi per Lucca, mentre Pisa e Massa-Carrara registrano cali nella domanda. Persistono le difficoltà di reperimento, ma con timidi segnali di miglioramento

Il futuro professionale a portata di mano: l'Informagiovani organizza l'Open Day della formazione gratuita
Venerdì 19 settembre, dalle 9:00 alle 14:00 al Centro Civico di San Vito di via Giorgini, l'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con il Centro per l'impiego, il…

Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 407
“La scrittura espressiva è una tecnica che aiuta a comprendere e a gestire ciò che accade nella vita emotiva delle persone e la formazione del personale della scuola è “opportunità di sviluppo e crescita professionale, di contributo all’innovazione e alla qualificazione del sistema educativo”. Inizia così l’articolo curato dalle educatrici professionali della struttura di Educazione e promozione della salute area nord dell’Asl Toscana nord ovest Miriam Dinelli e Roberta Della Maggiora, sul numero di gennaio-marzo 2024 di “Pedagogika”, rivista trimestrale di educazione, formazione e cultura. In questo testo viene fatta una sintesi del percorso di “Scrittura creativa” rivolto agli insegnanti delle scuole superiori di Lucca, recentemente condotto da tutte le figure professionali della struttura: oltre a Roberta Della Maggiora e Miriam Dinelli, Ilaria Arata, Elisabetta Battistoni e Gabriella Lucchesi, incarico di complessità organizzativa (ICO) della promozione e prevenzione. Il progetto rientra nelle molteplici articolazioni e attività dell’Educazione e promozione della salute area nord, diretta da Valeria Massei, che si pone come obiettivo principale quello di realizzare interventi che riguardano la salute e il benessere della persona e della comunità. Luogo privilegiato di questo lavoro è la scuola, di ogni ordine e grado e i suoi “abitanti”, sia insegnanti che studenti.
Entrando nello specifico di questo percorso, operatori multidisciplinari dell’Azienda USL Toscana nord ovest hanno partecipato a un corso di formazione intitolato “Scrivere per crescere”, con l’obiettivo primario di acquisire tecniche di scrittura promosse dalla Psicosintesi, teoria e pratica psicologica fondata da Roberto Assagioli.
I temi trattati trovano tra l’altro pieno riscontro nei riferimenti dell’OMS legati alle Life skills - competenze emotive, cognitive, relazionali - che rappresentano la centralità del lavoro di promozione della salute degli operatori aziendali.
Per l’OMS, così come per la Psicosintesi, per perseguire il benessere è infatti necessario sviluppare le competenze di vita che ci permettono di affrontare quello che ci accade. Tali abilità possonoessere insegnate, apprese e allenate: in ciò è fondamentale la dimensione del gruppo e luogo privilegiato è proprio la scuola.
Gli esercizi di scrittura proposti nel corso sono stati successivamente trasmessi agli insegnanti per il loro lavoro con gli studenti, con l’obiettivo generale di fornire strumenti per l’allenamento della consapevolezza di sé attraverso la scrittura.
Le educatrici professionali della struttura di Educazione e Promozione della Salute area nord, Miriam Dinelli e Roberta Della Maggiora, autrici dell’articolo, sono afferenti al dipartimento delle Professioni tecnico sanitarie della riabilitazione e della prevenzione diretto da Emilio Bertolini – area della Prevenzione e riabilitazione diretta da Vincenzo Zummo e struttura Professioni sanitarie della riabilitazione in Salute mentale diretto da Milena Gemignani.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 367
“Storico” e decisamente atteso, è aperto il Bando “Interventi su Beni Culturali” della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Prosegue infatti a ritmo serrato la ‘stagione dei bandi’ per l’Ente di San Micheletto, che, solo pochi giorni fa, aveva reso noto l’elenco dei beneficiari dei 6,5 milioni – cifra monstre – stanziati per il completamento o la realizzazione di opere di pubblica utilità e adesso annuncia lo stanziamento di 2 milioni di euro destinati a sostenere progetti di restauro e valorizzazione di beni culturali sottoposti alla tutela della soprintendenza competente.
C’è tempo infatti fino al 10 maggio per presentare una domanda di contributo e accedere alle risorse messe a disposizione dalla Fondazione per il triennio 2024-2026. Destinatari del bando sono i soggetti pubblici e privati proprietari del bene culturale o, limitatamente ai beni culturali pubblici, anche eventuali concessionari o affidatari dei beni stessi; in ogni caso il richiedente deve comunque essere in grado di garantire un cofinanziamento di almeno il 30% rispetto all’importo complessivo della spesa prevista.
Ancora una volta quindi risorse fondamentali per intervenire in maniera concreta sul ‘bene comune’, restituendo alle comunità luoghi dell’arte, della conoscenza, della memoria e del bello.
Per rendere l’idea di cosa stiamo parlando, basterà ricordare che in passato questo bando ha consentito l’apertura di importanti cantieri: recentemente sono stati finanziati lavori alla Chiesa di Santa Maria Assunta a Stiava (Massarosa), alla facciata della sede storica della Misericordia di Viareggio, alla Chiesa di Sant’Anna a Lucca, alla copertura della Chiesa di Loppia (Barga) o alle mura della fortezza di Montalfonso a Castelnuovo di Garfagnana; più indietro nel tempo troviamo invece il grande intervento sulla Rocca Ariostesca, sempre a Castelnuovo, quello sul Ponte delle Catene a Chifenti quello al campanile della chiesa di San Giuseppe a Torre del Lago Puccini e una miriade di grandi e piccole opere con le quali sono stati preservati, resi nuovamente fruibili o talvolta addirittura salvati edifici storici, chiese, testimonianze d’arte, che rappresentano la vera ricchezza del nostro – tanto celebrato – patrimonio diffuso.
Per dar vita a nuovi progetti di recupero sarà dunque necessario inserire una domanda di contributo sul portale ROL, accessibile dal sito www.fondazionecarilucca.it, entro e non oltre il 10 maggio, alle ore 17.
Per ogni ulteriore chiarimento relativo all’operatività del portale ROL è possibile fare riferimento all’help desk (da lunedì a venerdì, ore 9.00-19.00
tel: 800 776414 – mail: