Economia e lavoro
Export in calo nel primo semestre 2025 per Pisa, Lucca e Massa-Carrara
L'export delle province di Pisa, Lucca e Massa-Carrara ha chiuso il primo semestre 2025 con il segno meno. Un risultato in controtendenza rispetto al quadro nazionale (+2,1%) e soprattutto alla Toscana, che ha segnato un brillante +11,8% grazie alla spinta della farmaceutica e dell'oro aretino

La Camera di Commercio presenta il Rapporto 2025 sulla Garfagnana
Si terrà venerdì 10 ottobre, a partire dalle 11, nella chiesa dell’ex convento di S. Anna a Pieve Fosciana, la presentazione del Rapporto Garfagnana 2025 realizzato dall’Istituto…

Elezioni regionali, le richiesta di Cna Lucca ai candidati dei vari schieramenti
La direzione della Cna di Lucca ha predisposto un documento articolato da presentare ai candidati del territorio alle prossime elezioni regionali che chiederanno di incontrare l’organizzazione. Punto…

Salute e sicurezza sul lavoro, sos della Uil: "Toscana e Lucchesia, dati preoccupanti"
Salute e sicurezza sul lavoro: dati preoccupanti per la Toscana e la provincia di Lucca L’Inail ha fornito alla Uil i dati dell’andamento degli infortuni e delle richieste…

Settembre in chiaroscuro per il lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Segnali positivi per Lucca, mentre Pisa e Massa-Carrara registrano cali nella domanda. Persistono le difficoltà di reperimento, ma con timidi segnali di miglioramento

Il futuro professionale a portata di mano: l'Informagiovani organizza l'Open Day della formazione gratuita
Venerdì 19 settembre, dalle 9:00 alle 14:00 al Centro Civico di San Vito di via Giorgini, l'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con il Centro per l'impiego, il…

Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 502
Approvati dalla Giunta della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest quattro bandi con un budget complessivo di oltre 2,5 milioni di euro destinato alle imprese delle province di Lucca, Massa Carrara e Pisa.
Si tratta di agevolazioni che vanno supportare gli stessi ambiti di investimento del 2023 e che avevano già allora riscosso molto interesse da parte delle imprese tanto che in poco tempo le risorse si erano esaurite. A fine anno la Camera aveva anche provveduto a rifinanziarne alcuni per poter coprire le tante richieste pervenute.
Si tratta di bandi finalizzati ad erogare voucher per iniziative di digitalizzazione, per l'adozione di sistemi di gestione certificati e per la fornitura di servizi di supporto all'internazionalizzazione. A breve si aggiungerà anche il bando per sostenere la partecipazione delle imprese a mostre e fiere in Italia e all'estero.
Per l'anno 2024 la Camera ha voluto essere presente anche a supporto delle imprese danneggiate dagli eventi calamitosi dello scorso autunno. La regione Toscana è stata interessata dal 29 ottobre scorso da eventi metereologici di eccezionale intensità che hanno prodotto esondazioni, allagamenti diffusi ed estesi, frane e criticità idrogeologiche, mareggiate causando vittime e provocando ingenti danni anche alle attività produttive. La gravità di tali eventi ha portato il Consiglio dei Ministri a deliberare lo stato di emergenza nazionale relativamente ad alcune province toscane, tra cui la provincia di Pisa (dal 2 novembre 2023), Lucca e Massa Carrara (dal 29 ottobre 2023).
A seguito di questi provvedimenti l'ente camerale ha ritenuto necessario intervenire con un contributo straordinario al fine di sostenere le imprese delle province di Pisa, Lucca e Massa Carrara colpite dagli eventi calamitosi per favorire la ripresa delle attività economiche danneggiate. Al budget della Camera della Toscana Nord Ovest si è aggiunto il contributo straordinario di euro 333.333 messo a disposizione dalla Camera di commercio di Roma; pertanto il bando ha uno stanziamento complessivo di euro 683.333 che verrà presto incrementato anche da ulteriori risorse che sono state richieste a Unioncamere nazionale. Sono ammissibili alle agevolazioni tutte le imprese con sede o unità locale nelle Province di Lucca, Massa Carrara o Pisa, che risultino danneggiate dagli eventi calamitosi di ottobre/novembre 2023 oggetto del bando ai sensi del monitoraggio già operato dalla Regione Toscana. I voucher sono concessi nella misura del 50% delle spese riconosciute come ammissibili e regolarmente documentate fino ad un massimo di 5.000 euro. Le domande potranno essere presentate dal 20 marzo al 20 aprile 2024
"Con uno stanziamento a fondo perduto che supera i 2,5 milioni di euro, - ha dichiarato Valter Tamburini, presidente della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest - i bandi offrono una serie di opportunità per il nostro sistema imprenditoriale: dai voucher per le imprese colpite da calamità naturali al supporto strategico per l'internazionalizzazione, dalla transizione digitale ed ecologica alla certificazione di sostenibilità, con un occhio di riguardo alla sicurezza sui luoghi di lavoro e all'ambiente. Il ciclo di incontri di presentazione, oltre a rappresentare un segno tangibile di vicinanza e di impegno istituzionale nel sostenere le imprese locali, mira a fornire agli imprenditori le informazioni necessarie per partecipare ai bandi senza costi accessori."
Sono quattro gli appuntamenti organizzati per illustrare i bandi e le novità rispetto a quelli dello scorso anno, oltre a fornire le informazioni tecniche in vista dell'apertura dei termini di presentazione delle domande, rispondendo anche a tutte le richieste di chiarimento e di approfondimento.
Ecco il calendario degli incontri:
· mercoledì 6 marzo dalle 9.30 alle 12.00 presso la sede di Pisa
· mercoledì 6 marzo dalle 15.00 alle 17.00 presso il Polo Tecnologico lucchese
· giovedì 7 marzo dalle ore 9.30 alle 12.00 presso la sede di Carrara
· martedì 12 marzo dalle ore 9.30 alle 12.00 presso la sede di Viareggio
Le informazioni e le modalità di partecipazione agli incontri sono disponibili sul sito tno.camcom.it.
Di seguito una breve presentazione dei bandi approvati dalla Giunta della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest.
Bando voucher per la transizione digitale ed ecologica e per i sistemi di sicurezza 2024 - Bando aperto dal 6 maggio fino al 9 maggio - Il bando è finalizzato a sostenere e promuovere il processo di digitalizzazione delle imprese di ogni settore attraverso servizi e soluzioni incentrati sulle nuove competenze e tecnologie digitali 4.0. Le risorse complessivamente stanziate ammontano a 1 milione di euro. Le agevolazioni saranno accordate sotto forma di voucher (fondo perduto); l'entità massima non potrà superare il 50% delle spese ammissibili ed avranno un importo unitario massimo di:
· euro 5.000 per le Microimprese (fino a 10 dipendenti)
· euro 10.000 per le imprese di maggiori dimensioni
Nel 2023 il Bando è stato ampiamente apprezzato, tant'è che sono state finanziate ben n. 324 imprese per un importo complessivo di oltre 1.800.000 euro.
Bando per la concessione di voucher alle imprese per l'adozione di sistemi di gestione certificati 2024 - Bando aperto dal 03 giugno fino al 30 giugno - Il Bando intende favorire lo sviluppo economico locale, sostenendo la competitività delle imprese attraverso la concessione di voucher finalizzati all'adozione di sistemi di gestione certificati. Le risorse complessivamente stanziate dalla Camera di Commercio ammontano a euro 300 mila euro. Le agevolazioni hanno un'entità massima del 50% delle spese ammissibili ed un importo unitario modulato a seconda della tipologia di certificazione da euro 2.500 fino a euro 5.000 per progetti di realizzazione contestuale di almeno due dei diversi tipi di certificazione. L'aiuto sale al 60% per l'acquisizione della ISO 45001 – "Sistema di gestione della sicurezza e della salute dei lavoratori".
Nel 2023 sono state finanziate ben n. 109 imprese per un importo totale di contributi di euro 387.693,57.
Bando per servizi di supporto all'internazionalizzazione – Il bando mette a disposizione delle imprese del territorio 100 mila euro per la fornitura di servizi qualificati, finalizzati a dare attuazione a progetti di internazionalizzazione, rivolti sia ad aziende potenzialmente esportatrici che a imprese che già esportano, ma intendono affrontare nuovi mercati e/o rafforzare la loro presenza su mercati esteri già esplorati. Una volta esaminati i requisiti di ammissibilità ed ottenuta la concessione, l'impresa, con il supporto di un fornitore qualificato, scelto di volta in volta dai funzionari camerali tra Promos Italia (agenzia nazionale del sistema camerale, specializzata in progetti di internazionalizzazione, di cui la Camera Toscana Nord Ovest è socia) o una Camera di Commercio italiana all'estero, avrà la possibilità di definire l'azione ad essa più idonea per sviluppare il proprio progetto di espansione all'estero e di essere seguita passo, passo ai fini della sua attuazione. I servizi richiedibili, di varia natura, studiati per coprire il più ampio spettro possibile di fabbisogni, sono elencati nel Bando e, per ciascuno di essi, l'impresa può ottenere un servizio di importo massimo pari a 6.000 euro. Le domande potranno essere presentate dall'11 marzo 2024 al 10 Luglio 2024.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 984
Un incontro con l'obiettivo di guardare alle potenzialità dell'intelligenza artificiale, superando timori e pregiudizi, in modo da diffondere maggiore consapevolezza su strumenti e applicativi che possano portare un beneficio concreto nel lavoro.
Questo l'obiettivo del convegno che si è tenuto nella Cappella Guinigi del complesso di San Francesco oggi (1 marzo) dal titolo: "Intelligenza artificiale e pubblica amministrazione. Fare rete per essere smart", organizzato dalla Provincia e dalla Scuola IMT, che ha messo il proprio corpo docente e ricercatori a disposizione del personale degli Enti pubblici del territorio.
"L'intelligenza artificiale - spiega il rettore della Scuola IMT Rocco De Nicola - ci pone di fronte a rischi ma soprattutto a grandi potenzialità. L'IA cambierà la nostra vita e le nostre abitudini; l'atteggiamento più giusto non è quello di porsi sulla difensiva, bensì di capire come possa aiutarci nella quotidianità e supportarci nel lavoro. La Scuola IMT ha accolto con favore la proposta della Provincia di Lucca: in questa giornata formativa i nostri esperti di IA hanno illustrato le diverse applicazioni e i progressi tecnologici in questo campo, fornendo spunti di riflessione su come l'intelligenza artificiale possa contribuire a migliorare i servizi pubblici e a ottimizzare l'operato degli enti territoriali.
Per la Provincia, oltre al direttore generale Roberto Gerardi, è intervenuto il consigliere provinciale Andrea Carrari che ha portato i saluti del presidente Luca Menesini.
"L'iniziativa sull'intelligenza artificiale - ha detto Carrari - rientra nell'ambito di un percorso di confronto e approfondimento avviato alcuni anni fa dalla Provincia su temi di grande attualità. L'IA è un tema centrale che fa discutere ma credo che l'approccio migliore, soprattutto da parte delle istituzioni, sia quello di capire le potenzialità dello strumento tecnologico che ha molte sfaccettature in grado di trasformare molti aspetti della nostra vita".
Dopo l'intervento di Marco Gori dell'Università di Siena, è intervenuta Marinella Petrocchi del Cnr che ha parlato di evoluzione dell'IA e degli strumenti attuali per la generazione di testi ed immagini; Fabio Pinelli e Gabriele Costa della Scuola IMT hanno affrontato argomenti quali: ChatBot nella Pa, mobilità intelligente e utilizzo della IA nella sanità; oltre a mettere in evidenza gli aspetti relativi a sicurezza, privacy, e gestione dei rischi.
All'incontro, trasmesso anche in streaming, hanno partecipato due classi del Liceo Scientifico delle Scienze applicate di Lucca.